Contratto di lavoro autonomo occasionaleInquadramentoLa prestazione di lavoro autonomo occasionale rientra nell'ambito del lavoro autonomo ossia nelle attività per le quali il prestatore d'opera si impegna a compiere un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento con il committente ma al di fuori delle attività esercitate per professione abituale. Formula
CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA .... con sede in ....Via ...., iscritta al Registro delle Imprese di .... n., C.F. e P.I. ...., in persona del legale rappresentante pro-tempore Sig/Sig.ra ...., nato a il ...., domiciliato per la carica in .... (di seguito il Committente) E Il Sig./Sig.ra .... (di seguito il Prestatore d'opera) Nato/a il .... a .... e residente .... C.F. .... (congiuntamente le Parti) PREMESSO CHE a) il Committente come sopra indicato e rappresentato svolge attività di .... b) il Committente intende avvalersi delle attività del sig/sig.ra .... per attività di natura meramente occasionale consistenti in ....; c) il Prestatore d'opera ha manifestato la volontà di prestare la propria opera in favore del Committente; e) in relazione a quanto precede, le Parti intendono, con il presente contratto, dettare le condizioni generali che regoleranno il loro rapporto di lavoro autonomo occasionale ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2222 e ss. c.c. Tutto ciò premesso, formando le premesse parte integrante ed essenziale del contratto, le Parti convengono e stipulano quanto segue. 1. OGGETTO DEL CONTRATTO Il Prestatore d'opera, ai sensi dell'articolo 2222 c.c., si impegna a svolgere le seguenti attività per il periodo dal ....al .... (ad esempio un mese)/oppure nelle seguenti giornate ....(ad esempio il primo lunedì di ogni mese per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno ....). 2. NON-ESCLUSIVITÀ DELL'ACCORDO E AUTONOMIA Il presente contratto non comporta obblighi di esclusiva reciproci a carico delle Parti. Il Prestatore d'opera si impegna ad adempiere integralmente e correttamente le obbligazioni dedotte nel presente contratto e ad eseguire il presente contratto in buona fede, con la massima diligenza e professionalità. 3. CORRISPETTIVO E SPESE 3.1 Il corrispettivo per l'opera svolta è pattuito in un importo pari a complessivi lordi Euro .... ( .... /00) per ora per un totale di Euro .... ( .... /00), che verrà corrisposto alle seguenti scadenze ..../oppure in unica soluzione entro e non oltre il .... [1] 3.2. Il Prestatore d'opera dichiara che: a) non esercita l'attività oggetto dell'incarico in modo abituale e che la prestazione resa rientra nelle ipotesi previste dall'art. 67, comma 1, lett. l) [redditi diversi] del d.P.R. 917/1986; b) il compenso non è assoggettato a contributo previdenziale ai sensi dell'art. 44, c. 2, del d.l. n. 269/2003 convertito in l. n. 326/2003, solo se nel corso dell'anno solare il totale dei compensi ricevuti non supera i 5.000,00 euro. Sarà cura del prestatore d'opera effettuare le dichiarazioni fiscali ed operare i versamenti previdenziali conseguenti al superamento del limite come sopra definito. 3.3 Per quanto sopra, sul compenso sub 3.1, verrà effettuata unicamente la ritenuta fiscale di acconto del 20%. 3.4 Le spese sostenute dal Prestatore d'opera nello svolgimento dell'attività oggetto del presente incarico saranno a suo esclusivo carico e potranno essere addebitate al Committente previa presentazione dei giustificativi. 4. RISERVATEZZA E PRIVACY 4.1 Il Prestatore d'opera autorizza il Committente a trattare e a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione agli adempimenti connessi al presente contratto. 4.2 Il Prestatore d'opera si obbliga a non divulgare notizie, dati e altre informazioni a terzi attinenti l'attività del Committente e a non utilizzare, per scopi diversi da quelli previsti nel presente contratto, i dati personali e le informazioni comunque acquisite nel corso dell'esecuzione del presente contratto. 6. DURATA DEL RAPPORTO Il presente contratto avrò inizio il .... e termine il ....; esso cesserà automaticamente, senza necessità di alcuna comunicazione scritta e/o obblighi di preavviso per alcuna delle Parti alla data pattuita. 7. SICUREZZA Il Committente dichiara di essere in regola con le disposizioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro di cui al d.lgs. n. 81/2008 e di avere reso disponibile presso i propri uffici per dipendenti e collaboratori il Documento di Valutazione dei Rischi, redatto in conformità alle prescrizioni di cui al predetto Decreto. A tal fine il Prestatore d'opera dichiara di aver preso visione dell'indicato documento. Il Prestatore d'opera, il quale accede ai locali del Committente per l'esecuzione dell'incarico oggetto del presente contratto, si impegna ad esporre il tesserino di riconoscimento e ad osservare tutte le norme in materia di igiene e sicurezza del lavoro in uso presso il Committente e, nell'interesse dell'incolumità propria e di terzi, a non compiere atti in pregiudizio delle norme di sicurezza applicabili. 8. NORMATIVA APPLICABILE Per tutto quanto non previsto sopra, il presente contratto è disciplinato dagli artt. 2222 e ss. c.c. 9. FORO COMPETENTE Ogni eventuale controversia comunque relativa alla interpretazione, esecuzione, validità, efficacia o risoluzione del contratto verrà sottoposta alla competenza del Foro di .... [2] 10. DISPOSIZIONI FINALI Eventuali modifiche dei patti contenute nel presente contratto dovranno risultare per iscritto [3]. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo e data .... Il Committente .... Il Prestatore d'opera .... [1]L'art. 3 della l. n. 81/2017 stabilisce che sono abusive e prive di effetto le clausole che prevedano tempi di pagamento superiori a 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di pagamento. [2]Il criterio è quello previsto dagli artt. 409 e 413 c.p.c. [3]L'art. 3, comma 2 della l. n. 81/2017 stabilisce che si considera abusivo il rifiuto del Committente di stipulare il contratto in forma scritta. CommentoLa prestazione di lavoro autonomo occasionale è inquadrabile nell'ambito della prestazione d'opera disciplinata dagli artt. 2222 e ss. c.c.. Si tratta di attività di lavoro autonomo per la quale il prestatore d'opera si impegna a compiere un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento con il committente e/o al di fuori dell'attività esercitata per professione abituale purché il corrispettivo non superi i 5.000,00 Euro per anno. La prestazione di lavoro autonomo occasionale non va confusa con il lavoro subordinato di natura occasionale previsto dall'art. 54-bis del d.l. n. 50/2017, convertito con modificazioni in l. n. 97/2017 (su cu si veda la Circ. INPS n. 107/2017), ossia il lavoro con i voucher. Nel lavoro autonomo occasionale, che è solitamente svolto da soggetti non titolari di partita IVA (art. 5, comma 2 d.P.R. n. 633/1972), ma che può essere svolto anche da soggetti titolari di partita IVA ma al di fuori dell'esercizio della professione abituale, il corrispettivo viene inquadrato nell'ambito dei redditi diversi ed è erogato a fronte dell'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere – art. 67, comma 1 lett. l) del d.P.R. n. 917/1986. Sul versante previdenziale l'Inps ha precisato che anche per tale fattispecie è previsto l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata ex art. 2, comma 26 della l. n. 335/1995 – in assenza di Cassa di appartenenza – analogamente a quanto è disposto per le collaborazioni coordinate e continuative. L'obbligo di iscrizione alla Gestione separata decorrere dal 1° gennaio 2004 e sorge qualora il reddito annuo del lavoratore sia maggiore di € 5.000,00, mentre le prestazioni autonome occasionali il cui reddito sia inferiore a € 5.000,00 sono escluse da contribuzione (cfr. sul punto la Circolare INPS n. 103/2004). Per tali prestazioni, inoltre, sempre entro il limite di Euro 5.000,00 per anno di imposta, non sussiste l'obbligo assicurativo Inail (Circolare INAIL n. 22/2004). |