Codice Penale art. 574 ter - Costituzione di un'unione civile agli effetti della legge penale 1


Costituzione di un'unione civile agli effetti della legge penale 1

[I]. Agli effetti della legge penale il termine matrimonio si intende riferito anche alla costituzione di un'unione civile tra persone dello stesso sesso.

[II]. Quando la legge penale considera la qualità di coniuge come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un reato essa si intende riferita anche alla parte di un'unione civile tra persone dello stesso sesso.

Inquadramento

 L’art. 574 ter estende il termine “matrimonio” anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

 

 

Ambito applicativo

L'approvazione del d.lgs. n. 6/2017, con cui è stata introdotta la disposizione di cui all'art. 574-ter, ha consentito di superare i problemi interpretativi che si erano posti all'indomani dell'approvazione della l. n. 76/2016 (legge c.d. Cirinnà), regolante “le unioni civili tra persone dello stesso sesso”, in ragione del mancato richiamo nel testo normativo di una previsione espressa che disciplinasse la qualificazione di tali unioni agli effetti penali.

I profili controversi, in sede di primo commento, erano state sollevati con riguardo, in particolare, ai reati di “bigamia” (art. 556) e di “induzione al matrimonio mediante inganno” (art. 558), che fanno espresso riferimento all'istituto del “matrimonio” (cfr. Gatta).  La riconduzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso nell'ambito semantico/giuridico del “matrimonio” affermato dalla norma, che riferisce la qualità di “coniuge” - ove elemento costitutivo o circostanza aggravante di un reato – anche al soggetto costituente parte dell'unione civile in commento, consente pertanto di ritenere ormai superate le incertezze ricostruttive descritte.

La causa di non punibilità prevista dall'art. 384 c.p. è applicabile anche nei confronti dei componenti di una famiglia di fatto e dei loro prossimi congiunti, dovendosi recepire un'interpretazione "in bonam partem" che consenta la parificazione, sul piano penale, della convivenza "more uxorio" alla famiglia fondata sul matrimonio (la S. C. ha precisato che l'equiparazione ai coniugi dei soli componenti di un'unione civile, prevista dal d.lgs. n. 6/2017, non esclude l'estensione della causa di non punibilità ai conviventi "more uxorio", trattandosi di soluzione già consentita dal preesistente quadro normativo, oltre che dalla nozione di famiglia desumibile dall'art.8 CEDU, ricomprendente anche i rapporti di fatto, Cass. VI, n. 11476/2019).

E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 649 c.p. nella parte in cui non estende la causa di non punibilità da essa prevista ai rapporti di convivenza "more uxorio" (la S.C. ha evidenziato che l'introduzione, da parte del d.lgs. n. 6/2017, dell'art. 574-bis c.p. e del comma 1-bis all'art. 649 c.p. rende palese l'intento del legislatore di voler attribuire rilievo, ai fini dell'operatività della causa di esclusione della pena in esame, all'esistenza di una convivenza qualificata, differenziandola quindi da quella "more uxorio", Cass. VI, n.37873/2019).

Bibliografia

Brichetti, Pistorelli, Figli contesi, riscritte le regole delle sottrazioni, in Guida dir., 2009, 33; del Tufo, Delitti contro la famiglia, in Pulitanò, Diritto penale, Parte speciale, I, Tutela penale della persona, Torino, 2014, 461; Dipaola, Art. 574-bis, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, a cura di Lattanzi, Lupo, Milano, 2010;  Gatta, Unioni civili tra persone dello stesso sesso e convivenze di fatto: i profili penalistici della legge Cirinnà, in penalecontemporaneo.it, 11 maggio 2016; Picotti, Sottrazione e trattenimento di minore all’estero: difficoltà applicative e spunti interpretativi, in penalecontemporaneo.it, 2015; Valsecchi, Due ulteriori delitti a tutela della vittima minorenne, in Mazza, Viganò (a cura di), Il “pacchetto sicurezza”, Torino, 2009, 275.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario