Sul principio di corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione nei raggruppamenti temporanei di imprese

Redazione Scientifica
18 Luglio 2018

Il principio di necessaria corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione ai raggruppamenti di imprese nelle gare per l'affidamento di contratti pubblici è già venuto meno, per gli appalti di forniture e...

Il principio di necessaria corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione ai raggruppamenti di imprese nelle gare per l'affidamento di contratti pubblici è già venuto meno, per gli appalti di forniture e servizi, con le modifiche all' art. 37, comma 13, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, apportate dal d.l. 6 luglio 2012 n. 95, convertito in l. 7 agosto 2012, n. 135. Successivamente è stato interamente abrogato il comma 13 del medesimo articolo 37, d.lgs. n. 163/2006, ad opera del d.l. n. 28 marzo 2014, n. 47 convertito in l. 23 maggio 2014, n. 80, determinandosi così la caduta di tale requisito anche per gli appalti di lavori.

Tale principio non è stato reintrodotto nel nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, né per gli appalti di servizi e forniture né per quelli di lavori, e tale omissione non può che essere valutata come indice della sua volontà legislativa di privilegiare il dato sostanziale costituito dall'effettivo possesso dei requisiti di qualificazione da parte dell'intero raggruppamento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.