Crisi d’impresa: le linee guida dell’ODCEC di Milano sui sistemi di allerta interna

La Redazione
03 Luglio 2017

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano ha pubblicato il quaderno n. 71 della Scuola di alta formazione sui “Sistemi di allerta interna”. Con il documento, l'Ordine ha voluto fornire una guida in tema di monitoraggio continuativo del presupposto di continuità aziendale e la segnalazione tempestiva dello stato di crisi da parte degli organi di vigilanza e controllo societario.

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano ha pubblicato il quaderno n. 71 della Scuola di alta formazione sui “Sistemi di allerta interna”. Con il documento, l'Ordine ha voluto fornire una guida in tema di monitoraggio continuativo del presupposto di continuità aziendale e la segnalazione tempestiva dello stato di crisi da parte degli organi di vigilanza e controllo societario.

L'elaborato, sottolineano dall'ODCEC, si pone lo scopo di proporre agli organi di controllo societario, in particolare ai sindaci e ai revisori chiamati ad assolvere gli incarichi di revisione legale dei conti, un sistema organico di supporto decisionale, a supporto della loro attività di monitoraggio e diagnosi precoce del rischio d'insolvenza a salvaguardia del presupposto di continuità aziendale di cui all'art. 2423-bis c.c.

Le linee guida sono state strutturate secondo il seguente inquadramento sistematico operativo:

  • Framework di riferimento;
  • Fonti normative;
  • Definizioni (rischio, insolvenza e crisi d'impresa);
  • Proposta operativa;
  • Procedura semplificata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.