Giurisdizione tributaria per le cause di opposizione all'esecuzione

La Redazione
19 Aprile 2018

In materia di esecuzione forzata tributaria l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, che si assume viziato per l'omessa o l'invalida notificazione della cartella di pagamento o degli altri atti presupposti dal pignoramento, è ammissibile e va proposta davanti al giudice tributario....

In materia di esecuzione forzata tributaria l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, che si assume viziato per l'omessa o l'invalida notificazione della cartella di pagamento o degli altri atti presupposti dal pignoramento, è ammissibile e va proposta davanti al giudice tributario in applicazione degli artt. 2 e 19 del D.Lgs. n. 546/1992 e dell'art. 57 del d.P.R. n. 602/1973, e ciò a prescindere dalla fondatezza o meno dell'assunto difensivo che ha sostenuto l'omessa o l'invalida notificazione della cartella di pagamento o degli altri atti presupposti dal pignoramento: a fronte dell'invalida notifica dell'atto presupposto, il contribuente può trovare tutela di fronte al Giudice Tributario anche nello stadio procedimentale espropriativo perché la giurisdizione del giudice tributario include anche le controversie relative all'opposizione all'esecuzione quando oggetto del giudizio sia la fondatezza del titolo esecutivo relativo a pretese tributarie.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.