Comunicazione annuale ex art. 36, comma 3, D.Lgs. n. 81/2015Inquadramentola somministrazione di lavoro è un istituto tipico, in forza del quale un soggetto specificamente autorizzato dalla legge (somministratore) assume e pone a disposizione di un altro soggetto (utilizzatore), a tempo indeterminato o determinato, uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, prestano la loro attività lavorativa nell'interesse, sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. L'istituto in commento prevede, dunque, l'intervento di tre soggetti (si tratta, infatti, di un rapporto trilaterale): da un lato, somministratore e utilizzatore, legati da un contratto di natura commerciale che può essere stipulato a tempo indeterminato o determinato, e dall'altro lato, somministratore e lavoratore, legati da un contratto di lavoro somministrato, a tempo indeterminato o determinato. Ai sensi del d.lgs. n. 81/2015 il soggetto utilizzatore deve dare comunicazione alle rappresentanze sindacali del numero dei contratti di somministrazione. Formula[carta intestata dell'impresa utilizzatrice] Spett. le Società di Somministrazione …………….. Spettabili RSA/RSU/Associazioni ….. Con la presente, Vi comunichiamo che dal……….. la scrivente ha concluso i seguenti contratti di somministrazione: - N…… , della durata di ………per n…. lavoratori, con qualifica di ………… e mansioni di ………., a fronte della sussistenza delle seguenti condizioni:……………………; - N…… della durata di ………per n…. lavoratori, con qualifica di ………… e mansioni di ………., a fronte della sussistenza delle seguenti condizioni:……………………; - N…… della durata di ………per n…. lavoratori, con qualifica di ………… e mansioni di ………., , a fronte della sussistenza delle seguenti condizioni:…………………….; Cordiali saluti. Luogo e data ………………… Firma dell'impresa utilizzatrice … CommentoAi sensi dell'art. 36, comma 3, del d.lgs. n. 81/2015, ogni dodici mesi il soggetto utilizzatore, anche per il tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale aderisce o conferisce mandato, comunica alle rappresentanze sindacali aziendali ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi, la durata degli stessi, il numero e la qualifica dei lavoratori interessati. Per effetto della novella di cui all'art. 2, comma 1, del d.l. n. 87/2018, convertito con modificazioni nella l. n. 96/2018, in caso di assunzione a tempo determinato da parte dell'agenzia di somministrazione, il rapporto tra quest'ultima e il lavoratore è soggetto anche alla disciplina contenuta nell'all'art. 19 del d.lgs. n. 81/2015 come modificato dal cd. decreto dignità, incluse quindi le condizioni in presenza delle quali è ammessa l'apposizione del termine al contratto di durata iniziale superiore ai 12 mesi e sono ammessi rinnovi e proroghe oltre il detto limite (fermo comunque il limite massimo di 24 mesi di durata complessiva). Tali condizioni, come previsto dall'art. 2, comma 1-ter, del d.l. n. 87/2018 nella versione introdotta dalla legge di conversione n. 96/2018 “si applicano esclusivamente all'utilizzatore”. Si ritiene che nella comunicazione annuale in commento si debba altresì dare atto anche della sussistenza delle dette “condizioni” (e non più delle “ragioni” come previsto dalla normativa ante 2015). |