Lettera di assegnazione alle mansioniInquadramentoLa somministrazione di lavoro è un istituto tipico, in forza del quale un soggetto specificamente autorizzato dalla legge (somministratore) assume e pone a disposizione di un altro soggetto (utilizzatore), a tempo indeterminato o determinato, uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, prestano la loro attività lavorativa nell'interesse, sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. L'istituto in commento prevede, dunque, l'intervento di tre soggetti (si tratta, infatti, di un rapporto trilaterale): da un lato, somministratore e utilizzatore, legati da un contratto di natura commerciale che può essere stipulato a tempo indeterminato o determinato, e dall'altro lato, somministratore e lavoratore, legati da un contratto di lavoro somministrato, a tempo indeterminato o determinato. FormulaEgregio sig./Gentile sig.ra .... Via .... Luogo e data .... OGGETTO: LETTERA DI ASSEGNAZIONE ALLE MANSIONI Con la presente, Le confermiamo il Suo invio in missione presso la Società Utilizzatrice ...., Ragione sociale ...., con sede legale in ...., P.I./C.F .... ...., fax ...., in persona del Legale Rappresentante: ...., Referente Aziendale: ...., Responsabile Sicurezza: .... La detta Società .... ...., nell'ambito di un contratto di somministrazione della durata di .... ha richiesto l'invio di n. lavoratori ....in relazione alle seguenti condizioni indicate dalla Società Utilizzatrice: ………….1 Di seguito, si riportano le condizioni del Suo rapporto di lavoro: – Durata della missione: dal .... al .... (salvo proroghe di volta in volta stabilite) – Durata della missione: dal .... al .... (salvo proroghe di volta in volta stabilite) Condizioni indicate dalla Società Utilizzatrice: …………… – Luogo di lavoro: .... – Livello Categoria: .... – Qualifica: .... – Mansione: .... – CCNL applicato dalla Società Utilizzatrice: .... – Contratto integrativo di secondo livello: .... – Orario di lavoro (full time/part-time): dal .... al ...., dalle ore .... alle ore .... – Pausa mensa: .... – Turni: .... Trattamento economico: – Retribuzione oraria: .... – Paga base: .... – Contingenza: .... – E.d.r.: .... – Maggiorazioni retributive: (legate, ad esempio, a turni e/o lavoro straordinario, ferie, festività, S. Patrono, premi di produzione, rol, ecc., da specificare) Salute e sicurezza: – Rischi professionali: (descrivere i rischi attinenti all'attività lavorativa) – Misure di sicurezza .... – Materiale di protezione obbligatorio: (si) (no). - (Se (si) specificare quale) – Visita medica preventiva obbligatoria: (si) (no) – Visita medica periodica obbligatoria: (si) (no) – Referente Utilizzatore per addestramento/formazione: .... – Respons. Servizio Protezione e Prevenzione: .... – Addetti all'applicazione delle misure relative al primo soccorso e alla prevenzione incendi (artt. 45 e 46, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche): .... – Medico competente: .... Timbro e firma dell'impresa somministratrice .... [1] Indicare le condizioni di cui all'art. 19, comma 1, del d.lgs. n. 81/2015, come modificato dal d.l n. 87/2018, conv. con modif. nella l.n. 96/2018, e che come previsto dall'art. 2, comma 1-ter del decreto del 2018, come modificato in sede di conversione, “si applicano esclusivamente all'utilizzatore” dal 14 luglio 2018. CommentoLa lettera di assegnazione alle mansioni riepiloga le condizioni applicabili al rapporto di lavoro del lavoratore somministrato presso l'utilizzatore e le mansioni da questi svolte, con precisa indicazione anche del luogo di lavoro, della durata prevedibile della missione, dell'orario, dei trattamenti economici, normativi, previdenziali e assistenziali applicati e della sicurezza. In caso di sostituzione di un lavoratore, si ritiene comunque opportuno indicare anche il nominativo del lavoratore da sostituire. In caso di assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ex art. 8, comma 2, l. n. 223/1991, occorre altresì specificare tale ipotesi, ossia l'assunzione del lavoratore medesimo dalle liste di mobilità ai sensi della citata previsione normativa. |