Atto costitutivo di s.r.l.

Giuliana Migliorati

Inquadramento

L'art. 2463 c.c. illustra gli elementi essenziali per la costituzione di una s.r.l., tra cui emergono le novità della s.r.l. rispetto a quella antecedente la riforma del diritto societario, tra cui la caratteristica della s.r.l. unipersonale, l'indicazione del Comune dove sono poste la sede sociale e le eventuali sedi secondarie (non più l'indirizzo completo della società), la mancanza dell'indicazione della durata della società (consentendo dunque apertamente la costituzione di società a tempo indeterminato): l'art. 2473, comma 2, c.c. infatti, prevede che se la società è contratta a tempo indeterminato, il socio ha diritto di recedere in ogni tempo.

Formula

ATTO COSTITUTIVO DI S.R.L.

Repertorio N. .... Raccolta N. ....

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno .... il giorno .... del mese di .... (tutto in lettere per disteso, così come prescrive l'art. 51 n. 1 legge not.).

In ...., alla via .... n. .... (Comune e luogo di ricevimento dell'atto).

Innanzi a me Dott. .... (prenome e cognome del notaio rogante), Notaio residente in .... (indicazione del Comune di residenza del notaio rogante), iscritto al Ruolo del Collegio Notarile (eventualmente: dei Distretti notarili riuniti) di ....

SONO COMPARSI

- Il Sig. ...., nato a ...., il ...., domiciliato a ...., alla via ...., C.F. ....;

- Il Sig. ...., nato a ...., il ...., domiciliato a ...., alla via ...., C.F. ....;

- Il Sig. ...., nato a ...., il ...., domiciliato a ...., alla via ...., C.F. ....;

- .... idem per tutti gli altri comparenti persone fisiche;

- la Società .... (precisazioni sulla tipologia di società), con sede in .... (indicazione del Comune), alla via .... n. ...., (solo se la società intervenuta è una società di capitali: capitale sociale versato di Euro ...., .... (ulteriori indicazioni, ai sensi dell'art. 2250 c.c.), iscritta presso il Registro delle Imprese di .... (distretto in cui ha sede la società) al n ...., R.E.A. n. ...., società costituita nello Stato .... (precisazioni in merito alla “nazionalità” della società) con atto a rogito del notaio .... di .... in data ...., repertorio n. ...., registrato a .... (luogo di residenza del Notaio) il .... al n. ...., in persona del suo .... (precisazioni sulla carica amministrativa ricoperta) e legale rappresentante .... (prenome e cognome luogo e data di nascita del legale rappresentante della società di persone/di capitali che intende partecipare alla costituenda s.r.l.), domiciliato, per la carica, presso la sede sociale innanzi indicata, legittimato ed autorizzato al presente atto in forza di .... (precisazioni in merito al titolo di legittimazione per il compimento di tale atto).

IDENTITÀ

Detti comparenti, cittadini italiani le persone fisiche e costituite nello Stato Italiano le persone giuridiche, della cui identità personale io Notaio sono certo,

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

ARTICOLO 1 - CONSENSO

Tra la Società .... ed essi Sig.ri .... viene costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione: ” .... società a responsabilità limitata”.

ovvero, in forma abbreviata:

“ ....s. r. l.”.

ARTICOLO 2 - SEDE

La Società ha sede legale in .... (indicazione del Comune). Ai soli fini della pubblicità presso l'Ufficio del registro delle Imprese, si precisa che l'indirizzo è alla Via .... n. ....

Eventualmente:

È istituita una sede secondaria della società in .... (indicazione del Comune)

ARTICOLO 3 - OGGETTO

La società, nei limiti delle vigenti leggi e con le relative autorizzazioni ove previste, ha per oggetto le seguenti attività: .... (esplicazione ed esemplificazione delle attività che costituiscono l'oggetto sociale).

La società potrà, altresì, compiere tutte quelle attività necessarie o utili per il raggiungimento del suindicato oggetto sociale, le quali risultano meglio descritte nelle c.d. norme per il funzionamento, che, previa lettura da me datane ai comparenti, si allegano sub A).

ARTICOLO 4 - DURATA

La durata della Società è fissata fino al ....

Ovvero:

La società è costituita a tempo indeterminato.

Ciascun socio potrà recedere in ogni tempo con le modalità di cui alle predette norme di funzionamento e con un preavviso di almeno .... (ai sensi dell'art. 2373 c.c., comma 2, c. c., il diritto di recesso potrà essere esercitato con un preavviso di almeno centottanta giorni. L'atto costitutivo può, tuttavia, prevedere un termine di preavviso di durata maggiore, ma, comunque non superiore ad un anno dalla data di iscrizione dell'atto costitutivo nel Registro delle imprese).

ARTICOLO 5 - CAPITALE SOCIALE

Il capitale sociale è fissato in Euro .... (tale cifra, ai sensi dell'art. 2463, comma 2, n. 4, c. c., non può essere inferiore a diecimila euro, ovvero può essere determinata in misura inferiore a diecimila euro, pari ad almeno un Euro, se i conferimenti vengono effettuati in denaro e versati per intero alle persone cui è affidata l'amministrazione, secondo quanto previsto dal quarto comma del medesimo articolo).

Esso, ai sensi dell'art. 2468 c. c., è diviso in quote di partecipazione e viene sottoscritto dalle parti costituite nel modo seguente proporzionale/non proporzionale:

- .... (prenome e cognome del socio) per Euro ...., corrispondenti ad una quota pari a .... del capitale sociale;

- idem per gli altri soci.

A copertura ed a completa liberazione delle quote come innanzi assegnate, ciascuno dei soci effettua i seguenti conferimenti in favore della costituenda società:

.... (per la tecnica redazionale relativa all'esecuzione dei conferimenti, anche diversi dal danaro cfr. infra, Sezione II - Dei conferimenti e delle quote, sub artt. 2464 - 2465, in materia di conferimenti).

Con riferimento ai conferimenti in danaro, le parti danno atto che il venticinque per cento del valore degli stessi è stato versato al signor .... (prenome e cognome di colui che assumerà l'amministrazione e la rappresentanza della costituenda società), quale Organo Amministrativo della costituenda società, con i seguenti mezzi di pagamento (intestati all'organo amministrativo o alla costituenda società):

.... (indicazione dei mezzi di pagamento per ciascun conferimento in denaro, ai sensi dell'art. 2464, comma 4, c.c.)

Il residuo settantacinque per cento dovrà essere versato nella cassa sociale a richiesta dell'Organo Amministrativo.

Ovvero:

Le parti danno atto che l'intero ammontare dei conferimenti è già stato versato, a favore della costituenda società, nelle mani del Sig. .... (prenome e cognome di colui che assumerà l'amministrazione e la rappresentanza della costituenda società) con i seguenti mezzi di pagamento .... (indicazione come sopra)

Si precisa che tale ultima opzione evita all'Organo Amministrativo la richiesta del restante 75% dei conferimenti in danaro, una volta completato il procedimento di costituzione della società.

Tale opzione, per altro, comporta che il capitale sociale risulti interamente sottoscritto e versato, sin dal momento della iscrizione della società nel Registro delle imprese.

ARTICOLO 6 - AMMINISTRAZIONE

Prima ipotesi: Amministratore Unico

La società è amministrata da un Amministratore Unico munito della rappresentanza della società e di tutti i poteri previsti dalla legge e dalle predette norme per il funzionamento.

Quale Amministratore Unico viene nominato il Sig. .... (indicazione dei dati anagrafici del soggetto nominato Amministratore Unico), il quale resterà in carica per .... anni e, precisamente, fino alla data in cui verrà convocata l'Assemblea dei soci per l'approvazione del relativo bilancio di esercizio.

Ovvero:

il quale resterà in carica a tempo indeterminato, fino a dimissioni o a revoca.

Se presente:

Il sunnominato Sig. .... (prenome e cognome del nominato Amministratore Unico) dichiara di accettare la carica e dichiara, altresì, che a suo carico non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza previste dal Codice Civile.

Seconda ipotesi: Consiglio di amministrazione

La Società è amministrata da un Consiglio di amministrazione composto di .... (indicazione del numero dei membri che lo compongono) membri.

A comporre detto Consiglio di amministrazione sono nominati i Sig.ri .... (indicazione dei dati anagrafici dei soggetti nominati membri del Consiglio di amministrazione)

i quali resteranno in carica per .... anni e, precisamente, fino alla data in cui verrà convocata l'assemblea dei soci per l'approvazione del relativo bilancio di esercizio.

Ovvero:

i quali resteranno in carica a tempo indeterminato, fino a dimissioni o a revoca.

Quale Presidente del Consiglio di amministrazione viene nominato il Sig. .... (indicazione dei dati anagrafici del soggetto nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione). Ad esso Presidente spettano la rappresentanza della società e tutti i poteri previsti dalla legge e dalle predette norme di funzionamento.

Se presenti:

I sunnominati Sig.ri .... (prenome e cognome dei nominati membri del Consiglio di amministrazione) dichiarano di accettare la carica e dichiarano, altresì, che a loro carico non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza previste dal Codice Civile.

Terza ipotesi: Amministrazione congiunta o disgiunta

La società è amministrata da .... (indicazione del numero degli amministratori), i quali vengono nominati nelle persone dei signori .... (indicazione dei dati anagrafici dei soggetti nominati amministratori).

Tali soggetti non costituiscono un Consiglio di amministrazione e, pertanto, tutti i poteri di rappresentanza e di amministrazione della società, ad essi spettanti in conformità della legge e delle predette norme di funzionamento, sono da esercitarsi disgiuntamente, salvo quanto previsto dall'ultimo comma dell'art. 2475 c.c.

Ovvero:

congiuntamente.

Se presenti:

I sunnominati Sig.ri .... (prenome e cognome dei nominati membri del Consiglio di Amministrazione) dichiarano di accettare la carica e dichiarano, altresì, che a loro carico non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza previste dal Codice Civile.

ARTICOLO 7 - SINDACO E REVISIONE LEGALE DEI CONTI

(L'organo di controllo, di regola, non è obbligatorio. Pertanto, è previsto nello statuto nelle seguenti ipotesi:

a)per scelta dei soci;

b) nei casi in cui è obbligatorio per legge:

- se la società è tenuta alla redazione di un bilancio consolidato;

- se la società controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;

- se per due esercizi consecutivi siano stati superati i limiti di cui al primo comma dell'art. 2435-bis c.c.).

A)SINDACO UNICO

Il controllo della gestione della società spetta ad un Sindaco unico. All'uopo viene nominato il Sig. .... (dati anagrafici del soggetto nominato)

Se presente:

Il sopra indicato Sig. .... (prenome e cognome del Sindaco unico) dichiara di accettare la carica e dichiara, altresì, che a suo carico non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza previste dalle norme di legge. Il Sindaco dura in carica tre esercizi. Tale carica è rinnovabile.

L'emolumento annuale del Sindaco, per i primi tre esercizi, viene fissato in complessivi Euro ....

B) COLLEGIO SINDACALE

Il controllo della gestione della società è affidato ad un Collegio Sindacale composto da tre membri effettivi e di due membri supplenti. All'uopo vengono nominati quali sindaci effettivi i signori .... (dati anagrafici del soggetti nominati sindaci effettivi) e quali sindaci supplenti i signori ....(dati anagrafici del soggetti nominati sindaci supplenti).

Alla carica di Presidente del Collegio sindacale viene nominato il signor .... (dati anagrafici del soggetto nominato Presidente del Collegio sindacale).

Se presenti:

I sunnominati Sig.ri .... (prenome e cognome dei nominati membri del Collegio sindacale) dichiarano di accettare la carica e dichiarano, altresì, che a loro carico non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza previste dal Codice civile.

Il predetti sindaci durano in carica tre esercizi. Tale carica è rinnovabile.

L'emolumento annuale dei sindaci, per i primi tre esercizi, viene fissato in complessivi Euro ...., dei quali Euro .... spetteranno al Presidente ed Euro .... spetteranno a ciascuno dei sindaci effettivi.

REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Il controllo contabile della società è esercitato dall'organo di controllo, in forma monocratica o collegiale.

Ovvero:

Il controllo contabile della società è esercitato dal revisore contabile Sig. .... (dati anagrafici del soggetto incaricato), il quale risulta regolarmente iscritto nel Registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia.

Ovvero:

Il controllo contabile della società è esercitato dalla società di revisione contabile .... (dati anagrafici della società incaricata), la quale risulta regolarmente iscritta nel Registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia.

ARTICOLO 8 - ESERCIZIO SOCIALE

L'esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno.

Il primo esercizio sociale si chiuderà il 31 dicembre ....

ARTICOLO 9 - RINVIO

Per tutto quanto non previsto le parti rinviano alle vigenti disposizioni di legge ed alle più volte richiamate norme per il funzionamento.

ARTICOLO 10 - SPESE

L'importo globale approssimativo delle spese per la costituzione poste a carico della società ammonta ad Euro ....

E richiesto io Notaio, ho ricevuto il presente atto, scritto parte a mano e parte con mezzo elettronico da persona di mia fiducia, e letto, unitamente a quanto allegato, ai comparenti che lo approvano e con me Notaio lo sottoscrivono alle ore .... e minuti ....

Consta di fogli .... per facciate .... fin qui.

Sottoscrizione dei comparenti e del Notaio ....

Commento

Principi generali

La disciplina codicistica dedicata alla s.r.l. inizia con l'art. 2462 c.c. Tale norma enuncia un principio fondamentale e, precisamente, quello della autonomia patrimoniale perfetta, direttamente correlato alla personalità giuridica della società. Si tratta di un principio che sancisce la separazione assoluta e reciproca tra il patrimonio della società ed il patrimonio personale dei singoli soci, in primo luogo, garantendo che delle obbligazioni sociali ne risponda unicamente la società con il suo patrimonio e, in secondo luogo, impedendo ai creditori personali del singolo socio di aggredire il patrimonio della società al fine di soddisfare le proprie pretese. L'unica deroga al predetto principio di autonomia patrimoniale perfetta riguarda la s. r. l. unipersonale, al verificarsi di quanto qui di seguito riportato. Il secondo comma dello stesso art. 2462 c.c., oggi rubricato “Responsabilità” anziché “Nozione”, prevede, infatti, a carico dell'unico socio di s.r.l., una responsabilità illimitata e sussidiaria per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui egli ha posseduto l'intero capitale, qualora non sia stato versato l'intero ammontare dei conferimenti (socio insolvente) ovvero, qualora non sia stata depositata presso il Registro delle Imprese l'apposita dichiarazione, di cui all'art. 2470, comma 4, c.c., contenente i dati anagrafici dell'unico socio (socio inadempiente). La circostanza che la responsabilità illimitata, ma sussidiaria, dell'unico socio di s.r.l. sussista solo qualora ricorrano le suindicate circostanze costituisce una novità introdotta dalla Riforma rispetto a quanto previsto nell'omologo previgente art. 2497, comma 2, c.c. Le ragioni che giustificano la previsione del predetto regime di responsabilità per le obbligazioni assunte da una s.r.l. unipersonale risiedono, certamente, nell'esigenza di tutelare i terzi che entrano in contatto con una impresa formalmente societaria, ma sostanzialmente individuale.

In merito alle obbligazioni scaturenti dalla s.r.l. prima dell'iscrizione dell'atto costitutivo merita di essere citata la sentenza della Corte di Cassazione n. 12712/2012  “Ai sensi degli artt. 2331 e 2463 cod. civ., è lecita la conclusione di un contratto preliminare di compravendita delle quote di una società a responsabilità limitata, ancor prima dell'iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese, in quanto, da un lato, il divieto di emissione delle azioni non impedisce il trasferimento della partecipazione sociale, secondo le regole della cessione del contratto, restando precluse, in tale periodo, soltanto quelle forme di negoziazione che presuppongono la cartolarizzazione della partecipazione; mentre, dall'altro lato, tale ultimo divieto comunque resta inapplicabile al tipo s.r.l., nonostante la genericità del richiamo all'art. 2331 cod. civ. contenuto nell'art. 2463, terzo comma, cod. civ., atteso che l'art. 2468 cod. civ. esclude espressamente l'emissione di titoli rappresentativi della partecipazione sociale e l'offerta degli stessi al pubblico quali prodotti finanziari, che costituiscono i presupposti per l'applicabilità del divieto medesimo”.

La normativa codicistica

La normativa codicistica che attualmente disciplina la s.r.l. non contiene alcun espresso riferimento allo statuto e cioè a quel documento – di regola, separato rispetto all'atto costitutivo – che regolamenta in modo puntuale il funzionamento della società. Questa circostanza, unitamente alla scelta legislativa di elencare tra gli elementi essenziali dell'atto costitutivo di una s.r.l. anche “le norme relative al funzionamento della società” (art. 2463, comma 2, n. 7 c. c.), ha fatto dubitare della possibilità di redigere separatamente atto costitutivo e statuto. In realtà, l'assenza di una norma che vieti in modo esplicito la redazione dello statuto su di un documento separato rispetto all'atto costitutivo e la circostanza che, talvolta, il legislatore, disciplinando la s.r.l., rinvia a norme della s. p. a. che presuppongono la redazione (separata) dello statuto (si pensi all'art. 2480 c.c. che rinvia all'art. 2436 c.c.) sono indizi sufficienti per ammettere che anche in materia di s. r. l. si possa predisporre, in sede di costituzione, un documento separato che regolamenti il funzionamento della società. La scelta del legislatore della Riforma di non utilizzare mai il termine “statuto” suggerisce, tuttavia, di denominare quello che sostanzialmente è uno statuto come documento contenente le “norme per il funzionamento” della s.r.l. Coerentemente con quanto disposto dal legislatore in materia di s. p. a. (art. 2328, ultimo comma c. c.), deve ritenersi che tale documento – al pari dello statuto di s.p.a. – costituisce parte integrante dell'atto costitutivo e come tale deve essere integralmente letto dal notaio ai comparenti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario