Istanza al giudice delegato per autorizzazione all'accesso al fascicolo fallimentare ex art. 90 l.fall.

Vito Amendolagine
Giuseppina Ivone

Inquadramento

Immediatamente dopo la pubblicazione della sentenza di fallimento, il cancelliere forma un fascicolo, anche in modalità informatica, munito di indice, nel quale devono essere contenuti tutti gli atti, i provvedimenti ed i ricorsi attinenti al procedimento, opportunamente suddivisi in sezioni, esclusi quelli che, per ragioni di riservatezza, debbono essere custoditi separatamente. Il comitato dei creditori e ciascun suo componente hanno diritto di prendere visione di qualunque atto o documento contenuti nel fascicolo. Analogo diritto, con la sola eccezione della relazione del curatore e degli atti eventualmente riservati su disposizione del giudice delegato, spetta anche al fallito. Gli altri creditori ed i terzi hanno diritto di prendere visione e di estrarre copia degli atti e dei documenti per i quali sussiste un loro specifico ed attuale interesse, previa autorizzazione del giudice delegato, sentito il curatore.

Formula

TRIBUNALE DI ...

Fallimento di ... (n. .....\ .......)

Giudice delegato: Dott.: ...

Curatore: ...

ISTANZA DI ACCESSO AL FASCICOLO DELLA PROCEDURA CONCORSUALE

Ill.mo Sig. Giudice delegato,

Società/Ditta ...il sottoscritto ..., nato a ..., il ..., C.F. ..., residente in ..., nella qualità di legale rappresentante della Società/Ditta ...

PREMESSO CHE

— l'istante svolge attività inerente a ...(doc.);

— intende verificare la possibilità di predisporre domanda di concordato fallimentare atteso che ...

(esporre compiutamente in ordine alla sussistenza di concretezza ed attualità dell'interesse)

— è dunque necessario accedere al fascicolo fallimentare, al fine di prendere visione ed estrarre copia dei seguenti atti ...

Per quanto esposto, il sottoscritto, nella propria qualità,

CHIEDE

all'Ill.mo Giudice, autorizzazione a prendere visione ed estrarre copia degli atti meglio sopra indicati, tutti relativi alla procedura di fallimento in epigrafe.

Luogo e data ...

Sottoscrizione ...

(allegare eventuale documentazione richiamata nell'istanza tra cui carta d'identità dell'istante e visura camerale della società rappresentata)

Commento

Ai terzi è consentito di prendere visione ed estrarre copia del fascicolo fallimentare, oltreché degli atti che, per disposizioni di legge, sono destinati ad essere pubblicati come la sentenza dichiarativa del fallimento e le ordinanze di vendita di beni fallimentari o ad essere resi conoscibili in funzione della partecipazione dei medesimi terzi a determinate operazioni soltanto di specifici atti, dei cui effetti possono essere destinatari, ovvero rispetto ai quali sussiste un loro interesse, giuridico e non di mero fatto, tale da legittimarli ex art. 26 o ex art. 36 l. fall. come nel caso in cui esista la possibilità di presentare una proposta di concordato fallimentare. In ogni caso, le note esigenze di riservatezza proprie della procedura concorsuale portano ad escludere che nei confronti dei soggetti comunque coinvolti nella stessa procedura fallimentare possa riconoscersi il diritto alla libera consultazione del fascicolo fallimentare potendosi riconoscere loro il diritto di informazione subordinato alla presentazione di una specifica e motivata istanza che consenta non soltanto l'identificazione degli atti che si intendono visionare ma anche la valutazione del concreto interesse che ne giustifica la consultazione, dovendosi riconoscere al giudice delegato il potere discrezionale di autorizzare o meno il richiesto esame del fascicolo fallimentare.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario