Codice Civile art. 137 - Incompetenza dell'ufficiale dello stato civile. Mancanza dei testimoni.

Giuseppe Buffone

Incompetenza dell'ufficiale dello stato civile. Mancanza dei testimoni.

[I]. È punito con l'ammenda (1) da 30 euro a 206 euro l'ufficiale dello stato civile che ha celebrato un matrimonio per cui non era competente.

[II]. La stessa pena (1) si applica all'ufficiale dello stato civile che ha proceduto alla celebrazione di un matrimonio senza la presenza dei testimoni [106, 107, 110; 116 trans.].

(1) Ora sanzione amministrativa, ai sensi dell'art. 32 l. 24 novembre 1981, n. 689.

Inquadramento

Il codice civile enuclea specifiche regole di competenza per l'ufficiale di Stato Civile incaricato della celebrazione. In linea di principio, il matrimonio deve essere celebrato nella casa comunale davanti all'ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione (art. 106 c.c.); giova ricordare che la richiesta di pubblicazione deve essere rivolta all'ufficiale dello stato civile del comune dove uno degli sposi ha la residenza (art. 94 c.c.). Ciò nondimeno, l'art. 109 c.c. abilita la celebrazione in un Comune diverso da quello che sarebbe competente in caso di necessità o convenienza. L'ufficiale che violi le norme di competenza non causa la nullità del matrimonio ma si rende sanzionabile ex art. 137 c.c.

Sanzione

L'ufficiale dello stato civile che ha celebrato un matrimonio per cui non era competente è sanzionato con una somma da € 30 a € 206. La stessa sanzione si applica all'ufficiale dello stato civile che ha proceduto alla celebrazione di un matrimonio senza la presenza dei testimoni.

Al riguardo, è utile ricordare che, secondo la Suprema Corte, l'inosservanza della norma relativa alla presenza dei testimoni al matrimonio civile non produce la nullità del matrimonio, ma solo la sanzione amministrativa a carico dell'ufficiale di stato civile celebrante (Cass. n. 2634/1969).

Bibliografia

Bianca C. M., Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014; Cian, Trabucchi - a cura di -, Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Dogliotti, Gli effetti del matrimonio invalido. Il matrimonio putativo in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Ferrando, L'invalidità del matrimonio in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Finocchiaro F., Matrimonio in Comm. S. B., artt. 84 - 158, Bologna - Roma, 1993; Lipari, Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile in Comm. Dif., II, Padova, 1992; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Sesta - a cura di -, Codice della famiglia, Milano, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario