Decreto legislativo - 24/02/1998 - n. 58 art. 133 - Esclusione su richiesta dalle negoziazioni 1.

Claudio Sottoriva

Esclusione su richiesta dalle negoziazioni 1.

Art. 133

1. Le società italiane con azioni quotate nei mercati regolamentati italiani, previa deliberazione dell'assemblea straordinaria, possono richiedere l'esclusione dalle negoziazioni dei propri strumenti finanziari, secondo quanto previsto dal regolamento del mercato, se ottengono l'ammissione su altro mercato regolamentato italiano o di altro paese dell'Unione Europea, purché sia garantita una tutela equivalente degli investitori, secondo i criteri stabiliti dalla CONSOB con regolamento.

(1)

[1] In attuazione del presente articolo vedi deliberazione CONSOB 14 maggio 1999, n. 11971.

Inquadramento

Il TUF prevede la possibilità di richiedere l'esclusione dalla negoziazione dei propri strumenti finanziari previa ammissione degli stessi alla negoziazione in un altro mercato regolamentato italiano o di un Paese dell'Unione europea che assicuri una tutela equivalente degli investitori.

La disciplina dell'esclusione dalle negoziazioni prevista dal Regolamento Emittenti

L'art. 144 del Regolamento Emittenti prevede che l'esclusione dalle negoziazioni di azioni ordinarie sia condizionata all'esistenza nel mercato di quotazione di una disciplina dell'offerta pubblica di acquisto obbligatoria applicabile all'emittente nel caso di trasferimento di partecipazioni di controllo ovvero all'esistenza di altre condizioni valutate equivalenti dalla Consob.

L'iter procedurale

Il procedimento di trasferimento prevede il coinvolgimento dell'assemblea straordinaria degli azionisti; la relativa delibera deve identificare gli strumenti finanziari oggetto di trasferimento e il mercato di destinazione. In presenza di trasferimento di tutte le azioni quotate di una società italiana quest'ultima perderà lo status di società quotata divenendo conseguentemente applicabile l'art. 2437-quinquies c.c. (v.).

Bibliografia

Ghetti, Sub art. 133, in Commentario T.U.F.: Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni, a cura di Vella, Torino, 2012.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario