Dal 15 luglio il PTT è attivo su tutto il territorio nazionale

La Redazione
17 Luglio 2017

Con l'estensione delle procedure informatiche del contenzioso nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni delle Marche, Valle d'Aosta, province autonome di Trento e Bolzano, il processo tributario telematico (PTT) dal 15 luglio scorso risulta attivo su tutto il territorio nazionale.

Da sabato 15 luglio 2017 tutta Italia è coperta dal PTT, il Processo Tributario Telematico. Infatti, con l'estensione delle procedure informatiche del contenzioso nelle Commissioni tributarie presenti nelle Regioni delle Marche, Valle d'Aosta, province autonome di Trento e Bolzano, il Processo Tributario Telematico (PTT) è diventato attivo su tutto il territorio nazionale.

Si è trattato di un'attivazione avvenuta a scaglioni:

  • il 1° dicembre 2015 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Toscana e Umbria;
  • il 15 ottobre 2016 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Abruzzo e Molise;
  • il 15 novembre 2016 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Liguria e Piemonte;
  • Il 15 dicembre 2016 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Emilia-Romagna e Veneto
  • il 15 febbraio 2017 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia;
  • il 15 aprile 2017 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Lombardia;
  • il 15 giugno 2017 è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Calabria, Sardegna e Sicilia;
  • il 15 luglio 2017, infine, è stato attivato nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Marche e Val D'Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Dunque, grazie al portale dedicato www.giustiziatributaria.gov.it, sarà possibile accedere al sistema informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T. - PTT) per il deposito telematico degli atti e documenti processuali già notificati alla controparte. Con questo sistema, i giudici tributari, i contribuenti, i professionisti e gli Enti impositori potranno, inoltre, consultare da casa o dai propri uffici il fascicolo processuale contenente tutti gli atti e documenti del contenzioso a cui sono interessati.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.