Lettera di preavviso della scadenza del contratto a termine al lavoratore

Francesco Rotondi
aggiornato da Alessandra Croce

Inquadramento

Alla scadenza del termine fissato al contratto di lavoro, il vincolo contrattuale si scioglie senza che sia necessaria una comunicazione da parte del datore di lavoro in tal senso. In prossimità della scadenza, prudenzialmente, è tuttavia utile ricordare al lavoratore l'imminente scadenza del contratto.

Formula

La Società Le comunica che il Suo contratto di lavoro a termine giungerà a scadenza in data del .... e che non vi sono attualmente le condizioni per poter giungere ad una proroga/ rinnovazione del contratto di lavoro. Pertanto, il Suo rapporto di lavoro cesserà nella medesima data di scadenza del Suo contratto in data ....

Le verranno contestualmente corrisposte tutte le Sue spettanze liquidatorie.

Luogo e data ....

Il datore di lavoro ....

Commento

Nel contratto a termine il rapporto cessa automaticamente alla scadenza; non servono in realtà comunicazioni ad hoc.

Tuttavia, il datore di lavoro può scegliere di comunicare comunque al lavoratore la scadenza del medesimo e la volontà di non voler proseguire oltre.

Non si tratta in ogni caso di una lettera di recesso, ma di una comunicazione a mero carattere informativo.

Va, tuttavia, evidenziato che laddove il termine non sia identificato con data certa bensì messo in relazione ad un evento (termine fissato indirettamente o per relationem espressamente ammesso dalla giurisprudenza), la formula ha lo scopo di comunicare per iscritto la scadenza del contratto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario