Attribuzione di gratificazione al lavoratore (art. 2099 c.c.)

Paola Salazar

Formula

Con la presente Le viene comunicato che considerato il particolare impegno con il quale Lei si dedica allo svolgimento del suo incarico, Le viene riconosciuta eccezionalmente una gratificazione una tantum di € … lordi, che sarà erogata con le competenze del mese di … senza vincolo di obbligatorietà.

L'erogazione rappresenta un incentivo affinché Lei mantenga costante l'impegno nella società.

Essa si intende quale liberalità aziendale esclusa dal computo di ogni istituto a carattere economico e contrattuale, ivi compreso il trattamento di fine rapporto

La preghiamo di restituirci, sottoscritta per ricevuta, l'unita copia della presente lettera.

Data e luogo………………….

Il datore di lavoro……………

Commento

E' in facoltà del datore di lavoro decidere se erogare ai propri dipendenti delle somme a titolo di premio in ragione dell'impegno profuso nello svolgimento delle mansioni assegnate; legato ai positivi risultati raggiunti dal datore di lavoro, ai budget di vendita (indicando in questo caso al lavoratore il meccanismo messo a punto per calcolare la spettanza del premio e del suo ammontare).

L'erogazione avente natura sporadica non concorre al calcolo di istituti contrattuali retributivi indiretti o di legge (mensilità aggiuntive e trattamento di fine rapporto).

Se, invece, l'erogazione ha carattere di stabilità ed e' ripetuta nel tempo, si tratta di retribuzione a tutti gli effetti e viene computata ai fini del calcolo del Trattamento di fine rapporto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario