Rapporto riepilogativo ex art. 33, comma 5, l.fall.

Gianfranco Di Marzio
Maria Grazia Sirna

Inquadramento

Il curatore, nei semestri successivi al giorno in cui è stata depositata in cancelleria la relazione di cui all'art. 33 primo comma, è tenuto a predisporre un “rapporto riepilogativo” in cui riassume le attività svolte sin dall'accettazione dell'incarico ed al contempo riferisce le ulteriori informazioni acquisite, così da offrire al giudice ed ai creditori un aggiornamento sullo stato della procedura e sulle attività svolte in relazione all'incarico ricevuto. La funzione del rapporto, periodicamente predisposto, è quella di tenere informati, in modo compiuto e costante nel tempo, gli organi della procedura (giudice delegato e comitato dei creditori) circa la gestione del curatore, rendendo così effettiva la funzione di vigilanza e controllo ad essi attribuita dalla legge.

Formula

TRIBUNALE DI ...

Fallimento n._/_

Giudice delegato: Dott. ...

Curatore: Dott. ...

Comitato dei creditori: ...

***

Rapporto riepilogativo ex art. 33, comma 5, l. fall. riferito al semestre dal ...al ... [1]

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCEDURA

Con il presente rapporto riepilogativo si intende, ai sensi di legge, fornire ai creditori un quadro unitario informativo completo e tempestivo sugli atti di gestione compiuti dal curatore nel semestre dal ... al ...

A tale fine, e sul piano metodologico, il rapporto è strutturato in conformità alle indicazioni fornite dai principali tribunali italiani e alle specifiche tecniche del Ministero di Giustizia.

2. LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CURATORE E LE INFORMAZIONI ACQUISITE SUCCESSIVAMENTE AL DEPOSITO DELLA PRIMA RELAZIONE

Successivamente alla data di dichiarazione di fallimento la curatela ha tempestivamente avviato le attività volte ad acquisire la documentazione e le informazioni rilevanti in merito alla società fallita, nonché quelle finalizzate alla migliore gestione della procedura anche con riguardo alla acquisizione di attivo. In particolare:

[Esporre sinteticamente sui seguenti argomenti:

(i) operazioni di inventario

(ii) nomina del comitato dei creditori con indicazione dei membri;

(iii) apertura del conto corrente con indicazione della banca;

(iv) elenco dei professionisti nominati dal curatore con specificazione in ordine all'incarico conferito a ciascuno di loro, compenso e/o acconto già liquidato; indicazione sulla nomina di eventuali coadiutori o delegati ex art. 32 l.fall.]

3. IL PASSIVO FALLIMENTARE

3.1. Sui crediti accertati in via tempestiva e tardiva

Alla data di presentazione della presente relazione, è stata completata la attività di verificazione delle istanze tempestive di ammissione dei crediti, all'esito della quale è stato emesso decreto di esecutorietà dello stato passivo in data ...

In tale sede sono stati accertati e ammessi crediti per complessivi Euro ... di cui Euro ... collocati in via privilegiata ed Euro ... in chirografo.

Successivamente sono state esaminate le istanze di ammissione al passivo presentate in via tardiva che hanno portato ai seguenti decreti di esecutorietà:

[Indicare le date dei decreti di esecutorietà delle istanze tardive con ammontare dei crediti accertati]

Pendono ancora le seguenti istanze tardive, presentate oltre i termini di legge, rispetto alle quali l'udienza di verifica è fissata al ...

3.2. Sui giudizi di opposizione allo stato passivo

Sono stati proposti i seguenti giudizi di opposizione allo stato passivo:

[Esporre in ordine ai giudizi di opposizione allo stato passivo pendenti precisando quelli nei quali la curatela si è costituita e quelli in cui è rimasta contumace nonché fornendo descrizione del thema decidendum e della fase processuale in cui si trova ciascun giudizio].

4. L'ATTIVO FALLIMENTARE

4.1. La liquidazione dei beni (immobili e mobili) acquisiti dal fallimento

Nel corso delle operazioni di inventario sono stati acquisiti i seguenti beni:

[Descrivere sinteticamente i beni immobili/mobili registrati e mobili acquisiti con indicazione dei valori di stima attribuiti dai periti nominati allo scopo]

Nel programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori in data ... ai sensi dell'art. 104-ter l.fall. sono state descritte le modalità di vendita dei citati beni nel rispetto degli artt. 107 e ss. legge fallimentare; sulla base del citato programma e della conseguente autorizzazione resa ai sensi dell'art. 104-ter, ultimo comma l.fall., sono state avviate in data ... le procedure di esitazione dei predetti beni.

In particolare:

quanto ai beni immobili [Descrivere lo stato della procedura competitiva, indicando numero delle aste tenute e ribassi sul prezzo base effettuati];

quanto ai beni mobili [Descrivere lo stato della procedura competitiva, indicando numero delle aste tenute e ribassi sul prezzo base effettuati]

4.2. Le azioni recuperatorie di crediti

Alla data di dichiarazione di fallimento erano pendenti procedimenti giudiziari volti al recupero di crediti vantati dalla società fallita nei confronti di terzi. La curatela, in forza di autorizzazione del giudice delegato ex art. 25 l.fall., ha proseguito i seguenti giudizi:

[Descrivere i giudizi pendenti precisando: (i) petitum della domanda; (ii) stato del giudizio; (iii) prospettive di recupero del credito].

Con riferimento ai crediti invece risultanti dalla contabilità, la curatela in forza del programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori e giusta autorizzazione del giudice delegato resa ai sensi degli artt. 104-ter ultimo comma e 25 l.fall., ha avviato le seguenti azioni recuperatorie:

[Indicare i giudizi avviati dalla curatela precisando petitum e stato del giudizio].

4.3. I giudizi di natura risarcitoria promossi dalla curatela

In esecuzione al programma di liquidazione approvato dal Comitato dei creditori e in forza di apposita autorizzazione del Giudice delegato, sono state promosse dal fallimento le seguenti azioni:

[Descrivere le azioni di natura risarcitoria e/o revocatoria promosse indicando per ciascun giudizio (i) petitum e causa petendi; (ii) stato del giudizio; (iii) valutazioni circa l'esito del giudizio].

4.4. Le liquidità del fallimento alla data della presente relazione

Le attività di liquidazione dell'attivo sino ad oggi svolte e quelle di recupero dei crediti, hanno consentito alla procedura di incrementare le disponibilità liquide sul conto corrente aperto presso ... che ammonta ad Euro ...

5. I RIPARTI PARZIALI

Alla data della presente relazione sono stati effettuati i seguenti riparti parziali: ...

[Descrivere i riparti effettuati/ pagamenti eseguiti ed eventuali impugnazioni pendenti]

ovvero

La curatela alla data odierna non ha ancora effettuato riparti parziali in quanto ...

[Esporre le ragioni per le quali non sono stati effettuati riparti parziali in conformità a quanto previsto dalla legge].

6. RENDICONTO DI GESTIONE

Il prospetto che segue espone i movimenti finanziari sul conto corrente intestato alla procedura e la descrizione contabile della gestione patrimoniale, con riguardo alla quale si allega, alla presente relazione, estratto del libro giornale della procedura riferito alle operazioni contabilizzate dal ... al ...

[Prospetto rendiconto economico finanziario]

***

Si allega libro giornale della procedura (con operazioni contabilizzate dal ... al ...) nonché estratto del conto corrente alla stessa intestato.

Con osservanza,

Luogo e data ...

Il Curatore ...

Secondo l'art. 33 l.fall. il termine semestrale decorre dalla redazione della prima relazione; si tratta quindi di un termine variabile e diverso per ciascuna procedura.

Commento

Il rapporto riepilogativo semestrale rappresenta l'aggiornamento che il curatore deve avere cura di predisporre in relazione alle informazioni reperite ed utili alla gestione della procedura nonché alle attività compiute dopo il deposito della relazione ex art. 33 l.fall.; destinatari del rapporto sono il giudice delegato, il comitato dei creditori, ai cui membri è riconosciuto il potere di formulare osservazioni rispetto al contenuto del rapporto, nonché i creditori ed i titolari di diritti sui beni.

È necessario che nella predisposizione del documento il curatore sia preciso e puntuale.

Come si evince dalla formula in commento, il curatore ripercorre, nel rapporto riepilogativo, tutti gli eventi salienti del suo operato e rende note le informazioni progressivamente raccolte nel corso della procedura. La suddivisione in paragrafi degli argomenti oggetto di trattazione consente, da un lato, al curatore di evidenziare le principali questioni attinenti la gestione della procedura così da evitare omissioni, dall'altro, al lettore, di individuare i temi fondamentali su cui il curatore intende riferire.

A corredo del rapporto riepilogativo è posto il conto di gestione per il periodo a cui il rapporto si riferisce; il conto della gestione non può limitarsi ad un mero prospetto contabile di uscite ed entrate ma deve, piuttosto, consistere in un documento descrittivo della gestione della procedura idoneo a rendere effettivamente possibile un controllo delle operazioni ivi indicate, sia sotto il profilo della regolarità contabile, sia nel merito.

Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono svolgere osservazioni scritte al rapporto riepilogativo, il quale deve infatti essere trasmesso all'organo insieme all'estratto conto bancario o postale relativo al periodo di riferimento. Le osservazioni scritte possono consistere o in contestazioni ed addebiti mossi all'operato del curatore (anche, eventualmente, finalizzate alla sua revoca), oppure in rilievi, da un lato, volti ad evidenziare l'inopportunità di scelte di gestione prospettate e, dall'altro, propositivi rispetto ad un diverso indirizzo da assumere.

Successivamente all'invio del rapporto al comitato dei creditori, il documento con le eventuali osservazioni del comitato medesimo, viene trasmesso telematicamente all'ufficio del registro delle imprese nonché ai creditori del fallimento; secondo il disposto normativo il curatore deve svolgere l'adempimento predetto nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario