Nuove incompatibilità: la Circolare del Tribunale di Milano

La Redazione
20 Giugno 2018

La Sezione Fallimentare ha pubblicato, in data 18 giugno, una circolare sulle nuove incompatibilità inserite dal D.Lgs. n. 54/2018, la cui entrata in vigore è prevista per il 25 giugno prossimo.

La Sezione Fallimentare ha pubblicato, in data 18 giugno, una circolare sulle nuove incompatibilità inserite dal D.Lgs. n. 54/2018, la cui entrata in vigore è prevista per il 25 giugno prossimo.

Il decreto modifica le condizioni di incompatibilità relative alle nomine degli amministratori giudiziari (Codice Antimafia) e risulta applicabile anche ai curatori fallimentari, in forza della modifica apportata all'art. 28 l. fall., ai coadiutori dei curatori, nonché a commissari e ai liquidatori giudiziali.

La Circolare specifica, in primo luogo, che l'espressione “magistrati addetti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il magistrato conferente” ricomprende tutto il Tribunale di Milano e non solo la sezione Fallimentare: rilevante ai fini delle incompatibilità è, dunque, l'intero Tribunale (ad eccezione del Tribunale di Sorveglianza, della Procura della Repubblica, del Tribunale per i Minorenni e della Procura presso il TM).

La Circolare interviene, inoltre, a delimitare la portata della modifica legislativa sotto il profilo temporale: il nuovo regime delle incompatibilità trova applicazione alle nomine effettuate con decorrenza dal 25 giugno 2018, e i curatori non sono tenuti a dichiarare eventuali situazioni di incompatibilità ex D.Lgs. n. 54/2018, per incarichi ad essi conferiti precedentemente alla data di entrata in vigore del decreto.

Nella Circolare viene definito anche il ruolo del coadiutore del curatore, rilevante ai fini delle incompatibilità.

Infine, la Sezione Fallimentare ha predisposto due moduli da utilizzare relativi all'atto di accettazione dell'incarico: il primo, relativo all'accettazione ex art. 29 l. fall. per curatori, commissari e liquidatori e relativi coadiutori; il secondo riguarda la dichiarazione ex art. 28 l. fall. e 35, commi 2 e 4, D.lgs. n. 159/2011.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.