Codice Civile art. 2455 - Soci accomandatari (1).Soci accomandatari (1). [I]. L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari. [II]. I soci accomandatari sono di diritto amministratori e sono soggetti agli obblighi degli amministratori della società per azioni. (1) V. nota al Capo VI. InquadramentoL'omessa indicazione nominativa degli accomandatari non è mai stata ritenuta una causa di nullità della società, in quanto estranea all'elenco, da ritenersi tassativo, di cui all'art. 2332, bensì un impedimento all'omologazione dell'atto costitutivo (Corsi, 234); oggi, dopo la soppressione dell'omologa da parte del tribunale, potrà costituire solo un motivo di responsabilità per il notaio rogante ex art. 28 legge notarile (Bertuzzi, Bozza, Sciumbata, 247). Il potere di rappresentanza spetta, salvo esplicite riserve contenute nello statuto ad alcuni di essi, a ciascuno degli accomandatari (Costi, 135). Quanto al funzionamento dell'organo amministrativo se vi sono più accomandatari occorre stabilire se si applicano le norme di funzionamento del consiglio di amministrazione della società per azioni; secondo taluni autori si applica il metodo collegiale e la regola di maggioranza non essendo alcun motivo per escludere che tali principî disciplinino anche la s.a.p.a. Di Sabato, 409); altra dottrina ritiene che si applichi, invece, il sistema dell'amministrazione disgiuntiva (Corsi, 240; Ferrara, Corsi, 853). Il compensoGli accomandatari, al pari degli amministratori della società per azioni, hanno diritto ad un compenso. A differenza di quanto riguarda gli amministratori di una società per azioni, la giurisprudenza ha riconosciuto agli accomandatari anche la liceità di una partecipazione agli utili della liquidazione, essendo legittima la clausola statutaria che a titolo di compenso, attribuisca ai soci accomandatari, amministratori di diritto della società in accomandita per azioni, il diritto ad una quota dell'attivo netto che potrà risultare dal bilancio di liquidazione (Cass., n. 2263/1970). BibliografiaBertuzzi, Bozza, Sciumbata, Sub artt. 2447 bis-2461 c.c., Patrimoni destinati, partecipazioni statali, S.A.A., in La riforma del diritto societario, a cura di Lo Cascio, VII, Milano, 2003; Corsi, Le nuove società di capitali, Milano, 2003; Costi, Sub artt. 2462-2471, Della società in accomandita per azioni, in Comm. S.B., Roma-Bologna, 1973; Di Sabato, Diritto delle società, Milano, 2003; Ferrara, Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 1996. |