Modifica ed impugnazione del decreto di revoca del concordato preventivo

La Redazione
25 Settembre 2017

Disposta prima l'ammissione di una società al concordato preventivo e, successivamente, la revoca di quest'ultimo ex art. 173 l.fall. con contestuale emissione della sentenza di fallimento, qualora sia dichiarata dalla S. Corte la nullità esclusivamente di tale sentenza il Tribunale...

Disposta prima l'ammissione di una società al concordato preventivo e, successivamente, la revoca di quest'ultimo ex art. 173 l.fall. con contestuale emissione della sentenza di fallimento, qualora sia dichiarata dalla S. Corte la nullità esclusivamente di tale sentenza il Tribunale non può che accertare in sede di rinvio l'eventuale sussistenza dei soli presupposti per la dichiarazione di fallimento, essendogli precluso il riesame del decreto di revoca, non essendo stato questo travolto dalla pronuncia della S. Corte ed esaurendo il provvedimento di revoca il procedimento di concordato, sicché ogni sua successiva modifica – tanto più in mancanza di un tempestivo reclamo contro lo stesso - resta preclusa all'autorità giudiziaria che lo ha emesso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.