Effettività della formazione nel rapporto di apprendistato
27 Aprile 2016
In tema di apprendistato professionalizzante, occorre garantire l'effettività della formazione, che deve essere impartita, in una misura congrua e non inferiore ad un ben determinato monte orario, nell'ambito di un percorso delineato al momento della sottoscrizione del contratto e mediante l'ausilio o, meglio, la supervisione di una figura (denominata tutor o, nell'ultima previsione, referente aziendale) in possesso di adeguate cognizioni tecnico–pratiche e deve altresì risultare dal libretto formativo individuale: in particolare, l'affidamento all'apprendista, in via temporanea e provvisoria, di mansioni in parte diverse da quelle dedotte in contratto concretizza un inadempimento del datore di lavoro che non invalida il contratto medesimo, sicché ne resta esclusa la conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. |