Codice Civile art. 2531 - Mancato pagamento delle quote o delle azioni (1).

Stefano Schirò

Mancato pagamento delle quote o delle azioni (1).

[I]. Il socio che non esegue in tutto o in parte il pagamento delle quote o delle azioni sottoscritte può, previa intimazione da parte degli amministratori, essere escluso a norma dell'articolo 2533.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

L'esclusione del socio prevista dalla norma – che costituisce un rimedio facoltativo potendo la società esperire, in alternativa, l'azione di adempimento e mantenere in vita il rapporto con il socio inadempiente (Ceccherini, 115) – è subordinata ad una duplice condizione: 1) l'inadempimento del socio al pagamento delle quote o delle azioni e del relativo soprapprezzo; 2) l'intimazione da parte degli amministratori. Dalla formulazione della norma in commento si ricava che, a differenza di quanto previsto nelle società per azioni e a responsabilità limitata, nelle cooperative non è previsto l'obbligo di liberare immediatamente una parte del conferimento in danaro, anche se l'atto costitutivo o la delibera di aumento del capitale possono fissare quanta parte deve essere immediatamente versata e quanta parte sarà invece richiamata dagli amministratori secondo le necessità sociali (art. 2521) (STAGNO D' ALCONTRES -DE LUCA , 833). La peculiarità della disciplina prevista dalla norma in esame, che si differenzia da quella dettata per la società per azioni (art. 2344), trae origine dalla specifica rilevanza  della partecipazione personale alla cooperativa del socio cooperatore, dall'esigenza che questi possieda determinati requisiti personali e dall'interesse della società, in relazione al perseguimento dello scopo mutualistico, a mantenere la propria stabilità sotto il profilo soggettivo (CECCHERINI -Schirò, 123-124) Si ritiene che la norma in commento, che prescrive per la mora del socio di cooperativa debitore nel pagamento delle quote, ai fini dell'esclusione dalla società, la previa intimazione da parte degli amministratori, è norma speciale sugli effetti della mora del socio di cooperativa, e perciò derogatoria rispetto a quella generale dell'art. 1219, comma 2, n. 3, c.c., che dispone la mora ex re nelle obbligazioni pecuniarie c.d. portables. L'intimazione deve rivestire la forma scritta, essere comunicata con un mezzo che assicuri l'avvenuta ricezione, e concedere al socio un termine non inferiore ai quindici giorni per provvedere al pagamento dovuto (De Luca, 269). Alcuni autori ritengono che della disciplina del socio moroso di società per azioni di cui all'art. 2344, siano applicabili alla società cooperativa il diritto della società a trattenere le somme riscosse, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno, escludendosi che il socio moroso abbia diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, e l ' inibizione del diritto di voto del socio moroso (CALLEGARI , 2522; GiORGI , 272; C ECCHERINI - Schirò , 124). Al socio moroso nei conferimenti non spetta, ai sensi dell'art. 1, comma 2, l. 31 gennaio 1992, n. 59, il diritto di ispezione dei libri sociali (CALLEGARI , ivi; CECCHERINI - Schirò, ivi).

 La deliberazione di esclusione del socio permorosità, nonostante la richiesta, da parte di quest'ultimo, di chiarimenti e la manifestata disponibilità a pagare la somma richiesta, una volta accertatane la motivazione, costituisce reazione sproporzionata e lesiva del criterio della buona fede oggettiva (Cass., I, n. 22097/2013).  

Nella società cooperativa, qualora il conferimento non sia stato eseguito, il socio, quand'anche abbia conservato tale sua qualità per effetto del mancato esercizio, da parte della società, del potere di esclusione, non ha diritto di pretendere il rimborso della quota o delle azioni a lui intestate, non trovando il valore in esse indicato alcuna corrispondenza nel capitale sociale (Cass. I, n. 3341/1969).

Il giudice, chiamato ad esaminare la legittimità del provvedimento di esclusione di un socio di una societa cooperativa per mancato pagamento, in tutto o in parte, delle quote o delle azioni sottoscritte, deve accertare se la mora sussiste e, cioè, se sia giuridicamente rilevante, ossia dovuta a dolo o a colpa e, pertanto, imputabile al soggetto, per produrre le conseguenze giuridiche in danno di lui. Ove difetti l'elemento soggettivo della colpa, il giudice deve negare la legittimità del provvedimento di esclusione del socio (Cass., I,  n. 3566/1968).

La delibera di una cooperativa a mutualità prevalente che imponga il conferimento alla cooperativa di somme di denaro diverse dalle quote, integra una deviazione dallo scopo essenziale del rapporto societario e non può condurre all'esclusione del socio dalla cooperativa che non intenda adempiere a siffatta delibera. Se infatti l'articolo 2524, commi 3 e 4 c.c., ha legittimato per le cooperative la fattispecie dell'aumento di capitale a pagamento con diritto di opzione, la sottoscrizione di tale aumento, anche quando essenziale per la continuazione dell'attività, è e deve essere sempre facoltativa per il socio, che non può quindi essere escluso o subire altre conseguenze negative qualora si rifiuti di sottoscrivere l'aumento (Trib. Roma, 30 maggio 2013). 

 

Bibliografia

Callegari, Commento all’art. 2531 c.c., in Il nuovo diritto societario, commentario, a cura di Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Ceccherini, Le società cooperative, Torino, 2007; Ceccherini-Schirò, Società cooperative e mutue assicuratrici, seconda edizione, in Aa.Vv., La riforma del diritto societario, a cura di Lo Cascio, Milano, 2008; De Luca, Sub artt. 2511-2574, in Delle società - Dell’azienda. Della concorrenza, a cura di D.U. Santosuosso, Commentario del codice civile, a cura di E. Gabrielli, Torino, 2015; Giorgi, in Aa. Vv., Società cooperative, a cura di Presti, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari. Milano, 2006; Stagno D’Alcontres-De Luca, Le società, III, Torino 2019.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario