Lettera di assunzione – Informativa privacyInquadramentoIl rapporto di lavoro subordinato si caratterizza, sul piano negoziale, come un rapporto sinallagmatico a prestazioni corrispettive caratterizzato dalla subordinazione ossia dall'assoggettamento del prestatore di lavoro al potere di direttivo, organizzativo, disciplinare del datore di lavoro e con obbligo di diligenza, fedeltà e non concorrenza. All'atto dell'assunzione il datore di lavoro consegna al lavoratore anche l'Informativa sul trattamento dei dati personali, trattamento essenziale nella gestione del rapporto di lavoro. FormulaLuogo e data .... AInformativa ex art. 13 del Regolamento europeo UE n. 679/2016 e consenso al trattamento
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo UE n. 2016/679 (di seguito, anche solo “GDPR”) nonché del d.lgs. n. 196/2003 come modificato dal d.lgs. n. 101/2018 e in relazione ai dati personali comunicati alla scrivente per effetto dell’instaurazione del rapporto di lavoro, Le formiamo la seguente informativa rispetto al trattamento dei Suoi dati. 1. Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali. Titolare del trattamento è ……………[[1]] in persona del ……………. Il Titolare può essere contattato a mezzo [[2]] ….. al seguente indirizzo [[3]]: …………………
2. Finalità del trattamento. Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa gestione del Suo rapporto di lavoro. I Suoi dati personali saranno trattati anche al fine di: ……………………….[[4]]. 3. Modalità di trattamento. I Suoi dati personali potranno essere trattati a mezzo di ……………….[[5]]. I dati stessi saranno e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. 4. Categorie di dati. Teniamo a precisare inoltre che, nel quadro degli obblighi legati dalla gestione del Suo rapporto di lavoro, è possibile anche che l’acquisizione ed il trattamento riguardi anche: - “Dati particolari”: dati personali idonei a rivelare l’originale razziale ed etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici e biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona o - “Dati giudiziari”: dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza. L’acquisizione di tali dati e il loro trattamento avverranno nel rispetto dei principi di necessità e limitazione del trattamento previsti dal Regolamento UE n. 679/2016 ed al solo fine di adempiere agli obblighi scaturenti dalla gestione del contratto di lavoro. 5.Base giuridica del trattamento. I Suoi dati personali saranno trattati lecitamente, per le finalità di seguito indicate laddove il trattamento sia necessario per ………………………… [[6]]: I dati personali ed eventualmente particolari ricavabili dall’uso degli strumenti di lavoro verranno anch’essi trattati secondo il GDPR e la normativa nazionale di riferimento (Statuto dei Lavoratori, art. 4) per le seguenti finalità: ……………. [[7]]. 6. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali. Il conferimento dei dati è necessario ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge e di contratto incombenti sul Datore di Lavoro e la mancata comunicazione degli stessi impedisce il perfezionarsi del rapporto di lavoro. 7. Conservazione dei dati. I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto (e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità di ……………………………) [[8]]. I tempi di conservazione dei dati comunicati in forza del rapporto di lavoro non supereranno in ogni caso il periodo di ………………[[9]] 8. Comunicazione dei dati. I Suoi dati personali potranno essere comunicati a …………….[[10]] in Italia (o ……………) [[11]] …………………. 9. Diffusione dei dati e profilazione. I Suoi dati personali sono (o non sono) soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. 10. Diritti dell’interessato. Il Regolamento UE n. 679/2016 conferisce agli interessati specifici diritti di cui agli Art. 15 e ss.(16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23) e rispettivamente relativi a: diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto di cancellazione (oblio), diritto di limitazione al trattamento, diritto alla portabilità, diritto di opposizione, diritto di limitazione. L’interessato può esercire i diritti per giustificato motivo scrivendo a:…………….. [[12]].
Lei acconsente a che il Titolare del trattamento ponga in essere le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo, □ Presta il consenso □ Nega il consenso
Luogo e data La Società / Il Datore di lavoro ... Per ricevuta (il Lavoratore/la Lavoratrice)
[1] Indicare il titolare del trattamento e la sua identità; in caso di società, indicare anche la sede e la P.Iva. In caso di nomina anche del Responsabile, indicare anche l’identità e i dati di contatto del medesimo. In caso di nomina del Responsabile Esterno, occorrerà indicarne l’identità e i dati di contattato; inoltre, la nomina dovrà risultare da specifica lettera di incarico. ][2]] Il GDPR richiede che siano indicati i dati di contatto del titolare; quindi, si dovrà indicare con quale mezzo lo stesso potrà essere contattato. [[3]] Il GDPR richiede che siano indicati i dati di contatto del titolare; quindi, si dovrà indicare a quale indirizzo lo stesso potrà essere contattato. [[4]] Specificare la finalità (quale, quella per il datore di lavoro di rispettare gli obblighi di legge e di adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale, previdenziale e contabile). [[5]] Specificare le modalità di trattamento (cartaceo o anche con strumenti informatici). [[6]] Specificare, fermo restando che, in caso di rapporto di lavoro, la base giuridica del trattamento è costituita dall’adempimento di obblighi legali e contrattuali cui è soggetto il Titolare del trattamento. [[7]] Specificare. [[8]] Specificare. [[9]] Specificare, tenendo conto del periodo in relazione alle modalità (cartacea o anche informatica) di conservazione dei dati oggetto di trattamento. [[10]] L’informativa dovrà specificare i soggetti a cui i dati potranno essere comunicati, oltre all’eventuale diffusione dei dati anche all’estero. In caso di trasferimento di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, si vedano gli artt. 44 e ss. GDPR. [[11]] Ai sensi del GDPR l’informativa dovrà specificare anche l’eventuale diffusione dei dati anche presso terzi. [[12]] Specificare. CommentoL'Informativa costituisce generalmente allegato della Lettera di assunzione e ha lo scopo di rendere noto al lavoratore alcune informazioni connesse alla necessità del trattamento dei suoi dati personali (anche “particolari”, quelli che un tempo erano definiti “sensibili”) derivante dal rapporto contrattuale di lavoro e dalla gestione dello stesso. Scopo del Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003 in vigore, per quanto compatibile, anche dopo l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento di dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE – Regolamento generale sulla protezione dei dati, e modificato dal d.lgs. n. 101/2018) è quello di garantire “all'interessato” che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dello stesso, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali (comma 1). L'art. 13 del GDPR disciplina l'obbligo di informare l'interessato in caso di raccolta dei dati che lo riguardano e del trattamento dei dati stessi dell'identità e dei dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante, dei dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile, delle modalità di trattamento, della finalità del trattamento, della diffusione dei dati anche all'estero o presso terzi, nonché dei diritti riconosciuti allo stesso interessato. I dati devono essere raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità (secondo il principio della limitazione delle finalità); il trattamento deve essere attuato secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza, nonché di adeguatezza, pertinenza, necessità e minimizzazione dei dati, di esattezza (nel senso che i dati personali devono essere esatti e, se necessario, aggiornati e devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati), di limitazione della conservazione e di integrità e riservatezza, ai sensi dell'art. 5 del Reg. UE n. 679/2016 (GDPR). Il consenso deve essere espresso ed esplicito in caso di trattamento di dati cd. “particolari”. |