Licenziamento senza preavviso

Francesco Rotondi

Inquadramento

Il recesso ad nutum è consentito dalla legge solo per determinate categorie di lavoratori. Il datore di lavoro può disporre che il rapporto cessi con effetto immediato e che al lavoratore venga corrisposta l'indennità sostitutiva del preavviso.

Formula

Egr. Sig./Gent. Sig.ra

....

....

....

Lettera raccomandata A/R

OGGETTO: LICENZIAMENTO EX ART. 2118 C.C.

Con la presente, siamo spiacenti di doverLe comunicare la risoluzione del Suo rapporto di lavoro ai sensi e per gli effetti dell'art. 2118 c.c. con effetto immediato.

In considerazione di ciò, il Suo rapporto di lavoro cesserà, ad ogni effetto, dalla data odierna, con garanzia del pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso, che Le sarà corrisposta unitamente alle spettanze di fine rapporto da Lei maturate.

La Sua documentazione di lavoro è a Sua disposizione presso ....

Distinti saluti.

Luogo e data ....

Firma del datore di lavoro ....

Commento

Il recesso ad nutum (che non necessita di motivazione ma solo di forma scritta e obbligo di garanzia del preavviso) è consentito solo nei confronti:

- dei dirigenti;

- del personale domestico;

- dei lavoratori delle organizzazioni di tendenza;

- dei lavoratori che abbiano raggiunto i limiti di età per la pensione e sempre non abbiano optato per la prosecuzione del rapporto [si rinvia al Commento alla formula “Licenziamento ad nutum (con preavviso)”].

Il datore di lavoro può anche disporre che il rapporto cessi con effetto immediato e che al lavoratore venga corrisposta l'indennità sostitutiva del preavviso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario