Richiesta del lavoratore del periodo di ferie: diniego (art. 2019 c.c.)InquadramentoIl lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie annuali retribuite; si tratta di un diritto irrinunciabile di fonte costituzionale teso a garantire il ristoro psico-fisico del lavoratore e a tutelare la sfera sociale-affettiva del medesimo. Spetta al datore di lavoro, conformemente al potere organizzativo e direttivo dell'impresa che gli compete, decidere l'epoca di godimento delle ferie tenendo tuttavia conto non solo dell'interesse dell'impresa e dell'attività di lavoro, ma anche degli interessi del prestatore di lavoro. FormulaSi fa seguito alla Sua comunicazione del ……………… per comunicarLe che Lei non potrà godere del periodo di ferie nel periodo da Lei indicato per motivi legati a …………….. In alternativa a quanto da Lei indicato, Le proponiamo di volere usufruire del periodo di ferie nel seguente periodo: dal ……….. al ………. In ogni caso restiamo disponibili per un confronto al fine di concordare un diverso periodo di godimento delle ferie. La preghiamo di restituirci l'unita lettera sottoscritta per ricevuta. Luogo e data……….. Il datore di lavoro………… CommentoIl datore di lavoro, verificata la spettanza del numero di giorni di ferie spettanti e richieste e l'assenza di controindicazioni in relazione a esigenze di produttive-organizzative, ritiene di non poter dare corso neppure parzialmente alla richiesta del lavoratore e comunica, pertanto, il diniego. Nel caso di illegittimo rifiuto del datore di lavoro di godere del periodo di ferie annuale, e' escluso che il lavoratore possa sentirsi autorizzato ad assentarsi dal lavoro (allegando una sorta di "autotutela", così Trib. Forlì, 2 gennaio 2008), fermo restando comunque che il rifiuto datoriale può essere causativo di risarcimento del danno (Cass. n. 12805/2011). Da non dimenticare che sono previste sanzioni a carico del datore di lavoro per la violazione delle norme che regolano il godimento delle ferie annuali da parte del lavoratore così come non sono, come detto, escluse pretese risarcitorie del lavoratore per eventuali danni patiti. |