La sopravvenuta impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale

La Redazione
15 Giugno 2016

Tra le cause di scioglimento delle società previste, la disciplina codicistica annovera sia il conseguimento dell'oggetto sociale che la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, intesa quale impossibilità – giuridica o materiale – oggettiva, assoluta, irreversibile e definitiva, tale da rendere impossibile in modo assoluto il protarsi dell'attività.

Tra le cause di scioglimento delle società previste, la disciplina codicistica annovera sia il conseguimento dell'oggetto sociale che la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, intesa quale impossibilità – giuridica o materiale – oggettiva, assoluta, irreversibile e definitiva, tale da rendere impossibile in modo assoluto il protarsi dell'attività, ad esclusione dunque di ogni impedimento temporaneo o di una sopravvenuta antieconomicità dell'impresa.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.