Contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato per apprendistato (ante cd. Decreto Trasparenza)InquadramentoLa somministrazione di lavoro è un istituto tipico, in forza del quale un soggetto specificamente autorizzato dalla legge (somministratore) assume e pone a disposizione di un altro soggetto (utilizzatore), a tempo indeterminato o determinato, uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, prestano la loro attività lavorativa nell'interesse, sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. L'istituto in commento prevede, dunque, l'intervento di tre soggetti (si tratta, infatti, di un rapporto trilaterale): da un lato, somministratore e utilizzatore, legati da un contratto di natura commerciale che può essere stipulato a tempo indeterminato o determinato, e dall'altro lato, somministratore e lavoratore, legati da un contratto di lavoro somministrato, a tempo indeterminato o determinato. Formula
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PER APPRENDISTATO (CONTRATTO N. ....) TRA La Società ...., con sede legale in .... ...., via ...., C.F. .... P.I. ...., iscritta nell'Albo delle Agenzie per il lavoro, sezione ...., per lo svolgimento dell'attività di somministrazione di lavoro, autorizzazione n. ...., rilasciata il ...., nella persona di .... (di seguito, per brevità, anche solo il “Somministratore”) E La Società ...., con sede legale in ...., via ...., C.F ...., P.I. .... nella persona di .... (di seguito, per brevità, anche solo l'“Utilizzatore”) Responsabile della sicurezza: .... Posizione assicurativa INAIL: .... Classe di rischio INAIL: .... Tasso INAIL applicato: .... (entrambe di segutito le “Parti”) N. lavoratori somministrati: .... CCNL applicato dall'Utilizzatore: .... Durata: a tempo indeterminato a far data dal .... Durata minima garantita: .... (=mesi + preavviso di 30 giorni 1) nel caso di mancata conferma. Durata minima garantita: .... (=mesi + preavviso di 30 giorni 2 + 24 mesi) nel caso di mancata conferma. Scadenza durata minima garantita: .... o in caso di conferma. Inquadramento, mansioni, retribuzione: Primo periodo di formazione: - qualifica: apprendista; - livello: .... - mansioni: .... - retribuzione: .... Periodi successivi di formazione: - qualifica: apprendista; - livello: .... - mansioni: .... - retribuzione: .... Dopo la conclusione dell'apprendistato: - qualifica: ....; - livello: .... - mansioni: .... - retribuzione: .... Luogo di lavoro: .... Orario settimanale: .... Referenti: .... Tutor Agenzia di somministrazione: .... Tutor Utilizzatore: .... Sicurezza sul lavoro: si rinvia alle disposizioni del Contratto ed all'allegato. PREMESSO CHE a) .... è un'Agenzia per il lavoro, autorizzata ai sensi del d.lgs. n. 276 del 2003 alla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato e iscritta all'Albo Informatico presso il Ministero del Lavoro, sezione ...., n. ...., in data ....; b) il soggetto Utilizzatore è una società operante nel settore .... ed inquadrato ai fini previdenziali nel settore ...., c) l'Utilizzatore è interessato ad avvalersi della somministrazione a tempo indeterminato in conformità alle previsioni del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (att. 30 e ss.); d) L'Utilizzatore dichiara di aver effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. n. 81/2008 e ss.m.i.; e) l'Utilizzatore dichiara di essere a conoscenza dei divieti previsti dalla legge per l'assunzione di lavoratori con contratto di somministrazione di lavoro, come previsto dall'art. 32 del d.lgs. n. 81/2015. In particolare, l'Utilizzatore dichiara (i) che i lavoratori somministrati non sono impiegati ai fini della sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; (ii) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori inviati in somministrazione non si è proceduto - nei 6 mesi precedenti la stipula del presente contratto (di seguito, per brevità, anche solo il “Contratto”) - a licenziamenti collettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della Legge n. 223/1991, che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente Contratto di somministrazione di lavoro; (iii) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori inviati in somministrazione non è in corso una sospensione del lavoro o una riduzione dell'orario di lavoro in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente Contratto. Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue Premesse e Allegati Le Premesse e gli Allegati costituiscono parte integrante, inscindibile e sostanziale del presente Contratto. Condizioni generali di somministrazione 2.1. L'Utilizzatore dichiara che l'utilizzo della somministrazione di manodopera di cui al presente Contratto, avviene in conformità alle vigenti disposizioni di legge ed a quelle contenute nei contratti collettivi applicabili. 2.2. L'Utilizzatore dichiara, in particolare, che il numero complessivo di apprendisti operanti presso lo stesso è conforme al disposto di cui ai commi 7 e 8 dell'art. 42 del d.lgs. n. 81/2015. 2.3. A far data dal .... e per tutta la durata del Contratto, il Somministratore si obbliga a somministrare all'Utilizzatore le prestazioni dei lavoratori dipendenti dallo stesso Somministratore, nel numero e alle condizioni di seguito riportate, nel rispetto delle previsioni di cui agli artt. 34,35 e 44 del d.lgs. n. 81/2015. 3) Rapporto di lavoro 3.1. I lavoratori saranno assunti dal Somministratore e inviati presso l'Utilizzatore per l'espletamento delle mansioni e con l'inquadramento indicati nella prima pagina del presente Contratto. 3.2. I lavoratori assunti dal Somministratore e inviati presso l'Utilizzatore svolgeranno la propria attività nell'interesse, sotto la direzione ed il controllo dell'Utilizzatore. 3.3. L'esercizio del potere disciplinare nei confronti dei lavoratori inviati in missione presso l'Utilizzatore è riservato al Somministratore. 3.4. Il periodo di prova è pari a .... giorni. L'utilizzatore dovrà comunicare al Somministratore il mancato superamento della prova entro la scadenza del periodo di prova stesso. In mancanza, la prova sarà da intendersi superata. 3.5. Presso l'Utilizzatore, i lavoratori dovranno prestare la loro attività lavorativa presso l'unità produttiva sita in ...., via ...., fatta salva la diversa sede indicata al Somministratore con comunicazione scritta da inviare con preavviso di almeno .... giorni. 3.6. I lavoratori dovranno osservare il seguente orario di lavoro normale: .... ore settimanali, articolate secondo le seguenti modalità: dal (giorno) .... al (giorno) .... dalle .... alle .... 3.7. L'eventuale prestazione di ore di lavoro straordinario richiesta dall'Utilizzatore dovrà rispettare i limiti stabiliti dal CCNL applicato dallo stesso Utilizzatore; le ore di lavoro straordinario prestate dovranno essere comunicate dall'Utilizzatore al Somministratore ai fini del corretto calcolo delle competenze dovute 3. 3.8. Ai lavoratori sarà riconosciuto il trattamento economico specificato alla pagina 1 del presente Contratto, che l'Utilizzatore dichiara essere corrispondente al vero. 3.9. Per tutta la durata della missione, presso l'Utilizzatore, i lavoratori del Somministratore hanno diritto, a parità di mansioni svolte, a condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti di pari livello dipendenti dell'Utilizzatore. 3.10. I contratti collettivi applicati dall'Utilizzatore stabiliscono modalità e criteri per la determinazione e la corresponsione delle erogazioni economiche correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi concordati tra le Parti o collegati all'andamento economico dell'impresa. 3.11. I lavoratori dipendenti dal Somministratore hanno diritto a fruire di tutti i servizi sociali e assistenziali di cui godono i dipendenti dell'Utilizzatore addetti alla stessa unità produttiva (e segnatamente ....), esclusi quelli di seguito specificati ...., essendo questi ultimi subordinati alla iscrizione a strutture cooperative o al conseguimento di una determinata anzianità di servizio. Obblighi del Somministratore Il Somministratore assume l'obbligo di: - corrispondere ai lavoratori un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell'Utilizzatore, a parità di mansioni svolte, - versare i premi assicurativi e i contributi previdenziali. Obblighi dell'Utilizzatore 5.1. L'Utilizzatore si obbliga: - a comunicare al Somministratore i trattamenti economici, normativi e previdenziali applicabili ai lavoratori suoi dipendenti che svolgono le stesse mansioni dei lavoratori da somministrare e a rimborsare al Somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori. L'Utilizzatore sarà ritenuto responsabile e risarcirà al Somministratore i danni che dovessero essere a questi cagionati dalle false e/o non corrette informazioni e dichiarazioni rese, manlevando e tenendo indenne lo stesso Somministratore da ogni responsabilità; - a comunicare al Somministratore ogni variazione sopravvenuta relativa al trattamento normativo spettante ai propri dipendenti; - nei casi in cui i lavoratori vengano adibiti a mansioni di livello superiore o inferiore a quelle dedotte nel presente Contratto a darne immediata comunicazione scritta al Somministratore consegnandone copia al lavoratore (art. 35, comma 5, d.lgs. 81/2015); ove non abbia adempiuto all'obbligo di informazione, l'Utilizzatore risponde in via esclusiva per le differenze retributive spettanti al lavoratore occupato in mansioni superiori e per l'eventuale risarcimento del danno derivante dall'assegnazione a mansioni inferiori (art. 35, comma 5, d.lgs. 81/2015); - a comunicare al Somministratore, ai fini dell'esercizio del potere disciplinare a quest'ultimo riservato, gli elementi che formeranno oggetto della contestazione ai sensi dell'art. 7, l. n. 300 del 1970; - a comunicare al Somministratore ogni fatto rilevante sul piano della gestione del rapporto di lavoro, inclusi - a titolo esemplificativo e non esaustivo - assenze, malattie e infortuni. 5.2. In caso di inadempimento del Somministratore, l'Utilizzatore si obbliga al pagamento diretto ai lavoratori del trattamento economico, nonché al versamento dei contributi previdenziali, fatto salvo il diritto di rivalsa verso il Somministratore. 6) Formazione 6.1. Il Somministratore, nella sua qualità di datore di lavoro, è responsabile del corretto adempimento degli obblighi formativi connessi al presente Contratto. In conformità ed in coerenza con il Piano Formativo Individuale concordato e sottoscritto, il lavoratore riceverà la formazione prevista per ciascuno degli anni di durata del periodo formativo di apprendistato di cui al presente Contratto e finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali. Il Piano Formativo Individuale, redatto su atto separato, viene allegato al presente contratto e ne diventa parte integrante (All. A). Il Piano Formativo Individuale sarà predisposto dal Somministratore congiuntamente all'Utilizzatore e al lavoratore e sarà sottoposto al Parere di conformità di Forma.Temp entro 30 giorni dall'inizio della missione. 6.2. Il Piano Formativo Individuale sarà incentrato sull'addestramento teorico - pratico ed avverrà mediante l'affiancamento di personale specializzato e qualificato, ferma restando la partecipazione del lavoratore alle iniziative di formazione previste dal piano formativo individuale. 6.3 Il lavoratore sarà tenuto a comunicare tempestivamente al Somministratore attraverso il suo Tutor del Somministratore stesso eventuali inadempimenti all'obbligo formativo da parte dell'Utilizzatore, nonché a partecipare attivamente agli interventi formativi previsti nel Piano Formativo Individuale allegato, sia nel caso in cui gli interventi vengano effettuati dall'Utilizzatore sia dal Somministratore, o anche da soggetti terzi. Il Somministratore potrà anche avvalersi di formazione sussidiaria anche attraverso enti accreditati, nei casi in cui durante la missione presso il soggetto Utilizzatore non sia stato raggiunto il monte ore minimo di formazione professionalizzante. 6.4. Il Somministratore aggiornerà periodicamente il Piano Formativo Individuale. 6.5 L'Utilizzatore è tenuto a nominare un proprio Tutor, scelto tra soggetti che ricoprono una qualifica professionale non inferiore a quella individuata nel Piano Formativo Individuale e in possesso di competenze adeguate ed un livello di inquadramento pari o superiore a quello che l'apprendista conseguirà alla fine del periodo di apprendistato. Il Somministratore procederà di volta in volta alla nomina di un Tutor, il cui nominativo sarà comunicato tempestivamente (e comunque non oltre la prima settimana lavorativa) all'Utilizzatore. Il Tutor del Somministratore comunicherà al lavoratore apprendista, prima dell'inizio della missione, il nominativo del Tutor nominato dall'Utilizzatore, svolgerà semestralmente un colloquio con lo stesso apprendista, dandone comunicazione all'Utilizzatore, per verificare l'effettiva attuazione del Piano Formativo Individuale e attesterà periodicamente l'effettivo svolgimento della formazione. Al termine del periodo di apprendistato, il Tutor del Somministratore attesterà, sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal soggetto Utilizzatore, l'avvenuta formazione e attribuirà la specifica qualifica professionale. 6.6. Il Somministratore verificherà inoltre il corretto adempimento degli obblighi formativi da parte dell'Utilizzatore. Quest'ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente al Somministratore il corretto adempimento da parte dell'apprendista degli obblighi formativi. 6.7. Al termine del periodo di apprendistato con esito positivo, il Somministratore attesterà, sulla base di un parere concordato tra i Tutor, l'avvenuta formazione, dando comunicazione al lavoratore dell'acquisizione della qualifica professionale. 6.8. Ove gli obblighi formativi non siano stati correttamente adempiuti, il Somministratore potrà recedere dal presente Contratto, esigendo il pagamento dei corrispettivi ancora dovuti, salvo in ogni caso il maggior danno. 7) Sicurezza sul lavoro L'Utilizzatore dichiara: di aver adempiuto agli obblighi di cui al d.lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e in particolare, di aver effettuato la valutazione dei rischi ai sensi ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, titolo I, capo III, sezione II. Il Somministratore informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive e li informa e addestra all'uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell'attività lavorativa per la quale essi vengono assunti, in conformità al d.lgs. n. 81/20084. L'Utilizzatore osserva nei confronti nei confronti dei lavoratori somministrati gli obblighi di prevenzione e protezione cui è tenuto, per legge e contratto collettivo, nei confronti dei propri dipendenti. Per quanto concerne i rischi specifici per la salute e l'integrità dei lavoratori che saranno adibiti alle mansioni sopra elencate, le misure di prevenzione adottate e i dispositivi di protezione individuale resi disponibili si rimanda nell'allegato documento che forma parte integrante del presente Contratto (All. B). Laddove le mansioni cui sono adibiti i lavoratori somministrati richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici, l'Utilizzatore ne informa direttamente il lavoratore; ove per l'espletamento delle dette mansioni sia previsa una sorveglianza sanitaria obbligatoria, preventiva o periodica, l'Utilizzatore si impegna a consegnare al lavoratore copia della sua cartella sanitaria o di rischio nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 81/2008 e ss.m.i 5. L'Utilizzatore fornisce, ove necessario, direttamente ai lavoratori i dispositivi di protezione individuali nel rispetto delle previsioni del d.lgs. n 81/2008 e ss.m.i. In caso di infortunio, l'Utilizzatore dovrà comunicare immediatamente al Somministratore per scritto ogni informazione di cui sia a conoscenza e consegnare allo stesso Somministratore tutti i documenti in suo possesso. 8) Responsabilità 8.1. L'Utilizzatore risponde nei confronti dei terzi dei danni a essi arrecati dai lavoratori somministrati nello svolgimento delle loro mansioni (art. 35, comma 7, d.lgs. n. 81/2015). 9) Durata e recesso 9.1. Il presente Contratto di somministrazione, a tempo indeterminato, decorre da ..... 9.2. Al termine del primo periodo minimo garantito, come indicato alla pagina 1 del presente Contratto, l'Utilizzatore potrà recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta (a mezzo raccomandata A/R anticipata via e-mail) al Somministratore almeno 30 giorni prima della data di fine apprendistato .... In tal caso, il periodo di preavviso sarà prestato in servizio o sostituito dal pagamento della relativa indennità. In caso di mancato esercizio della facoltà di recesso nei tempi e con le modalità sopra descritte, il Contratto proseguirà alle seguenti condizioni: - nuovo periodo minimo garantito di durata non inferiore a 24 mesi a decorrere dal termine del periodo di apprendistato; - successivamente alla scadenza del nuovo periodo minimo garantito, l'Utilizzatore potrà recedere dal Contratto con preavviso di almeno 6 mesi dandone comunicazione scritta (a mezzo raccomandata A/R anticipata via e-mail) al Somministratore. Il Somministratore potrà esercitare il proprio diritto di recesso in qualsiasi momento, con un preavviso di 3 mesi. Luogo e data .... Firma dell'impresa somministratrice .... Firma dell'impresa utilizzatrice .... All. A) 6 All. B) [1] [1]Si veda l'art. 42, comma 5, d.lgs. n. 81/2015. [2] [2]Si veda l'art. 42, comma 5, d.lgs. n. 81/2015. [3] [3] In caso di apprendistato, questa ipotesi va coordinata con gli obiettivi formativi propri dell'apprendistato non potendo essere normalmente richiesto all'apprendista lo svolgimento di ore di lavoro straordinario se non nei limiti della eccezionalità propria dell'istituto. [4] [4]Nel contratto di somministrazione di lavoro può essere previsto che tale obbligo sia posto a carico dell'impresa utilizzatrice e che sia quindi da questa adempiuto. [5] [5]Il decreto attuativo del Jobs Act non dispone più uno specifico obbligo in capo al soggetto utilizzatore con riguardo all'ipotesi di rischi specifici e di sorveglianza medica speciale, prevedendo invece che sia l'Agenzia somministratore - unitamente agli obblighi di specificazione nel contratto di somministrazione indicati sopra e previsti dall'art. 33, c. 1, lett. c) - ad informare i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive, formandoli e addestrandoli all'uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell'attività lavorativa per la quale essi vengono assunti, in conformità al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Nel contratto di somministrazione di lavoro può essere previsto che tale obbligo sia posto a carico dell'impresa utilizzatrice e che sia quindi da questa adempiuto. [6] [6]Si fa rinvio al modello di Piano Formativo presente tra le voci relative al Contratto di Apprendistato. CommentoIl d.lgs. n. 81/2015 interviene anche sulla materia dell'apprendistato (artt. 41 e ss.). Per quanto specificamente rileva in questa sede, si osserva che già il d.lgs. n. 167/2011 (t.u. sull'apprendistato) aveva introdotto importanti novità in materia di contratto di somministrazione di lavoro. Il comma 3 dell'art. 2, del detto decreto del 2011 in particolare prevedeva espressamente il ricorso all'assunzione di apprendisti anche per il tramite delle Agenzie per il lavoro. Tuttavia, non era apparso sin da subito certo se la possibilità di fornire apprendisti in somministrazione fosse da intendersi come limitata unicamente alla somministrazione a tempo indeterminato e all'elencazione delle ipotesi contenute nell'art. 20, comma 3, d.lgs. n. 276/2003 (abrogate dalle disposizioni del d.lgs. n. 81/2015), oppure se fosse possibile anche nell'ambito della somministrazione a tempo determinato. Di fronte a tale dubbio, con un successivo intervento correttivo, che è stato inserito nella c.d. legge Fornero (art. 2, comma 3, d.lgs. n. 167/2011, come modificato dall'art. 1, comma 16, lett. c, legge n. 92/2012), è stato precisato: «è in ogni caso esclusa la possibilità di assumere in somministrazione apprendisti con contratto di somministrazione a tempo determinato di cui all'art. 20, comma 4, d.lgs. n. 276/2003». Tale esclusione, funzionale a garantire le finalità proprie del contratto di apprendistato, mediante una continuità del percorso formativo, è stata confermata anche dal Legislatore del 2015 e segnatamente dall'art. 42, comma 7, del d.lgs. n. 81/2015. |