Statuto con diritti particolari relativi a riserve da utili

Giuseppe Trimarchi

Inquadramento

L'art. 2468, comma 3 c.c. fa salva, per l'atto costitutivo di s.r.l., la possibilità di attribuire a singoli soci particolari diritti riguardanti “l'amministrazione della società” o “ la distribuzione degli utili” . E' evidente l'utilità dello strumento in funzione del rilievo personale del singolo socio cui i diritti particolari devono essere attribuiti e la cui sussistenza si traduce anche in un rilievo corporativo ( cfr. 2468 , comma 4 c.c. e 2473 c.c.) .

Formula

Quote di partecipazione e diritti dei soci

Le quote di partecipazione sono indivisibili.

Le quote possono essere oggetto di intestazione fiduciaria esclusivamente in capo a società operanti ai sensi della l. 1966/1939 e successive modifiche e integrazioni. In tali casi, i soci prendono atto che l'esercizio dei diritti sociali da parte della società fiduciaria avviene per conto e nell'esclusivo interesse del fiduciante al quale solo, pertanto, saranno imputabili gli effetti giuridici e le responsabilità discendenti da tale esercizio.

I soci… hanno ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2468 comma terzo c.c. il diritto di partecipare alla distribuzione delle riserve di utili che risulteranno accantonate sino all'approvazione del bilancio di esercizio a chiudersi al ……. con esclusione di ogni altro socio da qualsivoglia diritto sulle suddette riserve. Detti diritti particolari spetteranno, indipendentemente dalle partecipazioni sociali possedute dagli aventi diritto come segue:

a… in ragione del …%

a… in ragione del …%

I suindicati diritti particolari sono subordinati alla formazione di una riserva con accantonamento di utili di esercizio.

Detti diritti particolari potranno essere esercitati con decorrenza dal ……e le relative somme dovranno essere corrisposte dalla società entro e non oltre gg… dalla richiesta scritta che il titolare ne faccia, la quale indicherà anche le modalità corresponsione delle somme. I diritti non esercitati si prescrivono in anni cinque dal giorno in cui il diritto fosse stato esercitabile e le relative somme restano acquisite al patrimonio social.

Tale riserva gioverà come sopra anche nel caso in cui venga deliberato un aumento gratuito del capitale sociale che comporti l'utilizzo della detta riserva.

Commento

Vale mettere in conto che si ritengono legittime le clausole contenenti diritti particolari sugli utili (non deliberati) come pure sui dividendi (ossia sugli utili per i quali sia intervenuta la delibera di distribuzione) ancorché come si vedrà si renda necessario differenziare le ipotesi in ordine alle diverse conseguenze che le fattispecie risultano avere sulla complessiva disciplina e gestione del netto patrimoniale. Si ritengono, invece, illegittime le clausole che contengano diritti particolari agli utili nel senso di prevederne distribuzione automatica.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario