Lo stato di insolvenza nel procedimento per la dichiarazione di fallimento
15 Dicembre 2017
Lo stato d'insolvenza dell'imprenditore commerciale, quale presupposto per la dichiarazione di fallimento, si realizza in presenza di una situazione d'impotenza strutturale e non soltanto transitoria a soddisfare regolarmente e con mezzi normali le proprie obbligazioni a seguito dei venir meno delle condizioni di liquidità e di credito necessarie alla relativa attività, mentre resta in proposito irrilevante ogni indagine sull'imputabilità o meno all'imprenditore medesimo delle cause del dissesto ovvero sulla loro riferibilità a rapporti estranei all'impresa così come sull'effettiva esistenza ed entità dei crediti fatti valere nei suoi confronti.
Ricorre in stato di insolvenza l'impresa che presenta elevate ed ingenti pendenze debitorie con il fisco risalenti nel tempo e non rateizzate, un'impossibilità di continuare l'attività di liquidazione, un patrimonio netto negativo e l'adesione dei soci all'istanza di fallimento. |