Lettera di contestazione disciplinare per assenza alla visita di controllo

Francesco Rotondi

Inquadramento

Il datore di lavoro è titolare, tra l'altro, del potere disciplinare. Tale potere può essere esercitato a fronte di violazioni, da parte del lavoratore, di obbligazioni di fonte legale e/o contrattuale sul medesimo incombenti e nel rispetto di una specifica procedura, che prevede l'elevazione di una contestazione disciplinare, la concessione di un termine a difesa in favore del prestatore di lavoro e l'eventuale irrogazione di una sanzione disciplinare, proporzionata all'infrazione commessa, avente natura conservativa o addirittura, nei casi più gravi, espulsiva.

Formula

RACCOMANDATA A/R Egr. Sig./Gent.le Sig.ra    (oppure A mani) ....

....

....

OGGETTO: LETTERA DI CONTESTAZIONE DISCIPLINARE PER ASSENZA ALLA VISITA DI CONTROLLO

Ai sensi e per gli effetti della l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 7, comma 2, Le contestiamo il seguente addebito disciplinare.

Durante la Sua assenza per malattia, protrattasi dal giorno. .... al giorno. ...., Lei è risultato assente alla visita di controllo, effettuata il giorno. ...., alle ore. ...., durante le fasce orarie di reperibilità.

Il predetto comportamento rientra tra le infrazioni disciplinari contemplate dall'art. .... del contratto collettivo di categoria, applicato al Suo rapporto di lavoro.

Voglia comunicarci entro cinque giorni Sue eventuali giustificazioni.

Distinti saluti.

Luogo e data ....

(Firma della Società) ....

Commento

Il datore di lavoro e l'INPS possono effettuare dei controlli sullo stato di malattia del lavoratore, avvalendosi di apposite strutture sanitarie pubbliche.

Il lavoratore ha l'obbligo, al fine di consentire il detto controllo, di essere reperibile presso l'indirizzo comunicato durante tutta la durata della malattia nelle fasce cd. di reperibilità, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (d.m. 15 luglio 1986).

Nel periodo di malattia sono comprese le domeniche e i giorni festivi.

In caso di assenza del lavoratore alla visita di controllo, oltre a comportare la perdita del trattamento economico di malattia, il datore di lavoro potrà contestare il comportamento al lavoratore, integrando questo una violazione delle obbligazioni contrattuali incombenti sul lavoratore. (Si veda il Commento alla formula “Lettera di contestazione disciplinare”).

La giurisprudenza ha affermato che “In tema di controlli sulle assenze per malattia dei lavoratori dipendenti, volti a contrastare il fenomeno dell'assenteismo e basati sull'introduzione di fasce orarie entro le quali devono essere operati dai servizi competenti accessi presso le abitazioni dei dipendenti assenti dal lavoro, ai sensi dell'art. 5, comma 14, d.l. 12 settembre 1983 n. 496, convertito con modificazioni dalla l. n. 638 del 1983, la violazione da parte del lavoratore dell'obbligo di rendersi disponibile per l'espletamento della visita domiciliare di controllo entro tali fasce assume rilevanza di per sé, a prescindere dalla presenza o meno dello stato di malattia e può anche costituire giusta causa di licenziamento” (Cass. n. 3226/2008).

“In tema di visite mediche di controllo dei lavoratori subordinati assenti per malattia, l'ingiustificata assenza alla visita può essere integrata da qualsiasi condotta che sia valsa ad impedire l'esecuzione della verifica sanitaria per incuria, negligenza o altro motivo non apprezzabile sul piano giuridico e sociale, restando in capo al lavoratore sia l'onere di provare il rispetto del dovere di diligenza riguardo alla necessità dell'allontanamento sia l'onere di comunicazione tempestiva dello stesso agli organi ispettivi. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione di merito con cui era stata ritenuta ingiustificata l'assenza del lavoratore che aveva accompagnato la sorella per presenziare al ricovero in ospedale del figlio di lei a seguito di un grave incidente stradale, non avendo il dipendente provato né l'indifferibilità dello spostamento né l'impossibilità di avvisare il datore e l'INPS). (Cass. n. 3294/2016).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario