Atto di citazione per la dichiarazione di inefficacia di atto dispositivo posto in essere dal fallito in data successiva alla sentenza di fallimento

Giuseppina Ivone

Inquadramento

Lo spossessamento del fallito con la conseguente separazione del suo patrimonio comporta come naturale effetto l'inefficacia di tutti gli atti dispositivi che dovessero essere stati posti in essere dal fallito successivamente al deposito della sentenza di fallimento; tale regola è espressa chiaramente dall'art. 44 l.fall.

Trattandosi di effetto di legge, risultano del tutto irrilevanti sia lo stato soggettivo dell'accipiens sia l'idoneità dell'atto a recare pregiudizio ai creditori. La sanzione che colpisce gli atti non è l'invalidità, bensì l'inefficacia relativa nel senso della inopponibilità alla massa dei creditori di ogni condotta del fallito sia che questa abbia comportato assunzione di obblighi sia che si sia declinata in una mera attività materiale produttiva di effetti giuridici.

La fattispecie dell'art. 44 è quindi integrata dalla dichiarazione di fallimento del creditore e dal successivo pagamento del debito al creditore fallito con la conseguenza che non è soggetta alla prescrizione la diversa azione causale nascente dalla obbligazione estinta. Operando la inefficacia di diritto per effetto, quindi, della dichiarazione di fallimento, la sentenza che sancisce la inopponibilità dell'atto ha natura di pronuncia di accertamento.

Formula

TRIBUNALE DI ...

ATTO DI CITAZIONE

Il Fallimento n. ...della Società ... P.I. e C.F. n. ..., in persona del Curatore ..., elettivamente domiciliato in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC (indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio Ordine) ......@ ......, fax n. ......, che lo rappresenta e difende come da provvedimento di autorizzazione del Giudice delegato in data ...(all.) nonchè procura in calce al presente atto (oppure a margine del presente atto)

ESPONE

I. PREMESSA IN FATTO

Con sentenza n ... del ......, è stato dichiarato il fallimento della Società...... (all.).

Il Curatore fallimentare ... nello svolgimento dell'incarico e all'esito di una puntale analisi della documentazione acquisita, ha constatato che in data ..., dunque in data successiva al deposito della sentenza dichiarativa di fallimento, la società fallita ha eseguito in favore di ... un pagamento pari a euro ... in esecuzione di un ordine di accordo transattivo sottoscritto in pari data (all.).

Nonostante la diffida inviata dal Curatore a ... [indicare il nome dell'accipiens] per la restituzione della somma di euro, in ragione dell'inefficacia dell'atto dispositivo posto in essere dopo il deposito della sentenza dichiarativa di fallimento, ... [nome dell'accipiens] non ha provveduto alla spontanea restituzione della somma.

Per conseguenza il curatore, nel programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori in data ..., ha proposto di avviare azione giudiziaria per la dichiarazione di inefficacia dell'atto e per la condanna di ... alla restituzione della somma di euro ..., oltre interessi legali dalla data di ricezione del pagamento, sussistendo nel caso i presupposti di fattispecie dell'azione ex art. 44 l.fall. (all.).

II. LE RAGIONI DI DIRITTO

Sulla revocabilità dell'atto transattivo e del conseguente pagamento

L'accordo transattivo tra la società fallita e ... avente ad oggetto [descrivere l'accordo] stipulato in data ..., esattamente due giorni dopo il deposito della sentenza dichiarativa di fallimento, costituisce atto dispositivo compiuto in violazione dell'art. 44 l.fall. e come tale inefficace per la massa dei creditori.

Parimenti inefficace è il pagamento eseguito in pari data, in esecuzione di detto accordo.

L'inefficacia ai sensi dell'art. 44 l.fall. è un effetto che, in modo automatico, colpisce gli atti compiuti dal fallito; si tratta di sanzione che discende direttamente dal spossessamento del fallito per effetto della dichiarazione di fallimento e dal principio di indisponibilità del suo patrimonio. È precisato in giurisprudenza che: “L'inefficacia degli atti compiuti dal fallito prescinde dalla loro idoneità a recare pregiudizio nei confronti dei creditori, ma è correlata esclusivamente alla cessazione dei poteri di disposizione del fallito” (Cass. I, n. 4434/1981).

Nel caso che occupa sussistono tutti i predetti elementi di fattispecie per l'accoglimento della domanda di inefficacia ex art. 44 l.fall.

In particolare ... (esporre le ragioni di revocabilità dell'atto nel caso concreto).

Tutto ciò premesso, il Fallimento ..., in persona del Curatore ___, come sopra rappresentato difeso e domiciliato

CITA

La Società ... (P.I. ...), in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede in ... Via ... n. ... (cap ...), a comparire innanzi al Tribunale di ..., nell'udienza del ... ore e locali di rito, dinanzi al Giudice Istruttore che sarà designato, ai sensi dell'art. 168-bis c.p.c., con l'invito a costituirsi nel termine di almeno venti giorni prima della suddetta udienza ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 c.p.c., con l'avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che, in difetto di costituzione, si procederà in sua contumacia, per sentir accogliere le seguenti

CONCLUSIONI

voglia l'Ill.mo Tribunale adito, disattesa ogni avversa domanda ed eccezione:

— dichiarare ex art. 44 l.fall. l'inefficacia nei confronti del Fallimento ...n. .../ ..., dell'accordo transattivo stipulato in data ...tra ... e ..., meglio descritto nel corpo dell'atto; e per conseguenza la inefficacia del pagamento eseguito da ... in favore della Società ___ in esecuzione a detto accordo;

— per l'effetto condannare la Società ..., in persona del legale rappresentante p.t., alla restituzione della somma di euro ... in favore della curatela del Fallimento n .../ ... della società ... oltre interessi legali maturati dalla data di ricezione del pagamento sino al soddisfo.

Con vittoria di spese, anche generali, diritti ed onorari, oltre IVA e CPA come per legge.

Ai fini del contributo unificato si dichiara che il valore del presente processo è di Euro ... e che il contributo medesimo è dovuto nella misura di Euro ...

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

(allegare i documenti indicati e richiamati nel all'atto)

PROCURA ALLE LITI (se non apposta a margine)

Commento

Come è stato chiarito dalla giurisprudenza di legittimità, gli stessi fatti estintivi del debito che, secondo l'elaborazione giurisprudenziale in tema di revocatoria fallimentare ex art. 67, sono idonei a violare il principio della par condicio creditorum se compiuti nei sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento (e a condizione, in tal caso, che sia provata la consapevolezza nell'altra parte dell'insolvenza del debitore), trovano la sanzione automatica di inefficacia, l.fall., ex art. 44, qualora intervengano a fallimento dichiarato. Sicché, ai sensi di tale norma, deve ritenersi inefficace, se compiuto dopo il fallimento, qualsiasi atto satisfattivo comunque, e pur indirettamente, riferibile al debitore fallito, o perchè eseguito con suo denaro, o per suo incarico (nei modi della delegazione, o dell'accollo cumulativo non allo scoperto), ovvero in suo luogo, come avviene, per l'appunto, nell'ipotesi in cui il pagamento sia effettuato in favore dei creditori del fallito dal terzo suo debitore, in esecuzione dell'ordinanza di assegnazione del credito presso di lui pignorato.

Se quindi detto pagamento costituisce atto solutorio riconducibile al fallito, risulta evidente che, non diversamente da quanto avviene nel caso in cui lo stesso sia assoggettabile a revocatoria ai sensi della l.fall., art. 67, l'azione ex art. 44, deve essere esercitata nei confronti dell'accipiens, ovvero di colui che ha effettivamente beneficiato del negozio satisfattivo. Tale sazione vale anche per la ipotesi di pagamento effettuato dal terzo per effetto di ordinanza di assegnazione intervenuta in data successiva alla sentenza dichiarativa. Sul punto la giurisprudenza è consolidata nell'affermare il principio per cui tale pagamento è inefficace a prescindere dalla circostanza che il provvedimento emesso dal giudice dell'esecuzione sia anteriore alla dichiarazione di fallimento in quanto l'effetto della ordinanza si configura come cessione pro solvendo condizionata al pagamento della somma dovuta al creditore pignorante; pertanto l'effetto satisfattivo del diritto del creditore è conseguente alla riscossione dell'importo assegnato effettuata in un momento in cui il fallito non può più effettuare alcun pagamento neppure coattivo.

Dalla automaticità della sanzione discende anche che il pagamento dovuto al curatore a seguito della dichiarazione di inefficacia ex art. 44 ha natura di debito di valuta; pertanto il terzo dovrà restituire sia il capitale sia gli interessi maturati dal ricevimento del pagamento. Pertanto nell'azione volta alla dichiarazione, il fallimento ha diritto a richiedere la maturazione degli interessi e, ove provasse poi la esistenza di un danno subito in conseguenza del ritardo nella restituzione della somma, anche il risarcimento del maggior danno.

Sotto il profilo processuale il curatore ha solo l'onere di provare la effettiva esecuzione dei pagamenti e la loro dazione successiva al fallimento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario