Imputabilità all’incorporante delle pregresse condotte della società incorporata

Redazione Scientifica
13 Giugno 2017

A seguito di fusione per incorporazione, due o più società si concentrano in una sola...

A seguito di fusione per incorporazione, due o più società si concentrano in una sola, attraverso il dispiegarsi di una vicenda evolutivo-integrativa la quale comporta il mero mutamento formale di un'organizzazione societaria già esistente ma non la creazione di un nuovo ente ai sensi dell'art. 2504-bis, comma 1, c.c. (in tal senso: Cons. St., 30 giugno 2016, n. 2937). Ne consegue che, in relazione alla verifica dei requisiti soggettivi di partecipazione alle gare pubbliche: (i) l'intervenuta fusione per incorporazione non determina un'effettiva soluzione di continuità fra l'operatività del soggetto incorporato e quella del soggetto incorporante; (ii) non vi è ragione per ritenere che il fenomeno della fusione sia idoneo ad escludere la riferibilità soggettiva delle condotte poste in essere dalla società fusa nei confronti dell'incorporante.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.