Lettera di chiusura del procedimento disciplinare

Francesco Rotondi

Inquadramento

il datore di lavoro è titolare, tra l'altro, del potere disciplinare. Tale potere può essere esercitato a fronte di violazioni, da parte del lavoratore, di obbligazioni di fonte legale e/o contrattuale sul medesimo incombenti e nel rispetto di una specifica procedura, che prevede l'elevazione di una contestazione disciplinare, la concessione di un termine a difesa in favore del prestatore di lavoro e l'eventuale irrogazione di una sanzione disciplinare, proporzionata all'infrazione commessa, di natura conservativa o addirittura, nei casi più gravi, espulsiva.

Formula

Egr. Sig./Gent.le Sig.ra

RACCOMANDATA A.R.

(oppure a mani)

OGGETTO: CHIUSURA PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

In riferimento alla contestazione disciplinare del………, siamo con la presente a comunicarLe che le giustificazioni da Lei rese in forma………. in data……………, sono state ritenute valide dalla scrivente Società.

Il procedimento disciplinare da noi avviato deve pertanto considerarsi chiuso.

Distinti saluti.

Luogo e data …

Firma della Società …

Commento

Il lavoratore può esercitare il proprio diritto di difesa, fornendo le proprie giustificazioni (scritte o orali), direttamente o avvalendosi dell'assistenza di un rappresentante dell'Associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.

Qualora le deduzioni difensive siano accolte dalla società datrice di lavoro, in quanto idonee a fornire valida giustificazione rispetto al fatto o ai fatti oggetto di contestazione, il datore conclude il procedimento disciplinare senza applicazione di alcuna sanzione e dandone comunicazione al lavoratore.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario