Rassegna di giurisprudenza di legittimità - gennaio 2018

La Redazione
16 Febbraio 2018

Dalla redazione una selezione delle pronunce della Cassazione di maggior interesse depositate nel mese di gennaio 2018.

AVVISO DI ACCERTAMENTO - REDDITO

Cass. civ., sez. VI-T, 4 gennaio 2018, n. 118

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, la prova documentale contraria ammessa per il contribuente dall'art. 38 del d.P.R. n. 600/1973, nella verisone vigente ratione temporis, non riguarda la sola disponibilità di redditi esenti o di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di'imposta, ma anche l'entità di tali redditi e la durata del loro possesso, che costituiscono circostanze sintomatiche del fatto che la spesa contestata sia stata sostenuta proprio con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta.

RATEIZZAZIONE - ISCRIZIONE A RUOLO

Cass. civ., sez. trib., 11 gennaio 2018, n. 440

La società di riscossione non è tenuta a reatizzare il debito fiscale inerente i tributi iscritti a ruolo e riguradante una società, se l'Amministrazione finanziaria non gli ha attribuito la facoltà di dilazionare i pagamenti.

IMPOSTA LOCALE - IRAP

Cass. civ., sez. trib., 17 gennaio 2018, n. 956

In tema di IRAP, la facoltà delle Regioni di variare l'aliquota applicabile ai soggetti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, fino ad un massimo di un punto percentuale, ai sensi dell'art. 16, comma 3, del medesimo D.Lgs., è funzionale ad obiettivi di autonomia e decentramento fiscale.

IVA - PRESCRIZIONE

Cass. civ., sez. trib., 18 gennaio 2018, n. 1119

In tema di IVA, ai fini del rimborso, è sufficiente aver indicato il credito in dichiarazione non essendo necessaria la presentazione del modello VR. Il diritto al rimborso è soggetto al termine di prescrizione ordinario decennale ex art. 2946 c.c. e non a quello biennale di decadenza di cui all'art. 21, comma 2. D.Lgs. n. 546/1992.

IMPOSTE DIRETTE - IMPOSTA DI REGISTRO

Cass. civ., sez. trib., 26 gennaio 2018, n. 2007

La legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, non avendo natura interpretativa, ma innovativa, non esplica effetto retroattivo; conseguentemente, gli atti antecedenti alla data di sua entrata in vigore (1° gennaio 2018) continuano ad essere assoggettati ad imposta di registro secondo la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell'art. 20 del d.P.R. n. 131/1986.

AVVISO DI ACCERTAMENTO - DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Cass. civ., sez. trib., 30 gennaio 2018, n. 2220

È da considerarsi nullo l'accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate che non ha tenuto in considerazione la presentazione della dichiarazione integrativa, anche se presentata oltre il termine previsto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.