Decreto ingiuntivo per il pagamento degli utili spettanti al socio

Salvatore Sanzo

Inquadramento

Tutti i soci hanno diritto di partecipare agli utili della società così come necessariamente partecipano alle perdite della gestione sociale. I soci possono determinare convenzionalmente la parte di utili a ciascuno di essi spettanti, con il solo limite della nullità c.d. “patto leonino”, ossia del patto in forza del quale uno o più soci siano esclusi dalla partecipazione agli utili o alle perdite” (art. 2265 c.c.). Nelle società di persone il diritto dei soci di percepire gli utili sorge automaticamente, ai sensi dell'art. 2262 c.c., successivamente all'approvazione del rendiconto, a differenza di quanto avviene nelle società di capitali, in cui il diritto del socio al pagamento degli utili si origina esclusivamente a seguito di apposita delibera dell'assemblea che ne autorizzi la distribuzione. Pertanto qualora successivamente all'approvazione del rendiconto gli amministratori non procedano effettivamente alla distribuzione ai soci delle somme loro spettanti, il socio potrà agire in giudizio al fine di vedere riconosciuto quello che è a tutti gli effetti un suo diritto soggettivo.

Formula

RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO

Nell'interesse del:

- Sig. .... (C.F. ....), nato a ...., il .... / .... / .... e residente in ...., via ...., rappresentato e difeso dall'Avv. ...., (C.F. ...., indirizzo PEC: ...., numero di fax ....), con studio in ....

- ricorrente -

CONTRO

- La Società .... (C.F./P.I. ....), con sede legale in ...., via ...., in persona del legale rappresentante Sig. ....,

- intimato –

- Il Sig. .... è socio della .... per una quota corrispondente al .... % del capitale sociale (all. 1, visura/libro soci).

- Con deliberazione del .... / .... / .... l'assemblea della società ha approvato il bilancio relativo all'esercizio ...., nonché il relativo rendiconto ex art. 2262 c.c. che prevedeva la distribuzione ai soci degli utili d'esercizio per una somma pari complessivamente ad Euro .... di cui Euro .... spettanti al Sig. .... (all. 2, delibera assembleare e all. 3, rendiconto).

- Nonostante l'approvazione del rendiconto, la società, in persona degli amministratori, non ha materialmente provveduto al pagamento delle predette somme ai soci.

- Pertanto, con lettera raccomandata A/R del .... / .... / .... l'odierno ricorrente ha sollecitato la società intimandola al pagamento della parte di utili a lui spettante, pari ad Euro .... (all. 4, raccomandata A/R). Tale comunicazione non ha mai ricevuto risposta da parte della società. [oppure: Con comunicazione del .... / .... / .... ha ....].

- A fronte dell'approvazione del rendiconto relativo all'esercizio ...., il ricorrente vanta nei confronti della società, ai sensi dell'art. 2265 c.c. il diritto di ottenere il pagamento di quello che è, a tutti gli effetti, credito certo, liquido ed esigibile in conformità di quanto previsto dall'art. 633 c.p.c.

Sussistono pertanto tutti i presupposti per la concessione di decreto ingiuntivo da parte del tribunale adito.

Pertanto, il Sig. ...., in qualità di socio della ...., come sopra rappresentato e difeso

RICORRE

A codesto Ill.mo Tribunale affinché voglia ingiungere alla .... (C.F./P.I. ....), con sede legale in ...., via ...., in persona del legale rappresentante Sig. ...., immediatamente e senza dilazione, l'importo di Euro ...., oltre agli interessi moratori di cui al d.lgs. 231/2002, calcolati dalla data di messa in mora sino alla data della domanda e pari ad Euro ...., oltre alle spese e agli onorari del presente procedimento.

Si dichiara, ai sensi del d.P.R. del 30 maggio 2002 n. 115, che il valore del presente procedimento è pari ad Euro .....

Si producono in copia, oltre alla nota spese, i seguenti documenti:

1. visura della società / libro soci;

2. delibera assembleare di approvazione del bilancio dell'esercizio ....;

3. rendiconto relativo ad esercizio ....;

4. lettera raccomandata A/R inviata alla Società .... il .... / .... / ....;

Luogo e data ....

Firma Avv. ....

Commento

Per valutare la situazione economico finanziaria e, quindi, per avere un “rendiconto” della società, è necessario non solo l'elenco delle entrate e delle uscite, ma anche dello stato patrimoniale che consenta, fra l'altro, un raffronto fra la situazione iniziale e quella cui si fa riferimento. Lo stato patrimoniale rappresenta la situazione patrimoniale dell'impresa ed è redatto in base ai criteri di verità ed evidenza; differentemente il conto economico, prospetta utili e perdite, intendendosi per “utile” una plusvalenza del patrimonio netto e per “perdita” una minusvalenza del patrimonio netto rispetto al capitale nominale, derivante dall'esercizio dell'impresa sociale.

Tanto nelle società di persone quanto in quelle di capitali, i diritto agli utili per il socio può sorgere, secondo quanto costantemente affermato dalla giurisprudenza, solo qualora nel corso dell'esercizio siano effettivamente stati conseguiti utili, al netto di ammortamenti e accantonamenti prudenziali. In virtù dell'art. 2262 c.c., nelle società di persone (a differenza che nelle società di capitali) il socio, a seguito dell'approvazione del rendiconto, ha automaticamente diritto a percepire la sua parte di utili in misura proporzionale al conferimento effettuato (art. 2263 c.c.), salvo che i soci abbiano pattuito diversamente nello statuto o nel corso dell'assemblea di approvazione del rendiconto – stabilendo per esempio, di destinare a riserva gli utili d'esercizio.

Tuttavia, l'art. 2303 c.c. detta per le società in nome collettivo e per le società in accomandita semplice (per queste ultime in forza del richiamo operato dall'art. 2315 c.c.) una limitazione alla distribuzione degli utili per il caso in cui si sia verificata nel corso dell'esercizio una perdita del capitale sociale. In tal caso infatti non può farsi luogo alla ripartizione degli utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario