Regio decreto - 16/03/1942 - n. 267 art. 196 - Concorso fra fallimento e liquidazione coatta amministrativa.

Domenica Capezzera

Concorso fra fallimento e liquidazione coatta amministrativa.

 

Per le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa, per le quali la legge non esclude la procedura fallimentare, la dichiarazione di fallimento preclude la liquidazione coatta amministrativa e il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa preclude la dichiarazione di fallimento.

Inquadramento

La norma in commento disciplina l'ipotesi del concorso tra la liquidazione coatta amministrativa ed il fallimento, stabilendo l'applicabilità del principio della prevenzione, nel senso che l'apertura di una delle due procedure concorsuali preclude l'altra.

La riforma della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)

Per il commento v. sub art. 194.

La divergenza con l'art. 2 l.fall.

Si rileva un evidente contrasto con l'art. 2 l.fall. a norma del quale l'ammissibilità del fallimento deve essere sancita espressamente.

Tale divergenza ha dato luogo a diverse e contrastanti interpretazioni dottrinali. Il Consiglio di Stato (Cons. St. n. 451/1953) ha accolto l'interpretazione secondo la quale la procedura di fallimento non è esclusa solo quando essa venga ammessa da un'espressa disposizione di legge. Pertanto, il fallimento è escluso se la legge speciale non lo prevede espressamente «accanto» alla liquidazione coatta amministrativa.

In caso di concorso fa liquidazione coatta amministrativa e fallimento, il conflitto va risolto applicando il principio della prevenzione, facendo riferimento alla data di emissione, ovvero di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale di messa in liquidazione coatta amministrativa ed alla data di deposito in cancelleria della sentenza di fallimento;

Nell'ipotesi di errata apertura di una delle due procedure concorsuali bisogna distinguere due diverse ipotesi: a) se è stato dichiarato il fallimento di impresa assoggettabile esclusivamente a liquidazione coatta amministrativa il fallimento dovrà essere revocato a seguito dell'opposizione ex art. 18 l.fall., oppure, nell'ipotesi in cui la sentenza di fallimento sia già passata in giudicato, dovrà disporsi la conversione della procedura in liquidazione coatta amministrativa, mentre la sentenza di fallimento assumerà valore di accertamento dello stato di insolvenza con gli effetti previsti dall'art. 203 l.fall.; b) messa in liquidazione coatta amministrativa, previa dichiarazione di stato d'insolvenza, di impresa sottoponibile a fallimento. Sul punto la giurisprudenza di merito ha ritenuto che, previa disapplicazione del provvedimento amministrativo di ammissione alla liquidazione coatta amministrativa, dovrà essere dichiarato fallimento (Fabiani – Nardecchia).

Concorso tra liquidazione coatta amministrativa e procedure concorsuali minori

Il concorso tra liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo è regolato in maniera diversa rispetto al concorso con il fallimento. Infatti, l'art. 3 l.fall. Prevede che «se la legge non dispone diversamente le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa possono essere ammesse alla procedura di concordato preventivo» (Liuzzi).

Dunque, il concorso tra liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo, ovvero tra liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata è tendenzialmente ammesso, salvo che non sia escluso dalla legge.

Infine, nell'ipotesi di concorso tra liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria, la dottrina maggioritaria appare orientata a riconoscere la prevalenza dell'amministrazione straordinaria rispetto all'altra procedura con finalità esclusivamente liquidatoria (Fabiani – Nardecchia).

Bibliografia

Fabiani– Nardecchia, Formulario commentato della legge fallimentare, Milano, 2007; Liuzzi, Manuale di diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Milano, 2011.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario