Ratifica di atto costitutivo nulloInquadramentoL'esigenza di conservazione e di sopravvivenza dell'organizzazione societaria ha spinto il legislatore a prevedere, eccezionalmente, la sanatoria delle cause di nullità in deroga ai principi di carattere generale, e prima che intervenga la sentenza dichiarativa di nullità. Il quinto comma dell'art. 2332 c.c. stabilisce che la nullità non può essere dichiarata quando la causa di essa sia stata eliminata e di tale eliminazione sia stata data pubblicità con iscrizione nel Registro delle Imprese. FormulaRepertorio N….Raccolta N…. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno … il giorno … del mese di … in … Via … n … Innanzi a me Dott … Notaio in … iscritto al Collegio Notarile di … E' PERSONALMENTE COMPARSO Signor … nato a … il … domiciliato per la carica presso la sede sociale, ove appresso, che interviene al presente atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della società per azioni " … s.p.a.", con sede in … C.F. (e P.I.) … Capitale sociale Euro … versato per Euro … , iscritta al Registro delle Imprese di … al N … r.e.a. Io Notaio sono certo dell'identità personale del comparente il quale, agendo nella summenzionata qualità richiede a me Notaio di voler assistere, redigendone il pubblico verbale, all'assemblea straordinaria dei soci della predetta società per azioni, qui riunita per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO Esclusione dell'attività di cui alla lettera d) dell'elenco - lettere da a) ad f) - contenuto nell'art … dello Statuto (oggetto sociale). Al che aderendo io Notaio redigo il richiestomi processo verbale, dando atto di quanto segue: Dopo le operazioni e gli accertamenti preliminari, svoltisi celermente e senza impedimenti di sorta, lavori assembleari hanno inizio alle ore … ed assume la Presidenza ai sensi dell'art … dello statuto sociale il comparente, Presidente del Consiglio di amministrazione signor … il quale, a norma di legge, personalmente constata ed attesta: a) che sono presenti tutti i soci della società, in rappresentanza dell'intero capitale sociale, i quali hanno provveduto ai sensi di statuto al preventivo deposito delle rispettive azioni, e precisamente: - socio … titolare di n … azioni ordinarie da euro … ciascuna, per complessivi euro … pari al … % del capitale sociale; - socio … titolare di n … azioni ordinarie da euro … ciascuna, per complessivi euro … pari al … % del capitale sociale; … b) che è presente l'organo amministrativo al completo, oltre che nella sua persona, anche in persona degli altri componenti del consiglio di amministrazione, signori … ; c) che sono presenti il Presidente del Collegio Sindacale ed i due sindaci effettivi, rispettivamente, Dottori: … ; d) che in presenza delle superiori condizioni, l'assemblea è da ritenersi validamente costituita, anche in mancanza di formale convocazione, in via totalitaria ed è pertanto idonea a deliberare sull'argomento all'ordine del giorno. I soci e gli altri presenti si dichiarano pienamente informati in merito al suddetto argomento. Il Presidente apre la discussione esponendo brevemente quanto sarà oggetto della delibera da adottare in data odierna, dal momento che la materia è ben nota a tutti gli intervenuti ed è pacifico l'interesse unanime all'adozione della modifica statutaria proposta come ordine del giorno. La società, come è noto, a far data dalla sua recente iscrizione nel Registro delle Imprese, ha positivamente avviato le proprie attività sul mercato nel settore riguardante … per il quale ha conseguito senza difficoltà o ritardo le previste abilitazioni. E' sorta viceversa, inattesa e seria difficoltà nella richiesta di iscrizione della società nell'elenco di cui all'art … della legge … tenuto presso … iscrizione che, in base alla normativa di riferimento, si presenta altresì quale autorizzazione all'esercizio dell'attività di … ; in particolare, ad avviso dell'autorità preposta alla tenuta dell'albo, vi sarebbe incompatibilità assoluta tra l'attività in questione e quella di … , prevista anch'essa nell'elenco di cui all'art … del vigente statuto sociale e di fatto già esercitata dalla società. La situazione è divenuta ancora più difficile dal successivo parere reso dall'ufficio legale dell'associazione di categoria secondo il quale, addirittura, la contestuale presenza di entrambe le attività nell'oggetto statutario integrerebbe una violazione di norme imperative, causandone l'illiceità e la conseguente nullità. La questione era stata esaminata in sede di costituzione della società ma, dopo attenta valutazione dei soci e sulla base della prevalente interpretazione delle norme, condivisa dal Notaio rogante, si era deciso di contemplare nell'oggetto sociale entrambi i campi operativi. Il Presidente evidenzia come allo stato attuale, mentre l'attività di … riveste assoluto e preminente interesse per la società che opera nel settore con buoni risultati iniziali ed ottime prospettive di sviluppo, di contro non esiste attualmente alcun progetto né interesse a svolgere la diversa attività di … , per la quale era stata chiesta l'iscrizione all'elenco speciale ex L … al solo fine di dotare la società di tutte le autorizzazioni previste dalla legge, riguardo a tutte le attività incluse nell'oggetto sociale. Stante quanto sopra, onde evitare che dalla previsione di cui all'art … dello statuto possa derivare un qualsiasi pericolo alla legittima, giuridica esistenza della società, si rende quanto mai opportuna la delibera oggi proposta all'assemblea dei soci, tendente appunto all'elisione della lettera d) dal testo dell'art … ad oggi vigente. Gli amministratori ed i sindaci, tutti intervenuti in assemblea, esprimono la più ampia condivisione per quanto esposto dal Presidente nonché in merito alle motivazioni addotte a sostengo dell'opportunità di modificare lo statuto in parte qua. esposte dal Presidente presenti Segue esauriente dibattito assembleare, al termine del quale, l'assemblea straordinaria della … s.p.a., all'unanimità dei voti DELIBERA 1) Di modificare l'oggetto sociale della società nella parte in cui esso prevede, tra le attività che lo costituiscono, anche l'attività di … , quale indicata alla lettera d) dell'elenco contenuto all'articolo … del vigente statuto, previsione che viene pertanto eliminata. 2) Di modificare, per l'effetto, l'articolo … dello statuto sociale, mediante semplice elisione dal primo comma del testo ad oggi vigente di quanto previsto nella citata lettera d), riformulando l'elenco di attività ivi contenuto, nella sua progressione alfabetica, attribuendo alle attività previste alle lettere da e) ad f), rispettivamente, le nuove lettere identificative d) ed e). 3) Di approvare quindi il nuovo testo dell'articolo … , limitatamente al detto primo comma, che da oggi assume il seguente, letterale tenore: "Articolo … - La società ha per oggetto le seguenti attività: a) … b) … c) … d) … e) … Fermo ed invariato il restante contenuto del medesimo articolo … e dell'intero statuto sociale, composto sempre da n … articoli che, con la modifica apportata, si allega al presente verbale sotto la lettera "A" per essere unitamente ad esso depositato a norma di legge per l'iscrizione nel registro imprese competente. Il comparente mi esonera dal dare lettura dello statuto allegato, essendo a lui ed agli intervenuti ben noto e rimasto invariato, fatta salva la lieve modifica apportata e sopra testualmente riportata. Esaurita la votazione e null'altro essendovi a deliberare, il Presidente dichiara chiusa l'assemblea alle ore … CommentoL'ultimo comma dell'art. 2332 c.c. - in base al quale la nullità stessa non può essere dichiarata quando sia stata eliminata per effetto di una modificazione dell'atto costitutivo iscritta nel registro delle imprese - non osta, ove difetti detta sanatoria, all'applicabilità, in presenza di una clausola nulla che non infici l'intero contratto, del principio di cui all'art. 1419 c.c., per effetto del quale il negozio rimane valido con l'esclusione della clausola nulla. Cfr. la recente Massima del Consiglio Notarile di Milano n. 197/2021 secondo la quale: Le modificazioni statutarie deliberate da s.p.a. o s.r.l. che siano state iscritte nel registro delle imprese pur in presenza di una delle cause di nullità di cui all'art. 2332 c.c. si reputano legittime e omologabili, non essendovi in linea di principio ragioni di incompatibilità delle modificazioni statutarie stesse con la sussistenza di un vizio di nullità. Dopo la sentenza che dichiara la nullità e nomina i liquidatori, ai sensi del comma 4 del citato art. 2332 c.c., le modificazioni statutarie eventualmente deliberate dagli organi competenti sono legittime e omologabili subordinatamente alla loro compatibilità con lo stato di liquidazione, e sono assoggettate alla disciplina dell'art. 2487-ter c.c. qualora comportino la revoca dello stato di liquidazione. Nella motivazione, la Massima chiarisce i punti operativi della sanatoria come segue : Pur conservando il lemma “nullità”, la disciplina delle conseguenze di tali “vizi” diverge radicalmente dal regime della nullità del contratto. Infatti, in estrema sintesi: (i) la pronuncia di nullità della società iscritta produce effetti analoghi a quelli derivanti dall'accertamento di una causa di scioglimento e apre quindi il procedimento di liquidazione; la norma prevede infatti che “la sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori” (art. 2332, comma 4, c.c.); (ii) la società iscritta nel registro delle imprese deve reputarsi esistente a tutti gli effetti, sia nei rapporti interni sia nei rapporti esterni, giacché la pronuncia della nullità della società non modifica la posizione dei soci, che “non sono liberati dall'obbligo di conferimento fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali” (art. 2332, comma 3, c.c.) e “non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione nel registro delle imprese” (art. 2332, comma 2, c.c.); (iii) tutte le cause di nullità della società iscritta sono suscettibili di sanatoria, in quanto possono essere eliminate prima che intervenga la sentenza dichiarativa della nullità, purché “di tale eliminazione” sia “data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese”: ove ciò avvenga, “la nullità non può essere dichiarata” (art. 2332, comma 5, c.c.). |