Comunicazione del socio alla società di intervenuto finanziamentoInquadramentoL'apporto dei soci alla società può configurarsi come definitiva attribuzione al patrimonio della stessa (c.d. conferimento a patrimonio) oppure come finanziamento (secondo la regola del mutuo), con relativo obbligo di restituzione a carico della società. In virtù della regola dettata dall'art. 2467 c.c., il rimborso dei finanziamenti dei soci è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. FormulaSpett.le Società …… Via … Oggetto: erogazione finanziamento soci infruttifero Il sottoscritto …, socio di codesta spett.le società comunica, con la presente, di aver corrisposto alla società la somma di €. ……….. in data ……… a mezzo … conformemente alla delibera adottata dalla società in data …………… Detta somma deve intendersi attribuita conformemente alla richiamata delibera a titolo di finanziamento infruttifero dal socio alla Società per gli scopi di cui al verbale detto. Resta impregiudicato il diritto alla restituzione del residuo importo dell'erogato finanziamento infruttifero di qualunque interesse, a semplice richiesta (o secondo le previsioni della più volte richiamata delibera). Luogo data ……… Firma …… CommentoVa opportunamente tenuto presente che per il T.U.R. (d.P.R 131\86) non è soggetto al pagamento dell'imposta se non in caso d'uso lo scambio per corrispondenza (commerciale). A tal fine è opportuno che le comunicazioni siano spedite in plico non imbustato. Da altro punto di vista (passività sociali e redditi per i soci) va anche ricordato che il T.U.I.R. presume che I finanziamenti siano fruttiferi, restando inteso che detta presunzione potrà essere superata con idonei atti di data certa da cui risulti la gratuità, non risultando a tal fine, comunque sufficiente la “semplice” delibera assembleare. |