Regolamento - 27/11/2003 - n. 2201 art. 5 - Conversione della separazione personale in divorzio 1

Rosaria Giordano

Conversione della separazione personale in divorzio1

Fatto salvo l'articolo 3, l'autorità giurisdizionale dello Stato membro che ha reso la decisione sulla separazione personale è altresì competente per convertirla in una decisione di divorzio, qualora ciò sia previsto dalla legislazione di detto Stato.

[1] Articolo abrogato dall'articolo 104 del Regolamento del Consiglio del 25 giugno 2019, n. 1111, a decorrere dal 1° agosto 2022, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 100, paragrafo 2, del medesimo Reg. 1111/2019.

Inquadramento

Sul modello delle Convenzioni di Bruxelles e di Lugano, il Regolamento in esame contiene, diversamente dalla Convenzione dell'Aja del 1° giugno 1970 sul riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali, norme uniformi sulla competenza giurisdizionale (Bonomi, 305).

Il Regolamento utilizza l'espressione «competenza» per individuare una nozione che sembra piuttosto identificarsi, nel linguaggio giuridico italiano, con il termine giurisdizione (Mosconi, 381).

Il Regolamento non incide, invece, sulla ripartizione della competenza territoriale e della competenza funzionale all'interno degli Stati membri (Uccella, 325).

L'art. 3 costituisce la norma generale in materia di c.d. giurisdizione-competenza e prevede una serie di criteri di giurisdizione di carattere alternativo, e quindi concorrenti tra loro, senza alcun ordine gerarchico (Bonomi, 307; Mosconi, 381), correlati alla residenza abituale di uno o di entrambi i coniugi ovvero alla loro comune cittadinanza (Baratta 2002, 459): l'alternatività dei fori sottende almeno una «tolleranza» per i frequenti fenomeni di forum shopping o forum running.

La S.C. ha chiarito che, ai fini della corretta individuazione della giurisdizione in un giudizio di separazione personale tra coniugi, cittadini di diversi stati membri dell'Unione europea, secondo i criteri stabiliti dall'art. 3 del Regolamento CE n. 2201 del 2003, per «residenza abituale» della parte ricorrente deve intendersi il luogo in cui l'interessato abbia fissato con carattere di stabilità il centro permanente ed abituale dei propri interessi e relazioni, sulla base di una valutazione sostanziale e non meramente formale ed anagrafica, essendo rilevante, sulla base del diritto comunitario, ai fini dell'identificazione della residenza effettiva, il luogo del concreto e continuativo svolgimento della vita personale ed eventualmente lavorativa alla data di proposizione della domanda (Cass.S.U., n. 3680/2010).

Ai sensi dell'art. 4 la giurisdizione di uno Stato membro è suscettibile di ampliarsi, parallelamente a quanto avviene ex art. 6 n. 3 della Convenzione di Bruxelles, in presenza di una domanda riconvenzionale rientrante nell'ambito di applicazione del Regolamento (Baratta, 2002, 460; Oberto, 380).

Ai giudici nazionali individuati dall'art. 3 è inoltre attribuita la competenza accessoria a conoscere delle domande di conversione di una separazione in divorzio (Baratta, 2002, 460; Oberto, 380).

Premessa

Sul modello delle Convenzioni di Bruxelles e di Lugano, il Regolamento in esame contiene, diversamente dalla Convenzione dell'Aja del 1° giugno 1970 sul riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali, norme uniformi sulla competenza giurisdizionale (Bonomi, 305).

Il Regolamento utilizza, infatti, l'espressione «competenza» per individuare una nozione che sembra piuttosto identificarsi, nel linguaggio giuridico italiano, con il termine giurisdizione (Mosconi, 381). Ciò è stato giustificato sia in forza dell'analoga terminologia francese, sia, più opportunamente, in base all'assunto che il legislatore comunitario si è posto di fronte allo spazio territoriale rappresentato dagli Stati membri dell'UE come di fronte ad uno spazio giudiziario unitario e, quindi, nella stessa prospettiva di un legislatore nazionale che ripartisce la competenza per territorio tra i vari giudici. In concreto il legislatore europeo è quindi partito dal presupposto della non universalità della giurisdizione degli Stati comunitari nel loro complesso (cfr. Baratta , 2004, 162), alla medesima stregua del legislatore italiano della riforma del diritto internazionale privato di cui alla l. n. 218 del 1995 era partito dall'assunto della non universalità della giurisdizione italiana (Mosconi, 381).

Il Regolamento non incide, invece, sulla ripartizione della competenza territoriale e della competenza funzionale all'interno degli Stati membri (Uccella, 325): ne deriva che, con riguardo all'Italia, sarà all'uopo necessario ricondursi all'art. 18 c.p.c. ed all'art. 4 della legge n. 898 del 1970 sullo scioglimento del matrimonio (Mosconi, 386).

Si è osservato che la molteplicità dei fori, tra loro alternativi, elencati dall'art. 3 potrebbe favorire il forum shopping, almeno sino all'unificazione delle norme di conflitto nazionali in materia di separazione, di divorzio e di annullamento del matrimonio (Baratta, 2004, 162-163).

I criteri di collegamento della c.d. giurisdizione-competenza

L'art. 3 costituisce la norma generale in materia e prevede una serie di criteri di giurisdizione di carattere alternativo, e quindi senza alcun ordine gerarchico (Bonomi, 307; Mosconi, 381), fondati sulla residenza abituale di uno o di entrambi i coniugi ovvero sulla loro comune cittadinanza, criterio sostituito dal «domicile» per il Regno Unito e l'Irlanda (Baratta, 2002, 459).

La stessa Corte di Giustizia ha a riguardo evidenziato che il sistema di ripartizione delle competenze introdotto dal Regolamento in esame in materia di scioglimento del vincolo matrimoniale non mira ad escludere competenze giurisdizionali multiple essendo prevista espressamente la coesistenza di più giudici competenti, senza che sia stabilita tra loro alcuna gerarchia (CGUE, 16 luglio 2009, C-168/08).

I diversi fori previsti si basano quindi essenzialmente su due criteri di collegamento, costituiti dalla residenza abituale e dalla cittadinanza dei coniugi o, in presenza di condizioni aggiuntive, di uno di essi (Bonomi, 307; Oberto, 380).

Non può peraltro trascurarsi, in generale, che in una recente decisione la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito che l'azione per l'annullamento del matrimonio proposta da un terzo successivamente al decesso di uno dei coniugi rientra nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 2201/2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, ma a essa non si applicano le regole di competenza territoriale, legate alla residenza, previste solo nell'interesse dei coniugi, in quanto la nozione di «attore» ai sensi del Regolamento in esame non comprende le persone diverse dai coniugi, cosicché i terzi non possono avvalersi dei criteri di c.d. giurisdizione-competenza previsti dallo stesso (CGUE, sez. II, 13 ottobre 2016, n. 294, in Nuova giur. civ. comm. 2017, n. 3, 354, con nota di Sgubin).

Residenza abituale

Diversamente da quanto previsto dalla Convenzione di Bruxelles del 1968 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, è la residenza abituale di entrambi i coniugi il criterio di collegamento sovrano della «competenza» e non il domicilio. Si è quindi optato per un criterio collocato su un piano più consistente rispetto alla residenza ma meno legato agli affari rispetto al domicilio (Uccella, 324). In effetti il domicilio non è di solito utilizzato quale criterio di collegamento della competenza nelle Convenzioni internazionali in materia familiare, poiché vi sono diverse nozioni di domicilio e, comunque sia, la definizione dello stesso è connessa ad implicazioni soggettive che possono essere oggetto di interpretazioni divergenti (Lupoi, 2001, 117).

Il ricorso preferenziale al criterio di collegamento della residenza abituale è stato inoltre autorevolmente inteso come espressione del declino di quello della nazionalità, l'emblema di una nuova cittadinanza fondata non più sul legame tra individuo e Stato, bensì tra individuo e luogo nel quale sono concentrati gli interessi dello stesso (Ancel-Muir Watt, 417). Ciò, si è osservato, è coerente con un sistema che tende all'unificazione normativa tra gli Stati membri dell'Unione Europea e comporta necessariamente un concetto di nazionalità via via più stemperato (Calò, 525-526).

Ai fini della determinazione della nozione di «residenza abituale», con riferimento alla quale nessuna precisazione è effettuata dal regolamento, si è sottolineato che con ogni probabilità la Corte di Giustizia privilegerà un'interpretazione autonoma, i.e. sganciata dai singoli ordinamenti nazionali, della stessa, in modo da valorizzarne l'uniformità di applicazione (Baratta, 2002, 459 — 460; Bonomi, 308; cfr. anche Lupoi, 2001, 118, il quale sottolinea che la riluttanza del legislatore comunitario nel definire giuridicamente la nozione di residenza abituale dipende dai differenti connotati che la stessa può assumere a seconda del contesto).

In tale direzione si è peraltro sostenuto che la Corte di Giustizia potrebbe costruire la nozione in questione, in accordo con l'opinione prevalsa nell'ambito della Conferenza dell'Aja (in arg. Lupoi, 2001, 121 — 126 ed ivi ampi riferimenti) che ad essa diede origine, alla stregua di una situazione di mero fatto, ovvero come dimora oggettivamente non transitoria di un soggetto in un determinato luogo (Lupoi, 2001, 118; contra Uccella, 325).

I due caratteri essenziali della residenza abituale sarebbero pertanto costituiti dalla presenza fisica nel luogo e dalla non temporaneità di questa, con un ruolo incidentale dell'elemento soggettivo della volontà di rimanere in un certo luogo (Baratta, 2014, 169). Tale posizione appare confermata dall'art. 32 della Relazione Borrás, secondo cui tale nozione deve essere riferita al «luogo in cui l'interessato ha fissato, con voluto carattere di stabilità, il centro permanente o abituale dei propri interessi, fermo restando che ... occorre tener conto di tutti gli elementi di fatto che contribuiscono alla sua costituzione» (Mosconi, 385).

La stessa Corte di Giustizia comunitaria ha invero affermato che la residenza abituale si identifica con il luogo in cui l'interessato ha fissato, con voluto carattere di stabilità, il centro permanente o abituale dei propri interessi (CGCE 15 settembre 1994, inRaccolta 1994, I, 4925).

Il problema fondamentale è individuare il periodo minimo di tempo necessario perché possa affermarsi che un soggetto risiede abitualmente in un determinato luogo, posto che in presenza di una permanenza risalente neppure è necessario indagare circa l'animus del soggetto nel risiedere in quel luogo (Lupoi, 2001, 119-121; Uccella, 325). In ogni caso, il periodo di permanenza in un dato luogo deve essere apprezzabile, non occasionale, sebbene non necessariamente continuativo (Campiglio, 1110).

È discusso, peraltro, se debba assumere rilevanza anche un elemento soggettivo, ossia la volontà della persona di risiedere in un determinato luogo (in senso affermativo cfr. Campiglio, 1111).

Questa posizione è stata affermata nella giurisprudenza francese da Cass. 14 dicembre 2005, in Gazette du Palais, 2006, n. 55, 14 ss.

Non vi è inoltre concordia di opinioni in ordine alla connotazione giuridica degli elementi essenziali che costituiscono la residenza abituale.

Secondo una prima posizione (Baratta, 2002, 460), infatti, gli stessi dovrebbero essere accertati in concreto con un'indagine di fatto, mentre, in accordo con un diverso orientamento. la determinazione della nozione di residenza abituale porrebbe anche questioni giuridiche (Schwind, 425). Si è inoltre ritenuto che tale concetto sembrerebbe l'equivalente di quello italiano di domicilio, come definito dall'art. 43, comma 1, c.c. (Calò, 524).

Pronunciandosi sulla questione, la S.C. ha chiarito che, ai fini della corretta individuazione della giurisdizione in un giudizio di separazione personale tra coniugi, cittadini di 234 stabiliti dall'art. 3 del Regolamento CE n. 2201/2003, per «residenza abituale» della parte ricorrente deve intendersi il luogo in cui l'interessato abbia fissato con carattere di stabilità il centro permanente ed abituale dei propri interessi e relazioni, sulla base di una valutazione sostanziale e non meramente formale ed anagrafica, essendo rilevante, sulla base del diritto comunitario, ai fini dell'identificazione della residenza effettiva, il luogo del concreto e continuativo svolgimento della vita personale ed eventualmente lavorativa alla data di proposizione della domanda (Cass.S.U., n. 3680/2010).

In primo luogo la residenza abituale viene in rilievo quale criterio di collegamento della competenza per radicare la stessa nello Stato membro di residenza comune di entrambi i coniugi, a prescindere dalla nazionalità degli stessi (Lupoi, 2001, 129). Si è notato che non è richiesta una residenza abituale comune, né si fa un riferimento al domicilio o alla residenza coniugale, essendo piuttosto sufficiente che entrambi i coniugi risiedano nello stesso Stato, anche se in luoghi diversi, al momento della presentazione della domanda (Bonomi, 308).

Rileva inoltre quale criterio di collegamento della competenza l'ultima residenza abituale dei coniugi, se uno di essi vive ancora nel medesimo Stato nel momento in cui è introdotta la causa. Si è osservato che il coniuge che vive nel luogo dell'ultima residenza abituale comune può essere, secondo questa disposizione, sia l'attore sia il convenuto: in questo caso il forum actoris appare giustificato dall'esistenza di un collegamento reale tra le Corti nazionali ed il matrimonio (Lupoi, 2001, 129). Tale previsione sembrerebbe inoltre assicurare al coniuge , nell'ipotesi di trasferimento dell'altro coniuge in un diverso Stato, la possibilità di iniziare per primo la causa incardinandola nel luogo della propria residenza abituale (Lupoi, 2001, 129 — 130).

La S.C., nel ribadire che la giurisdizione sullo scioglimento del matrimonio celebrato in Italia tra cittadini italiani ivi residenti appartiene al giudice italiano in base agli artt. 3, comma 1, e 32 della l. n. 218/1995, nonché agli artt. 3 e 31 del Regolamento n. 2201/2003/CE del 27 novembre 2003, ha precisato che la stessa non può essere derogata convenzionalmente, ex art. 4 della l. n. 218/1995, in favore del giudice straniero, poiché la causa verte su diritti indisponibili, trattandosi di scegliere il regime giuridico da attribuire ad uno «status». (Cass. I, n. 5710/2014: nella specie, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di merito che non ha concesso il riconoscimento in Italia ad una sentenza di divorzio congiunto tra coniugi italiani pronunciata dall'autorità giudiziaria di Santo Domingo).

Analogamente a quanto previsto dall'art. 2 della Convenzione di Bruxelles del 1968, la domanda può, in alternativa, essere proposta nello Stato nel quale risiede abitualmente il coniuge convenuto.

In caso di domanda congiunta di separazione, di divorzio o di annullamento del matrimonio, la giurisdizione può fondarsi sulla residenza abituale anche di uno solo dei coniugi. Ciò si giustifica in base al rilievo che in questa situazione non vi è l'esigenza di proteggere da eventuali abusi il coniuge residente in uno Stato diverso da quello del giudizio, dal momento che egli, consentendo alla proposizione della domanda congiunta, ha manifestato in modo inequivoco la propria volontà di radicare la causa nello Stato in cui risiede l'altro coniuge (Bonomi, 308; Oberto, 380 — 381). La stessa regola è dettata in Italia dall'art. 4, comma 1, della legge sul divorzio.

La residenza abituale dei coniugi radica la giurisdizione del giudice dello Stato membro adito, anche se i coniugi sono cittadini di uno Stato al di fuori dell'Unione Europea.

Questa impostazione appare confermata in sede applicativa. Si è invero osservato che, nel caso di domanda di divorzio proposta da coniugi che non sono cittadini italiani e che hanno contratto matrimonio nel paese d'origine (nella specie, in India) va affermata la giurisdizione del giudice italiano, in forza del Regolamento (Ce) del Consiglio n. 2201/2003 del 27 novembre 2003 «relativo alla competenza, al riconoscimento ed all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale», che trova applicazione a prescindere dalla cittadinanza europea delle parti ed indipendentemente dalle norme sulla giurisdizione previste dal diritto nazionale. Nella fattispecie, la giurisdizione italiana (di carattere esclusivo, ai sensi dell'art. 6 Regolamento) va affermata a norma dell'art. 3 comma 1, lett. a), citato Regolamento (Ce) n. 2201/2003, il quale fissa il criterio generale della residenza, ed in particolare, nella specifica ipotesi di domanda congiunta, il criterio della «residenza abituale di uno dei coniugi», che sussiste nel caso in esame poiché entrambe le parti risiedono nel territorio italiano (Trib. Belluno 6 marzo 2009, in Giur. merito 2010, n. 3, 663, con nota di D'Auria).

Forum actoris

La causa può essere instaurata nello Stato in cui risiede abitualmente il coniuge attore esclusivamente in tre casi (Oberto, 381), i.e. qualora egli continui a risiedere nello Stato nel quale i coniugi hanno avuto la loro ultima residenza abituale, se l'attore vi ha risieduto almeno per un anno immediatamente prima della domanda o, infine, quando vi ha risieduto almeno per sei mesi immediatamente prima della domanda ed è cittadino dello stesso Stato membro.

Questi ultimi due criteri sono stati criticati poiché mancherebbero di significative connessioni con i luoghi ove si è effettivamente svolta la vita matrimoniale (Baratta, 2004, 163) ed in quanto, anche se rinforzati. determinerebbero una significativa deroga al generale principio processuale secondo cui actor sequitur forum rei (Baratta, 2004, 172).

Il forum actoris è tuttavia riconosciuto senza alcuna limitazione in Italia dalla l. n. 218/1995, stante il rinvio ai criteri di competenza per territorio. Si è pertanto affermato che, rispetto alle cause di divorzio, ciò ha l'effetto di attribuire valenza sul piano giurisdizionale all'art. 4 della legge sul divorzio che, nell'ipotesi di irreperibilità o di residenza all'estero del coniuge convenuto, attribuisce la competenza per territorio al Tribunale del luogo di ultima residenza o domicilio del ricorrente (Mosconi, 390; Oberto, 383).

Con riferimento alle controversie in materia di nullità e di annullamento del matrimonio e di separazione personale. ciò sembrerebbe avallato dalla giurisprudenza della S.C., secondo cui il rinvio ai criteri di competenza per territorio effettuato dalla l. n. 218/1995 opera non soltanto per le norme speciali che regolano la competenza per territorio in relazione a singole materie, ma anche per il foro generale previsto dagli artt. 18 e 19 c.p.c. e, pertanto, anche per il foro dell'attore di cui all'art. 18, comma 2, c.p.c. (Cass. n. 12056/1998).

L'attore può, in primo luogo, incardinare la causa nello Stato dove vive, se risiede abitualmente nello stesso da almeno un anno. In tale prospettiva, le Sezioni Unite hanno affermato che sussiste la giurisdizione italiana, ai sensi dell'art. 3 del Regolamento comunitario 2201/2003, in relazione alla domanda di separazione, quando l'attore abbia risieduto in Italia per almeno un anno immediatamente prima della separazione stessa (Cass.S.U., n. 3680/2010).

In sede applicativa si è quindi ritenuto che sussiste la giurisdizione del giudice italiano, in relazione alla domanda di separazione personale promossa tra cittadini ucraini sposati in Ucraina, quando l'attore abbia la residenza abituale in Italia e vi abbia risieduto almeno un anno prima della proposizione della domanda (Trib. Belluno 5 novembre 2010, in Foro it., 2011, n. 3, I, 913, con nota di De Marzo). In senso analogo, il Tribunale di prima istanza di Liegi, in una decisione del 24 novembre 2009 (citata da Lupoi, in judicium.it, § 3), ha affermato la propria giurisdizione a pronunciare il divorzio tra due coniugi pakistani, a fronte della residenza del marito ricorrente in Belgio da oltre un anno, nonostante risultasse sconosciuta la residenza della moglie convenuta.

Se vi è concordia di opinioni in dottrina circa l'insussistenza, in questo caso, di un effettivo collegamento tra lo Stato e la controversia, si è anche rilevato che tale criterio potrebbe essere coerente con un sistema che, comunque sia, consente al coniuge rimasto nello Stato in cui risiedeva abitualmente durante il matrimonio di iniziare egli stesso la causa nel luogo in cui vive; invero, soltanto dopo un anno è permesso all'altro coniuge, cioè a quello che si è trasferito, di incardinare la causa nello Stato ove ha stabilito la propria nuova residenza abituale (Lupoi, 2001, 130-131).

Il periodo di residenza abituale nello Stato necessario all'attore per poter ivi instaurare la controversia matrimoniale è ridotto a sei mesi se egli è cittadino del medesimo Stato (ovvero, nel caso di Regno Unito ed Irlanda, ha nel medesimo il proprio «domicile»).

Cittadinanza

La cittadinanza opera quale criterio autonomo di giurisdizione — e naturalmente nell'ipotesi in cui nessuno dei coniugi vi risieda — soltanto quando è comune ad entrambi i coniugi (cfr. Cass. fr. 25 feb. 2005, in Rev. Crit. DIP 2005, n. 3, 515, con nota di Pataut) ed a meno che non si accompagni ad una pregressa residenza di almeno sei mesi del coniuge attore sul territorio dello Stato nel quale è incardinata la causa.

Diversamente, l'art. 32 della l. n. 218/1995 ammette la giurisdizione italiana anche quando uno soltanto dei coniugi ha la cittadinanza italiana (Mosconi, 390; Oberto, 382 — 383).

Tuttavia la cittadinanza comune può fondare la giurisdizione di uno Stato membro anche se uno dei coniugi, o entrambi, possiedono, oltre a quella comune, una o più cittadinanze di un altro Stato (Mosconi, 386; Oberto, 381).

Si è invece sostenuto che i titoli di giurisdizione basati sulla cittadinanza risultano in pratica inidonei ad operare sia per gli apolidi sia per soggetti in possesso di una cittadinanza non ragionevolmente significativa come i rifugiati, in quanto non sarebbe trasferibile in termini di giurisdizione l'art. 12, § 1, della Convenzione di Ginevra del 28 settembre 1954 relativa allo statuto degli apolidi, ratificata dall'Italia con la l. n. 306/1962, concernente il distinto problema dell'individuazione della legge destinata a regolare lo statuto personale di tali persone (Mosconi, 386). Ai fini della determinazione della nozione di cittadinanza non è possibile, come per quella di residenza abituale, una qualificazione autonoma, in quanto il carattere giuridico-politico di tale vincolo, implica che soltanto lo Stato possa decidere se conferire o negare la propria cittadinanza (Mosconi, 386).

Si è comunque sia evidenziato che, non avendo i coniugi la propria residenza nello Stato del quale sono entrambi cittadini e nel quale, per tale motivo, può essere iniziata la causa, il criterio di collegamento in questione non postula un legame effettivo tra le parti, il matrimonio e la controversia e potrebbe essere quindi definito an exorbitant forum. In realtà si è al contempo osservato che la disposizione è frutto di un compromesso con alcuni Stati dal momento che la nazionalità costituisce un tradizionale criterio di collegamento nel diritto di famiglia (Lupoi, 2001, 131).

Sotto altro profilo, la Corte di Giustizia ha chiarito che, qualora entrambi i coniugi possiedano la cittadinanza di due stessi Stati membri, l'art. 3 n. 1, lett. b), del Regolamento in materia di diritto di famiglia va applicato nel senso che i giudici di detti Stati sono entrambi competenti a giudicare della domanda di dissoluzione coniugale, con la duplice conseguenza, da un lato, che le parti dispongono di un margine di scelta del giudice dinanzi al quale radicare la controversia e, dall'altro, che, se più giudici sono aditi, la questione della competenza giurisdizionale è risolta in base alle norme sulla litispendenza (CGUE, sez. III, 16 luglio 2009, n. 168, in Giust. civ. 2010, n. 2, 263).

L'ipotesi della pari giurisdizione-competenza in capo a tutte le autorità degli Stati di comune cittadinanza era già stata sostenuta in dottrina in virtù del principio della qualificazione lege fori del titolo di giurisdizione costituito dalla cittadinanza: in particolare, poiché ciascuno Stato gode di competenza esclusiva nell'accertamento della qualità di «cittadino» in capo agli interessati, più di uno Stato potrebbe di fatto ritenersi competente ai sensi del Regolamento e nessuno Stato membro avrebbe diritto di limitare gli effetti dell'attribuzione di cittadinanza effettuata da un altro membro dell'Unione (Campiglio-Mosconi, nt. 2, 342).

Per altri la medesima soluzione doveva essere affermata per ragioni di certezza del diritto, che impediscono di ammettere un margine di discrezionalità in capo agli Stati membri in materia di giurisdizione, dovendo gli stessi limitarsi ad effettuare una verifica in ordine all'effettività della cittadinanza (De Boer, 315 ss.).

Sempre in dottrina, l'interpretazione avallata poi dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea era stata sostenuta avendo riguardo al valore preponderante da attribuire, in dette ipotesi, alla volontà delle parti e, quindi, alla possibilità di scegliere l'autorità giudiziaria da adire (Tomasi, 138).

Giurisdizione sulla domanda riconvenzionale

La giurisdizione di uno Stato membro è suscettibile di ampliarsi, parallelamente a quanto avviene ex art. 6 n. 3 della Convenzione di Bruxelles, in presenza di una domanda riconvenzionale rientrante nell'ambito di applicazione del Regolamento (Baratta, 2002, 460; Oberto, 380).

Non è necessaria, in coerenza con quanto disposto dall'art. 19, un'identità dell'oggetto e del titolo, ossia una forma di connessione, perché vi sia la trattazione congiunta della domanda principale e di quella riconvenzionale (Baratta, 2004, 174-175). In dottrina, si è evidenziato che, pertanto, nulla esclude, che, almeno in via teorica, si possa introdurre una domanda riconvenzionale di divorzio in un procedimento di separazione (o vice versa: Lupoi, in judicium.it, § 3).

Si è inoltre ritenuto che l'estensione della giurisdizione in esame valga anche, in deroga alla non incidenza del Regolamento sui criteri interni di ripartizione della competenza, quale norma di attribuzione diretta di competenza interna con riguardo alla competenza territoriale. Ciò significa che se sussiste la giurisdizione italiana ed in base al diritto processuale nazionale è competente per territorio un certo Tribunale, lo stesso sarà competente a conoscere anche di una domanda riconvenzionale che, ove proposta in via principale, doveva essere sottoposta ad un altro Tribunale (Mosconi, 387).

Proroga della giurisdizione del giudice della separazione nell'ipotesi di conversione della stessa in divorzio

Ai giudici nazionali previsti dall'art. 3 è anche attribuita la competenza accessoria a conoscere delle domande di conversione di una separazione in divorzio (Baratta, 2002, 460; Oberto, 380).

Si tratta di un foro alternativo, che si aggiunge a quelli elencati dall'art. 3, conferendo al coniuge che chiede il divorzio un'opzione supplementare nell'ipotesi in cui rispetto al momento di proposizione dell'originaria domanda di separazione sia intervenuto un mutamento delle circostanze idoneo a far venir meno la competenza del giudice che ha pronunciato sulla separazione in ordine alla domanda di divorzio (Baratta, 2004, 175). L'art. 5 comporterebbe, pertanto, una sorta di perpetuatio della giurisdizione del giudice inizialmente competente (Bonomi, 311).

Tuttavia la disposizione non potrebbe operare nell'ordinamento italiano avendo quale presupposto una domanda di «conversione» della separazione personale in divorzio non prevista dalla nostra legislazione, in accordo alla quale la pronuncia di divorzio costituisce una decisione nuova e distinta rispetto a quella di separazione.

Criteri di giurisdizione e “Brexit”

 In tema di giurisdizione del giudice italiano, ancorché il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non sia più un paese membro dell'Unione Europea, nei procedimenti introdotti dopo la fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020) le regole sulla giurisdizione previste dal Regolamento (CE) n. 2201/2003 continuano a trovare applicazione qualora il cittadino di un Paese estraneo all'Unione europea presenti un collegamento con il territorio di uno degli Stati membri. (Sez. U, n. 16288/2023, in fattispecie nella quale la S.C. ha dichiarato la giurisdizione del giudice italiano sulla domanda di separazione personale dei coniugi, entrambi cittadini britannici, confermando la decisione della corte territoriale che, prescindendo dalla residenza anagrafica del convenuto, in Scozia, aveva attribuito rilievo pregnante a determinate circostanze di fatto, dalle quali era emerso che egli aveva la residenza abituale a Milano).

Bibliografia

Ancel-Muir Watt, La désunion europénne: le Règlement dit “Bruxelles II”, in Revue critique 2001, 403; Baratta, Scioglimento e invalidità del matrimonio nel diritto internazionale privato, Milano 2004; Baratta, Il regolamento comunitario sulla giurisdizione e sul riconoscimento di decisioni in materia matrimoniale e di potestà dei genitori sui figli, in Giust. civ. 2002, II, 455; Biagioni, Il nuovo regolamento comunitario sulla giurisdizione e sull'efficacia delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità dei genitori, in Riv. dir. internaz. 2004, 991; Bonomi, Il regolamento comunitario sulla competenza e sul riconoscimento in materia matrimoniale e di potestà dei genitori, in Riv. dir. internaz. 2001, 298; Calò, L'influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia, in Familia 2005, 509; Campiglio, La residenza abituale dell'attore come titolo di giurisdizione in materia matrimoniale, in base al Reg. CE n. 2201/2003, in Nuova giur. civ. comm. 2010, n. 11, 1109; Campiglio-Mosconi, Giurisdizione e riconoscimento di sentenze straniere in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, in Dig. IV pubbl., Agg. 2, 366 ss.; Carpi-Lupoi (a cura di), Essays on transational and comparative civil procedure, Torino 2001, 105; Conti, Il nuovo regolamento comunitario in materia matrimoniale e di potestà parentale, in Fam dir., 2004, 291; De Boer, Jurisdiction and Enforcement in International Family Law: a Labirinth of European and International Legislation, in Netherlands International Law Review, 2002, 307 ss.;

Dosi, Le convenzioni internazionali sulla tutela dei minori, in Fam. dir., 1997, 390; Gademet Tallon, Le Règlement n. 1347/2000 du Conseil du 29 mai 2000: “Compétence, reconnaissance et exécution des décisions en matière matrinomiale et en matière de responsabilité parentale des enfants communs”, in Journ. Dr. int., 2001, 381; Lupoi, Il regolamento n. 2201 del 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, in judicium.it; Lupoi, Conflitti transnazionali di giurisdizione, 2 tomi, Milano, 2002; Lupoi, Brusselles II: new rule for transnational matrimonial disputes, in Essays on Transnational and Comparative Civile Procedure, Torino 2001, 137; Martino, La giurisdizione italiana nelle controversie civili transnazionali, Padova, 2000; McEleavy, The Comunitarization of Divorce Rules: What Impact for English and Scottish Law?, in Int. Comp. Law Quaterly 2004, 695; Mosconi, Giurisdizione e riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale secondo il regolamento comunitario 29 maggio 2000, in Riv. dir. proc. 2001, 376; Oberto, Il regolamento del Consiglio (Ce) 29 maggio 2000, n. 1347 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità parentale nei confronti dei figli comuni, in Contr. e impr. – Europa, 2002, 361; Sgubin, Azione di annullamento del matrimonio e legittimazione dell'erede ai sensi del Regolamento CE n. 2201/2003, in Nuova giur. civ. comm. 2017, n. 3, 354; Tomasi, Doppia cittadinanza e giurisdizione in materia matrimoniale nel Reg. n. 2201/2003 (“Bruxelles II bis”), in Int'Lis 2008, n. 1, 134; Uccella, La prima pietra per la costruzione di un diritto europeo delle relazioni familiari: il regolamento n. 1347/2000 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di entrambi i coniugi, Giust. civ. 2001, II, 313.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario