Equitalia, nuova area riservata per gestire cartelle e pagamenti

La Redazione
10 Aprile 2015

L'Agente della riscossione ha inaugurato sul sito istituzionale un'area riservata per la gestione delle pratiche, cui i contribuenti possono accedere utilizzando, per l'autenticazione, le medesime credenziali personali che utilizzano per scaricare la dichiarazione precompilata. L'accesso all'area riservata consente di verificare cartelle e avvisi di pagamento, nonché di pagare, rateizzare e controllare l'eventuale attivazione di procedure di riscossione.

Stesse credenziali, nuovi servizi. Equitalia ha arricchito il sito istituzionale con un'area riservata per agevolare la gestione delle pratiche con l'Agente della riscossione, cui i contribuenti (persone fisiche, rappresentanti legali o intermediari) possono accedere utilizzando, per l'autenticazione, le medesime credenziali personali che utilizzano per scaricare la dichiarazione precompilata, ossia:

  • nome utente e password forniti dall'Agenzia delle Entrate (che possono essere richiesti tramite la sezione "Servizi online" del sito dell'Agenzia);
  • nome utente e password forniti dall'INPS (anche in questo caso la richiesta può essere effettuata attraverso la sezione "Servizi online" del sito dell'Istituto);
  • attraverso una smartcard che possieda i requisiti della Carta Nazionale dei Servizi.

L'accesso all'area riservata consente di accedere all'estratto conto, verificare cartelle e avvisi, effettuare i relativi pagamenti. Inoltre, l'area riservata contiene una sezione "Rateazione", attraverso la quale è possibile presentare domanda di rateazione per debiti fiscali sotto i 50 mila euro. Oltre ai nuovi servizi dell'area riservata, il sito di Equitalia offre altri servizi che non necessitano dell'autenticazione, tra cui:

  • il servizio "Paga online", che permette di effettuare pagamenti con carta di credito;
  • il servizio "Sospensione online", che consente di richiedere la sospensione della riscossione per verificare la fondatezza della pretesa degli enti creditori (è sufficiente compilare un form e allegare la cartella di pagamento o altro atto di riscossione, la documentazione che giustifica la richiesta di sospensione e un documento di identità);
  • il "Trova sportello", per chiedere l'assistenza di Equitalia allo sportello più vicino.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.