Verbale di costituzione del comitato dei creditori e contestuale nomina del presidente

Gianfranco Di Marzio
Maria Grazia Sirna

Inquadramento

Nell'ambito del complessivo riassetto di rapporti tra gli organi della procedura fallimentare (giudice delegato, curatore e comitato dei creditori), che ha caratterizzato le riforme di cui al d.lgs. n. 5/2006 e al d.lgs. n. 169/2007, si innesta il nuovo ruolo riconosciuto al comitato dei creditori; detto organo, infatti, non ha più funzione meramente consultiva ma affianca il curatore nelle scelte gestorie, così assumendo decisioni prima spettanti al giudice delegato.

In questo innovato assetto di rapporti è, quindi, necessario che l'organo, una volta nominato e costituito, sia pienamente operativo al fine dell'espletamento delle funzioni riconosciute dalla legge fallimentare.

Formula

VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO DEI CREDITORI DEL FALLIMENTO N. .../ ... (PENDENTE DINANZI AL TRIBUNALE DI ...) DELLA SOCIETÀ ...

* * *

Oggi ... (giorno, mese e anno), alle ore ..., presenti presso lo studio del curatore del Fallimento n. .../ ...della Società ..., in ..., via ...n ..., il curatore medesimo Dott. (o Avv.)... nonché i seguenti componenti del Comitato dei Creditori:

...

...

...

i quali - convocati dal curatore ai sensi dell'art. 40, comma 3, l.fall. al fine della nomina del Presidente - dichiarano di accettare l'incarico di membri di tale organo collegiale.

I membri medesimi nominano, a maggioranza, quale Presidente dell'organo, il Sig. ... il quale dichiara di accettare il ruolo e la relativa funzione.

A questo punto interviene il curatore al solo fine di spiegare ai componenti del Comitato le modalità di funzionamento di tale organo ...

Alle ore ... viene chiuso il presente verbale.

Il Curatore ...

Il Comitato dei Creditori

Sig. ... (Presidente)

Sig. ... (Membro)

Sig. ... (Membro)

Sig. ... (Membro)

Sig. ... (Membro)

Commento

L'art. 40, comma 3 l.fall. prevede che, entro dieci giorni dalla nomina del comitato dei creditori, il curatore convochi l'organo affinchè, nel corso di tale specifica riunione, proceda alla designazione, a maggioranza, del presidente.

Se l'accettazione dell'incarico da parte di ciascuno dei membri è avvenuta per via telematica, l'organo si considera già costituito ai sensi dell'art. 40, comma 5, l.fall., indipendentemente dalla convocazione dinanzi al curatore ed ancor prima della nomina del presidente.

La legge non impone che alla riunione per la nomina del presidente partecipi il curatore; nondimeno ciò sembra opportuno, affinché i membri dell'organo vengano informati circa lo stato della procedura,le funzioni loro spettanti e le modalità di funzionamento del comitato (quali, ad esempio, quelle relative alla votazione delle deliberazioni).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario