Relazione informativa del curatore sull'esito della votazione inerente alla proposta di concordato fallimentare

Vito Amendolagine
Giuseppina Ivone

Inquadramento

Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito. Se la proposta è approvata, il Giudice delegato dispone che il curatore ne dia immediata comunicazione a mezzo posta elettronica certificata al proponente, affinchè richieda l'omologazione del concordato e ai creditori dissenzienti. Al fallito, se non è possibile procedere alla comunicazione con modalità telematica, la notizia dell'approvazione è comunicata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Con decreto da pubblicarsi a norma dell'art. 17 l. fall., fissa un termine non inferiore a quindici giorni e non superiore a trenta giorni per la proposizione di eventuali opposizioni, anche da parte di qualsiasi altro interessato, e per il deposito da parte del comitato dei creditori di una relazione motivata col suo parere definitivo. Se il comitato dei creditori non provvede nel termine, la relazione è redatta e depositata dal curatore nei sette giorni successivi. Il concordato fallimentare è omologato in caso di richiesta di omologa presentata da soggetto legittimato, di relazione redatta dal Curatore ex art. 129 l. fall., con la quale si dichiara parere favorevole all'omologazione, di non proposizione di opposizioni, di regolarità della procedura sull'esito della votazione da parte del tribunale, che la proposta è stata formulata da soggetto legittimato.

Formula

TRIBUNALE DI....

Fallimento di.... (n. ....\....)

Giudice delegato: Dott. ....

Curatore:....

RELAZIONE INFORMATIVA DEL CURATORE SULL'ESITO DELLA VOTAZIONE INERENTE ALLA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE

***

Ill.mo Giudice delegato,

con provvedimento del .... è stato concesso ai creditori termine sino al .... per fare pervenire in Cancelleria eventuali dichiarazioni di dissenso rispetto alla proposta di concordato fallimentare presentata da.... in data ....

Lo scrivente ha effettuato, nei confronti di tutti i creditori, la comunicazione di cui all'art. 125 comma 2 l. fall. (all....).

In data .... il cancelliere .... ha redatto apposito verbale dal quale risulta che .... (riportare quanto emerge dal verbale circa eventuali dichiarazioni di dissenso pervenute in Cancelleria)

La proposta di concordato fallimentare è stata quindi approvata/non approvata in quanto .... (riepilogare l'esito delle votazioni indicando i creditori ammessi al voto, le maggioranze necessarie all'approvazione della proposta e quelle raggiunte nel caso concreto)

Luogo e data....

Il Curatore....

(allegare i documenti richiamati nella relazione)

Commento

Il parere reso dal curatore sui presumibili risultati della liquidazione e sulle garanzie offerte, ai sensi dell'art. 125 l.fall., svolge una funzione diversa - più ridotta e limitata - rispetto a quella svolta dalla relazione del professionista ex art. 161 l.fall. nel concordato preventivo, atteso che, mentre quest'ultima costituisce lo strumento fondamentale perché i creditori possano venire a conoscenza delle vicende imprenditoriali, finanziarie ed economiche di un'impresa normalmente ancora in attività, il primo è reso con riferimento ad un'impresa fallita, della quale vengono accertati dagli organi fallimentari sia le attività, che le passività. Ne consegue che la maggiore conoscenza del ceto creditorio circa la situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell'impresa fallita implica che il parere del curatore non debba incentrarsi in modo specifico sulla congruenza e non contraddittorietà della proposta concordataria, e che eventuali ulteriori carenze, omissioni o erronee indicazioni in esso contenute, ivi comprese le inesattezze in ordine all'indicazione delle percentuali di soddisfacimento dei creditori, non possono inficiare la regolarità del procedimento, ben potendo i creditori, del resto, valutare - in autonomia e alla luce della documentazione fornita dagli organi fallimentari - eventuali imprecisioni e contraddizioni o possibili divergenze interpretative della proposta.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario