Diffuso il bollettino delle entrate tributarie e contributive

La Redazione
16 Maggio 2017

Pubblicato il Bollettino delle entrate tributarie e contributive pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dove si evince che nei primi tre mesi dell'anno la crescita è stata di 3.324 milioni di euro.

Entrate tributarie e contributive: nei primi tre mesi del 2017 la crescita è stata di 3.324 milioni di euro, pari al 2,2% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Lo rivela il consueto Bollettino del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Per le entrate tributarie erariali, l'ammontare complessivo è di 94.599 milioni di euro, (+2.200 milioni di euro, pari a +2,4 per cento) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le imposte dirette sono state pari a 52.931 milioni di euro e quelle indirette a 41.668 milioni di euro. Osservando le imposte dirette, il gettito IRPEF si è attestato a 47.545 milioni di euro (+909 milioni di euro, +1,7 per cento). L'IRES ha concretizzato 999 milioni di euro (+216 milioni di euro, pari a +27,6 per cento). Venendo alle imposte indirette, le entrate IVA ammontano a 24.213 milioni di euro (+979 milioni di euro, pari a +4,2 per cento): 18.428 milioni di euro (+384 milioni di euro, pari a +2,1 per cento) derivano dalla componente relativa agli scambi interni e 3.453 milioni di euro (+728 milioni di euro, pari a +26,7 per cento) dal prelievo sulle importazioni.

Passando alle entrate tributarie degli enti territoriali, il Bollettino evidenzia che nei primi tre mesi del 2017 esse risultano in lieve flessione (5.726 milioni di euro, corrispondenti a -105 milioni di euro, -1,8 per cento).

Per quanto concerne le entrate contributive, esse si sono attestate a 58.189 milioni di euro, in aumento rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente (+1.831 milioni di euro, pari a +3,2 per cento). 52.799 milioni di euro sono stati gli incassi dell'INPS, registrando un aumento di +2,7 per cento rispetto al primo trimestre 2016 (+1.410 milioni di euro). Gli incassi dell'INAIL si sono attestati 3.677 milioni di euro, segnando un incremento di 299 milioni di euro (+8,9 per cento) rispetto al 2016.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.