Impugnazione dell’aggiudicazione e modalità di contestazione del contratto
18 Ottobre 2016
Nel Codice del processo amministrativo (in particolare l'art. 122) il contratto d'appalto non può essere oggetto di un'azione di annullamento; esso, può piuttosto essere oggetto, naturalmente su domanda, di una pronuncia giudiziale di inefficacia, sulla base degli elementi di cui alla stessa disposizione. La declaratoria di inefficacia del contratto di appalto non assurge a conseguenza automatica e necessaria dell'annullamento dell'aggiudicazione, tanto che la domanda di inefficacia del contratto medio tempore stipulato non ha il valore di una condizione di procedibilità del ricorso in annullamento degli atti di gara, essendo libera facoltà e scelta del ricorrente domandare anche il risarcimento in forma specifica. La declaratoria giudiziale di inefficacia del contratto costituisce una mera eventualità, il cui verificarsi è subordinato all'espressa domanda del ricorrente, per cui la non proposizione di una tale domanda può rilevare solo in termini di valutazione circa la risarcibilità del danno subìto per effetto dell'illegittima aggiudicazione a soggetto diverso, ma non in termini di improcedibilità della domanda di annullamento degli atti della procedura a evidenza pubblica. |