Codice Civile art. 135 - Pubblicazione senza richiesta o senza documenti.

Giuseppe Buffone

Pubblicazione senza richiesta o senza documenti.

[I]. È punito con l'ammenda (1) da 20 euro a 103 euro l'ufficiale dello stato civile che ha proceduto alla pubblicazione di un matrimonio senza la richiesta di cui all'articolo 96 o quando manca alcuno dei documenti prescritti dal primo comma dell'articolo 97 (2) [138].

(1) Ora sanzione amministrativa, ai sensi dell'art. 32 l. 24 novembre 1981, n. 689.

(2) L'art. 97 è stato abrogato dall'art. 110 d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396.

Inquadramento

L'art. 135 del codice civile introduce una sanzione amministrativa per l'ufficiale di Stato Civile che violi la procedura amministrativa sottesa al perfezionamento delle pubblicazioni, in particolare, procedendovi in assenza di rituale istanza o in difetto della documentazione prevista dalla legge. La norma menziona l'art. 97 c.c.: questa disposizione è stata abrogata dall'art. 110 d.P.R. n. 396/2000. I contenuti sono stati collocati negli artt. 54 — 58 del d.P.R. n. 396/ 2000).

Sanzione

La richiesta della pubblicazione deve farsi da ambedue gli sposi o da persona che ne ha da essi ricevuto speciale incarico (art. 96 c.c.). Se la richiesta della pubblicazione di matrimonio è fatta da persona che, a termini dell'articolo 96 c.c., ne ha avuto dagli sposi speciale incarico, questo deve risultare da procura speciale risultante da scrittura privata (v. artt. 12, comma 7, 53 d.P.R. n. 396 del 2000). L'Ufficiale di Stato Civile deve accludere alla richiesta i documenti previsti dagli artt. 54 e ss d.P.R. 396 del 2000. Nel caso in cui l'ufficiale non si attenga all'una delle due condotte sin qui descritte — procedendo alla pubblicazione di un matrimonio senza la richiesta di cui all'articolo 96 c.c. o in difetto di alcuno dei documenti prescritti dal d.P.R. 396 del 2000, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 20 a € 103.

Bibliografia

Bianca C.M., Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014; Cian, Trabucchi - a cura di -, Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Dogliotti, Gli effetti del matrimonio invalido. Il matrimonio putativo in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Ferrando, L'invalidità del matrimonio in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Finocchiaro F., Matrimonio in Comm. S. B., artt. 84 - 158, Bologna - Roma, 1993; Lipari, Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile in Comm. Dif., II, Padova, 1992; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Sesta - a cura di -, Codice della famiglia, Milano, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario