Avvocati: il privilegio del credito da prestazione professionale

La Redazione
17 Novembre 2016

Il privilegio generale sui beni mobili del debitore, previsto dall'art. 2751-bis c.c. per le retribuzioni dei professionisti, trova applicazione anche nel caso in cui il creditore sia inserito in un'associazione professionale a condizione che il rapporto di prestazione d'opera si instauri tra il singolo professionista ed il cliente. Tale principio è stato nuovamente ribadito dalla Cassazione con l'Ordinanza n. 23309/2016 depositata ieri.

Il privilegio generale sui beni mobili del debitore, previsto dall'art. 2751-bis c.c. per le retribuzioni dei professionisti, trova applicazione anche nel caso in cui il creditore sia inserito in un'associazione professionale a condizione che il rapporto di prestazione d'opera si instauri tra il singolo professionista ed il cliente. Tale principio è stato nuovamente ribadito dalla Cassazione con l'Ordinanza n. 23309/2016 depositata ieri.

Il caso. Un avvocato proponeva ricorso per Cassazione avverso il decreto con cui il Tribunale lo aveva ammesso al passivo del Fallimento in via chirografaria e non in privilegio come da lui richiesto.

I requisiti per il privilegio del credito professionale. Nel caso di specie, a seguito di un esame delle risultanze istruttorie, il Tribunale aveva escluso la sussistenza dei requisiti già espressi dalla Suprema Corte con le sentenze n. 22439/2009 e n. 17207/2013 (in questo portale, con nota di Iodice, Il privilegio generale degli avvocati) concludendo che la prestazione fu svolta dal ricorrente assieme ad altri colleghi di studio ed in collaborazione con essi senza che sia stato possibile individuare l'attività svolta personalmente dal ricorrente.

Posto però che tale accertamento è stato effettuato d'ufficio dal Tribunale, sottolineano gli Ermellini, questi ha omesso di esaminare in via preliminare se lo studio professionale del ricorrente fosse costituito in forma di associazione professionale oppure fosse uno studio individuale in cui gli altri avvocati presenti erano non già associati ma meri collaboratori del titolare.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.