Comunicazione al lavoratore del cambiamento del contratto collettivo

Paola Salazar

Inquadramento

Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza, sul piano negoziale, come un rapporto sinallagmatico a prestazioni corrispettive caratterizzato dalla subordinazione ossia dall'assoggettamento del prestatore di lavoro al potere di direttivo, organizzativo, disciplinare del datore di lavoro e con obbligo di diligenza, fedeltà e non concorrenza. La legge obbliga il datore di lavoro a dare comunicazione al lavoratore degli elementi del rapporto di lavoro

Formula

Intestazione

Egregio Sig./Gentile Sig.ra ....

INQUADRAMENTO E MANSIONI

La Sua qualifica sarà di operaio/impiegato, e sarà inquadrato con il .... livello del seguente CCNL ....

Le Sue mansioni restano invariate.

Le confermiamo che, in ragione dell'esperienza da Lei maturata nel settore ....l'azienda ha deciso di riconoscerle un'azianità di servizio pari a (indicare gli anni) a tutti gli effetti di legge e di contratto.

LUOGO DI LAVORO

La sede di lavoro resta confermata in .... (eventuale: presso l'unità produttiva di ....). Resta salva nostra facoltà di inviarLa in trasferta o, secondo quanto previsto dall'art. 2103 del c.c., trasferirLa in altra sede anche all'estero.

RETRIBUZIONE

La Sua retribuzione mensile, al lordo delle trattenute di legge, sarà così rideterminata in € ...., importo che Le verrà corrisposto per n .... mensilità all'anno [1].

Tale importo è composto come di seguito indicato [2]:

– .... € ....;

– .... € ....;

– .... € ....;

– .... € ....;

– .... € ....

Restano confermati tutti gli altri istituti economici già in essere.

ORARIO DI LAVORO

L'orario lavorativo ordinario è stabilito a tempo pieno in .... ore settimanali e sarà svolto dalla ore .... alle ore .... e dalle ore .... alle ore .... dal lunedì al venerdì [3].

Nello svolgimento del lavoro dovrà osservare il regolamento aziendale e le procedure interne.

ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI (EVENTUALE)

Tenendo conto dell'anzianità da lei maturata, Le confermiamo inoltre, che in caso di cessazione del rapporto di lavoro ad iniziativa del datore di lavoro le verrà assicurata una tutela equivalente a quella applicabile ai lavoratori già in forza in azienda in data anteriore alla data del 7 marzo 2015 con applicazione, pertanto, delle disposizioni dell'art. 18 l. n. 300/1970[4].

Restano invariate tutte le altre condizioni contrattuali già in essere

Per tutti i nuovi istituti non previsti dal precedente contratto collettivo si fa rinvio alle disposizioni dello stesso

Per quanto non previsto nella presente comunicazione si fa riferimento alle norme di legge ed al nuovo CCNL applicato.

La preghiamo di sottoscrivere copia della presente per ricevuta e per integrale accettazione del contenuto.

Distinti saluti

Luogo e data ....

Il legale rappresentante ....

ACCETTAZIONE

Il sottoscritto .... dichiara di accettare i termini e le condizioni di passaggio alla nuova disciplina contrattuale di cui sopra e ne accetta integralmente in ogni sua parte.

Dichiara, inoltre, di essere a conoscenza, per diretta presa visione della bacheca aziendale, delle norme disciplinari relative alle infrazioni, alle procedure di contestazione e alle sanzioni contenute nel CCNL ...., nella legge [5] e nel codice civile.

Si impegna, altresì, a svolgere la propria attività con la massima diligenza e nel più rigoroso rispetto dell'obbligo di fedeltà, ad osservare le direttive e le procedure aziendali, a mantenere stretto riserbo sulle notizie attinenti l'attività aziendale, a rispettare l'osservanza delle norme di legge e quelle impartite dall'azienda riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Luogo e data ....

Firma del lavoratore ....

Per ricevuta e accettazione

....

[1]Il riferimento alle mensilità supplementari è quello previsto dal nuovo CCNL di riferimento.

[2]Il riferimento è alle specifiche ed ai minimi di trattamento economico previsti dal nuovo CCNL di riferimento.

[3]Il riferimento alla durata massima settimanale delle ore lavorativa è quello previsto dal nuovo CCNL di riferimento oppure è possibile fare riferimento a quanto già in uso se non è modificato. Per le formule specifiche connesse alla gestione dell'orario di lavoro si fa rinvio alla sezione “Orario di lavoro”. Mentre per le particolarità proprie dell'assunzione con contratto a tempo parziale si fa rinvio alla sezione “Part-time”.

[4]Questa clausola non è essenziale e vale solo quale pro-memoria per tutti i rapporti di lavoro che prevedono comunque il mantenimento dell'anzianità aziendale già maturata non trattandosi di una nuova assunzione. Si ricorda che per gli assunti con contratto a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015 la disciplina relativa alle conseguenze derivanti dal licenziamento disciplinare sono quelle previste dal d.lgs. n. 23/2015. Per maggiore approfondimento si rinvia alle sezioni “Sanzioni disciplinari”; “Licenziamento individuale” e la formula “Lettera di assunzione con riconoscimento dell'anzianità convenzionale”.

[5]Si ricorda che in base alle disposizioni del d.lgs. n. 23/2015 per gli assunti con contratto a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015 la disciplina relativa alle conseguenze derivanti dal licenziamento disciplinare sono quelle previste dal d.lgs. n. 23/2015. Le parti possono escludere l'applicazione di tale disciplina. Per maggiore approfondimento si rinvia alle sezioni “Sanzioni disciplinari”; “Licenziamento individuale”.

Commento

Il d.lgs. 26 maggio 1997, n. 152, stabilisce all'art. 1 che il datore di lavoro è tenuto a fornire al lavoratore le seguenti informazioni, solitamente contenute nella lettera di assunzione:

a) l'identità delle parti;

b) il luogo di lavoro; in mancanza di un luogo di lavoro fisso o predominante, l'indicazione che il lavoratore è occupato in luoghi diversi, nonché la sede o il domicilio del datore di lavoro;

c) la data di inizio del rapporto di lavoro;

d) la durata del rapporto di lavoro, precisando se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato;

e) la durata del periodo di prova se previsto;

f) l'inquadramento, il livello e la qualifica attribuiti al lavoratore, oppure le caratteristiche o la descrizione sommaria del lavoro;

g) l'importo iniziale della retribuzione e i relativi elementi costitutivi, con l'indicazione del periodo di pagamento;

h) la durata delle ferie retribuite cui ha diritto il lavoratore o le modalità di determinazione e di fruizione delle ferie;

i) l'orario di lavoro;

l) i termini del preavviso in caso di recesso.

In caso di applicazione del contratto collettivo di lavoro da parte del datore di lavoro, l'informazione relativa alle previsioni di cui alle lett. e), g), h), i) ed l) può essere effettuata mediante rinvio alle disposizioni del contratto collettivo di lavoro eventualmente applicato.

In tutti i casi in cui cambi il CCNL applicato al rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a dare comunicazione al lavoratore delle nuove condizioni contrattuali.

Tra le ipotesi in cui ricorre il suddetto obbligo si possono richiamare:

1) la cessione del contratto quando cambia il CCNL applicato al rapporto di lavoro. In questo caso la presente comunicazione si accompagna alla comunicazione indirizzata al lavoratore dell'avvenuta cessione. Cessione che deve essere espressamente accettata dal lavoratore (art. 1406 c.c.);

2) il trasferimento d'azienda, quando presso il cessionario cambia il CCNL applicato. In questo caso la presente comunicazione verrà consegnata al lavoratore solo al termine del periodo di armonizzazione dei diversi trattamenti economici eventualmente concordato tra le parti nell'atto di trasferimento e disciplinato dalla legge (art. 2112 comma 3, c.c.)

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario