ANAC: pubblicata la versione definitiva dell'aggiornamento delle Linee Guida n. 1 sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
19 Marzo 2018
Con la delibera n. 138 del 21 febbraio 2018 il Consiglio dell'ANAC ha approvato l'aggiornamento delle Linee Guida n. 1 di attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, preposte a fornire gli indirizzi generali dell'Autorità sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria. La pubblicazione conclude l'iter di recepimento delle modifiche apportate a livello normativo primario dal D.lgs. n. 56/2017 e fissa le indicazioni (non vincolanti) dell'Autorità in una materia tanto delicata e rilevante quale quella dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e degli altri servizi tecnici (v. la definizione recata dall'art. 3, lett. vvvv). del Codice).
Tra le modifiche apportate dall'Autorità – sulla base delle segnalazioni pervenute dagli operatori di settore e del parere reso dal Consiglio di Stato in sede consultiva – si segnalano brevemente: - L'ampliamento, con evidenti finalità pro-concorrenziali, delle forme di partecipazione del professionista geologo alla struttura di progettazione, ora consentita anche da parte di dipendenti e consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua (purché iscritti all'albo professionale ed a condizione che abbiano fatturato nei confronti del soggetto partecipante all'affidamento una quota superiore al cinquanta percento del proprio fatturato annuo nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263); - La più precisa definizione delle condizioni contrattuali della copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale, che, lo si ricorda, nelle procedure di affidamento degli incarichi di progettazione, redazione del piano di sicurezza e coordinamento e dei compiti di supporto al RUP sostituisce la cauzione provvisoria e che, sulla base di quanto stabilito dall'Autorità, deve coprire anche i rischi derivanti da errori o omissioni che il progettista esterno dovesse commettere nella redazione del progetto esecutivo o definitivo e che determinino nuove spese di progettazione e/o maggiori costi per la Stazione Appaltante; - Il significativo ampliamento dei requisiti di capacità tecnico-professionale spendibili nelle procedure per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, ora comprensivi (alle condizioni stabilite dal par. 2.2.2.4 delle Linee Guida) anche:
|