Assunzione a tempo determinato di dirigente

Francesco Rotondi
Aggiornato da Alessandra Croce

Inquadramento

Il dirigente può essere assunto con contratto di lavoro a termine di durata non superiore a cinque anni, salvo il diritto del medesimo di recedere a norma dell'articolo 2118 c.c. una volta trascorso un triennio.

Formula

La Società fa seguito alle intese intercorse per comunicarLe l'assunzione a tempo determinato - ai sensi dell'art. 29, comma 2 d.lgs. 15 giugno 2015, n. 80 - alle nostre dipendenze con decorrenza .... alle condizioni e nei termini come descritti a seguire:

DURATA

Il contratto si intende a tempo determinato con decorrenza .... e con scadenza il ....

INQUADRAMENTO E MANSIONI

Lei è assunto nella categoria dei Dirigenti ai sensi del vigente Contratto Collettivo per i Dirigenti di Aziende .... 1, nella posizione di ....: le mansioni che Le vengono assegnate sono le seguenti ....

LUOGO DI LAVORO

La sede di lavoro è in .... (eventuale: presso l'unità produttiva di ....). Resta salva nostra facoltà di inviarLa in trasferta o, secondo quanto previsto dall'art. 2103 del c.c., trasferirLa in altra sede anche all'estero.

Periodo di prova: Il periodo di prova avrà la durata di .... mesi di calendario. Durante tale periodo ciascuna delle parti potrà recedere dal contratto senza obbligo di preavviso 2.

TRATTAMENTO ECONOMICO

Quale remunerazione complessiva della Sua attività e come corrispettivo di ogni Sua obbligazione, Le verrà corrisposta una retribuzione globale lorda annuale di Euro .... suddivisa in .... mensilità.

Il trattamento economico indicato ha carattere complessivo e viene corrisposto anche a titolo di anticipazione di ogni eventuale miglioramento che possa derivare da qualunque fonte e sostituisce ogni diverso trattamento, voce o istituto di carattere retributivo o reintegratorio nonché di eventuali prestazioni eccedente il normale orario dilavoro, trasferte e ogni altro istituto.

Esso si intende concesso ad assorbimento fino a concorrenza di ogni aumento retributivo comunque disposto nel futuro anche se attuato mediante particolari istituti, di qualunque fonte, anche se con effetto retroattivo.

Trattamento assicurativo integrativo: Lei potrà beneficare di

- un trattamento assicurativo integrativo previsto dal CCNL per la copertura, entro i massimali definiti, delle spese mediche

- di un'assicurazione personale in caso di morte e di invalidità permanente nei termini previsti dal CCNL 3

Alleghiamo al presente contratto, l'informativa resa ai sensi dell'art. 13 d.lgs. n. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016, e la richiesta del consenso per la gestione dei Suoi dati personali particolari.

La delicatezza dei Suoi compiti richiederà l'osservanza degli obblighi di riservatezza, fedeltà e segretezza, previsti dalle norme di legge, dal CCNL di riferimento e dagli usi e consuetudini in materia di rapporti di lavoro subordinato 4.

Per quanto non previsto nella presente lettera di assunzione si fa riferimento alle norme di legge ed al CCNL applicato.

La preghiamo di sottoscrivere copia della presente per ricevuta e per integrale accettazione del contenuto.

Distinti saluti

Luogo e data ....

Il legale rappresentante ....

ACCETTAZIONE

Il sottoscritto .... .... dichiara di accettare l'assunzione nei termini e alle condizioni di cui sopra, che accetta integralmente in ogni sua parte 5.

Dichiara, inoltre, di essere a conoscenza, per diretta presa visione della bacheca aziendale, delle norme disciplinari relative alle infrazioni, alle procedure di contestazione e alle sanzioni contenute nel CCNL ...., nella legge (l. n. 300/1970), nel codice civile.

Si impegna, altresì, a svolgere la propria attività con la massima diligenza e nel più rigoroso rispetto dell'obbligo di fedeltà, ad osservare le direttive e le procedure aziendali, a mantenere stretto riserbo sulle notizie attinenti l'attività aziendale, a rispettare l'osservanza delle norme di legge e quelle impartite dall'azienda riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Luogo e data ....

Firma del lavoratore

....

Per ricevuta e accettazione

[1] [1]Indicare il CCNL applicato presso il datore di lavoro.

[2] [2]La previsione di un periodo di prova e' eventuale.

[3] [3]Per l'integrazione delle specifiche relative al trattamento economico, si vedano le formule contenute nella sezione “Clausole accessorie” e “Retribuzione” anche per quanto concerne formule specifiche quali, ad es. la concessione dell'autovettura, l'attribuzione di un superminimo, la forfetizzazione degli straordinari etc.

[4] [4]Qui è possibile fare richiamo anche ai regolamenti interni quali Privacy; Uso degli Strumenti di lavoro; Salute e Sicurezza; Codice Etico.

[5] [5]Solo nei casi di impiego che comporti contatti diretti e regolari con minori il datore di lavoro, prima dell'assunzione deve acquisire dal lavoratore la certificazione del casellario giudiziale al fine di verificare l'assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli artt. 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies c.p. ovvero la presenza di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori (art. 25-bis del d.P.R. n. 313/2002. V. anche Nota Min. Giustizia 39/2014 e Circ. Min. Lav. 11 aprile 2014, n. 7175).

Commento

La legge sul lavoro a termine (d.lgs. n. 81/2015) esclude dal proprio campo di applicazione il rapporto di lavoro dirigenziale, ma all'art. 29, comma 2, lett. a) d.lgs. n. 81/2015 consente di assumere con contratto di lavoro a termine il lavoratore inquadrato come dirigente, purché la durata non ecceda i cinque anni; il lavoratore ha la possibilità di recedere liberamente dal rapporto di lavoro trascorso un triennio ai sensi dell'art. 2118 c.c. (recesso con preavviso). Nel corso del triennio, invece, il dirigente potrà recedere legittimamente solo per giusta causa ex art. 2119 c.c.

Per quanto concerne la forma scritta, nel caso in esame non viene richiesta, ma è assolutamente prudente, invece, procedere proprio in tal senso per evidenti motivi probatori e anche per ottemperare a quanto previsto dal d.lgs. n. 152/1997.

Al rapporto di lavoro a termine con i dirigenti non si applicano altresì le regole sul regime delle proroghe (l'art. 21 d.lgs. n. 81/2015, infatti, è inapplicabile) e il limite di durata complessivo (intendendosi per tale il termine iniziale apposto al contratto piu' le eventuali proroghe) in quanto il limite quinquennale si riferisce solo al termine originario. Qualora fosse stabilita una durata del contratto superiore a 5 anni, a norma dell'art. 1339 e 1419, comma 2 c.c., si avrebbe la riduzione della durata al termine legale senza conversione del rapporto in tempo indeterminato.

Anche la norma che regola la successione di contratti a termine che postula l'osservanza di una pausa tra un contratto e l'altro non si applica.

Per il contenuto dei contratti di lavoro si veda anche l'art. 1 del d.lgs. n. 152/1997, come modificato dal cd. Decreto Trasparenza e, più di recente, in sede di conversione del d.l. n. 48/2023; si veda anche la formula “Assunzione a tempo indeterminato (con applicazione CCNL) ex artt. 1 e 1-bis D.Lgs. n. 152/1997 e s.m.i.”

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario