Accordo di cessione del contratto di lavoro

Paola Salazar

Inquadramento

Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza, sul piano negoziale, come un rapporto sinallagmatico a prestazioni corrispettive caratterizzato dalla subordinazione ossia dall'assoggettamento del prestatore di lavoro al potere di direttivo, organizzativo, disciplinare del datore di lavoro e con obbligo di diligenza, fedeltà e non concorrenza. La cessione del contratto di lavoro segue le regole del codice civile in materia di cessione del contratto e deve essere accettata dal lavoratore.

Formula

ACCORDO DI CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO

L'Impresa ...., con sede in .... via ...., (C.F. ...., P.I. .... e numero di iscrizione alla Camera di commercio di ....), in personale del legale rappresentante Sig. ...., nato a .... il .... (Cedente), domiciliato per la carica in ....via ....

E

L'Impresa ...., con sede in .... via ...., (C.F ...., P.I. .... e numero di iscrizione alla Camera di commercio di ....), in personale del legale rappresentante Sig. ...., nato a .... il .... (Cessionario), domiciliato per la carica in ....via ....

CONVENGONO

1. Il Cedente, che in data .... ha assunto il Sig .... (nato a .... il ...., residente a .... in via ....) inquadrato al .... livello del CCNL .... con la qualifica di ...., cede tale contratto di lavoro, tuttora in corso di esecuzione, al Cessionario.

2. La cessione del contratto di lavoro avrà effetto a decorrere dal .... [1] Da tale giorno il lavoratore passerà a tutti gli effetti alle dipendenze del Cessionario, senza soluzione di continuità rispetto al precedente rapporto di lavoro già in essere con il Cedente.

3. Il Cedente garantisce la piena validità del contratto di lavoro ceduto, i cui contenuti e le cui condizioni attuali restano confermate integralmente. Fatto salvo il corretto adempimento degli obblighi nascenti dal contratto di lavoro e a carico del Cedente fino alla data del ...., il Cedente con il presente atto di cessione non assume alcuna garanzia in ordine al corretto adempimento degli obblighi scaturenti dal rapporto di lavoro a carico del Cessionario a decorrere dalla data del .... A tale scopo si allegano le condizioni economiche e gli elementi maturati e non goduti che dovranno essere corrisposti alle scadenze previste dal Cessionario [2].

4. Il Cedente si impegna a erogare tramite bonifico, entro il giorno .... [anteriore alla decorrenza della cessione], l'importo corrispondente agli elementi maturati e non goduti di cui al punto precedente. In assenza del bonifico, il presente contratto si intenderà immediatamente risolto.

5. Ai sensi degli artt. 1406,1407 e 1408 c.c., la cessione del contratto in oggetto è subordinata al consenso del lavoratore ceduto la cui formale accettazione è allegata al presente contratto.

6. La presente cessione di contratto di lavoro si intende a titolo gratuito.

7. Per tutto quanto non previsto nel presente contratto, si rinvia a quanto previsto dagli artt. 1406 ss. c.c.

Luogo e data  ....

Firma del Cedente  ....

Firma del Cessionario  ....

Allegato: Accettazione da parte del lavoratore

ACCETTAZIONE

Fatto salvo il corretto adempimento degli obblighi scaturenti dal contratto di lavoro in capo a ....(Cedente) fino alla data del ....e ....(Cessionario) a decorrere dal ....il sottoscritto .... dichiara di accettare la cessione del contratto di lavoro operata da ....(Cedente) e ....(Cessionario) e i termini e le condizioni di passaggio presso il Cessionario a decorrere dal .... e ne accetta integralmente in ogni sua parte [3].

Dichiara, inoltre, di essere a conoscenza, per diretta presa visione della bacheca aziendale, delle norme disciplinari relative alle infrazioni, alle procedure di contestazione e alle sanzioni contenute nel CCNL .... [4] applicato presso il Cessionario, nella legge e nel codice civile.

Si impegna, altresì, a svolgere la propria attività con la massima diligenza e nel più rigoroso rispetto dell'obbligo di fedeltà, ad osservare le direttive e le procedure aziendali in uso presso ....(Cessionario), a mantenere stretto riserbo sulle notizie attinenti l'attività aziendale, a rispettare l'osservanza delle norme di legge e quelle impartite dall'azienda riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Luogo e data ....

Firma del lavoratore ....

Per ricevuta e accettazione

....

[1]Scegliere una data che consenta la corretta gestione delle pratiche amministrative connesse con il pagamento da parte del Cedente della retribuzione del mese di riferimento e il successivo subentro del Cessionario dal mese successivo.

[2]L'art. 1406 c.c. stabilisce che il contraente ceduto – il lavoratore – se ha dichiarato di non liberare il cedente può agire nei suoi confronti qualora il cessionario non adempia le obbligazioni assunte. Tale eventualità va in caso inserita nell'accettazione da parte del lavoratore. V. infra.

[3]L'art. 1406 c.c. stabilisce che il contraente ceduto – il lavoratore – se ha dichiarato di non liberare il cedente può agire nei suoi confronti qualora il cessionario non adempia le obbligazioni assunte. Tale eventualità va in caso inserita espressamente nell'accettazione da parte del lavoratore.

[4]Il riferimento è al CCNL già applicato dal Cedente se identico a quello del Cessionario altrimenti sarà necessario prevedere di allegare a tale documentazione anche la comunicazione al lavoratore di cambio del CCNL applicato con salvaguardia delle condizioni contrattuali già in essere e relativa armonizzazione (v. formula di “Comunicazione al lavoratore di cambio del CCNL”).

Commento

La cessione del contratto di lavoro è regolata dalle norme del codice civile che regolano in via generale la cessione dei contratti – artt. 1406 – 1410 c.c. Con riferimento specifico ai rapporti di lavoro la cessione si realizza quando il datore di lavoro sostituisce a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto di lavoro e tale eventualità si può realizzare solo dal lato del datore di lavoro, non essendo consentito al lavoratore di farsi sostituire da un terzo nelle obbligazioni nascenti dal rapporto di lavoro, neppure se il datore di lavoro vi acconsenta (cfr. sul Cass. n. 6701/1983). La cessione si attua mediante un negozio giuridico trilatero, che esige l'intervento di tutti i soggetti interessati e, in particolare, del contraente ceduto, il cui consenso dev'essere specificamente provato.

La cessione del contratto di lavoro richiede pertanto il consenso del lavoratore ceduto il quale, tra l'altro, deve acconsentire espressamente all'eventuale non liberazione del Cedente dalle obbligazioni scaturenti dal contratto di lavoro in caso di inadempimento da parte del Cessionario (art. 1406, comma 2 c.c.). In tale eventualità, nel caso di inadempimento da parte del cessionario alle obbligazioni scaturenti dal contratto il lavoratore, qualora non abbia liberato il cedente, deve dare allo stesso notizia dell'inadempimento del cessionario entro 15 giorni dal momento in cui lo stesso si è verificato (art. 1406, comma 3 c.c.).

Per effetto della cessione il rapporto di lavoro resta invariato, fatti salvi eventuali riassorbimenti presso il Cessionario del trattamento economico accessorio eventualmente applicato dal Cedente (cfr. sul punto per il settore della PA Cass. Ord. n. 18229/2017).

La giurisprudenza, nel distinguere tale fattispecie da quella del trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda ha affermato che la successione, nel rapporto di lavoro, di un datore di lavoro ad un altro può attuarsi non solo per effetto di trasferimento di azienda ex art. 2112. c.c., ma anche attraverso la cessione del contratto di lavoro col consenso del lavoratore, che continua la prestazione della propria opera alle dipendenze del cessionario, con salvaguardia della posizione acquisita presso il cedente (cfr. Cass. n. 5062/1989).

Le parti (datore di lavoro e lavoratore) possono tuttavia modificare in un secondo momento i termini e le condizioni del rapporto di lavoro mediante, ad esempio, modifica del CCNL applicato (se diverso presso il Cessionario) oppure mediante novazione del rapporto di lavoro con estinzione del precedente rapporto di lavoro, attraverso una manifestazione espressa della volontà di estinguere le obbligazioni precedenti. In questo caso potrebbe essere utile per il lavoratore mantenere – in via convenzionale – l'anzianità maturata in forza del precedente contratto di lavoro, anche ai fini della non applicabilità del d.lgs. n. 23/2015 sulle tutele derivanti in caso di licenziamento per gli assunti a tempo indeterminato a decorrere dalla data del 7 marzo 2015 (sul punto cfr. la formula “Lettera di assunzione standard con anzianità convenzionale”).

La cessione del contratto rientra tra le ipotesi di trasformazione che danno luogo agli obblighi di comunicazione obbligatoria ai Servizi per l'impiego di cui all'art. 4-bis d.lgs. n. 181/2000 (v. Modello Unificato VARDatori).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario