Diritto di detrazione connesso all'operazione e non subordinato agli obblighi formali

La Redazione
08 Settembre 2017

Con l'ordinanza n. 20806/2017 i Giudici della Suprema Corte hanno confermato che il diritto alla detrazione è connesso all'effettività dell'operazione e non può pertanto essere disconosciuto e subordinato al rispetto di adempimenti od obblighi meramente formali.

«Se l'operazione non è stata occultata e se l'Amministrazione fiscale non ha trovato ostacoli nella sua ricostruzione, l'infrazione è formale e, dunque, la detrazione non può essere negata al soggetto passivo, poiché il risultato fiscale finale sarebbe stato comunque identico sul piano impositivo per effetto della prevista neutralizzazione bilaterale dell'IVA». Così i giudici della Suprema Corte con l'ordinanza del 6 settembre 2017 n. 20806, con la quale hanno respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate nei confronti di una S.p.A. che aveva impugnato un avviso di accertamento a tema IVA, basato sul riscontro dell'esistenza di un contratto di licenza per l'uso di un brevetto industriale tra la società ricorrente ed una seconda società svizzera. Era infatti stato contestato che la ricorrente aveva versato royalties senza emettere alcun documento fiscale, laddove invece avrebbe dovuto assoggettare ad IVA i compensi corrisposti mediante autofattura.

Secondo la CTR, il contratto posto in essere era fuori dal campo di applicazione dell'IVA.

I giudici della Cassazione hanno tuttavia ricordato che cessioni, concessioni, licenze e simili sono prestazioni soggette ad IVA in presenza di requisiti soggettivi e territoriali; tuttavia, hanno anche sostenuto che il diritto di detrazione è connesso all'effettività dell'operazione e non può pertanto essere disconosciuto e subordinato al rispetto di adempimenti od obblighi meramente formali. Se l'Amministrazione dispone di materiale per dimostrare che il cessionario/committente è debitore d'imposta, risulta irrilevante la circostanza che il debitore abbia ricevuto e registrato la fattura emessa dal fornitore nella contabilità generale, senza aver proceduto agli adempimenti IVA.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.