Impugnazione avverso la delibera di esclusione del socio di s.p.a.InquadramentoL'istituto dell'esclusione del socio, nel nostro ordinamento, ha sempre avuto natura sanzionatoria ed è stato sostanzialmente appannaggio esclusivo delle società di persone. Nelle s.p.a. esiste, tuttavia, una fattispecie tipica di esclusione (meglio di decadenza) fissata dall'articolo 2344 c.c., che ricorre nei confronti del socio “moroso”, nel caso in cui si sia reso inadempiente rispetto all'obbligo di effettuare i versamenti relativi al suo conferimento. Dal punto di vista processuale, l'impugnazione della deliberazione lesiva per il socio è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. Tuttavia, preliminarmente rispetto alla azione riconosciuta al socio escluso, è opportuno valutare quali siano le iniziative riconosciute agli amministratori al fine di arginare le problematiche scaturenti dalla morosità del socio stesso. In particolare, ci si riferisce all'atto di diffida del socio moroso, al verbale del consiglio di amministrazione avente ad oggetto provvedimenti nei confronti del socio moroso alla lettera di incarico della vendita delle azioni del socio moroso ad un istituto di credito. FormulaTRIBUNALE DI .... Sezione specializzata in materia di impresa ATTO DI CITAZIONE * * * Nell'interesse del Sig. .... (C.F. ....), residente in .... rappresentato e difeso, in forza di delega ...., dall'avvocato .... (C.F. ....), presso il cui Studio sito in .... è elettivamente domiciliato, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni e/o notificazioni relative al presente procedimento al numero di fax .... e/o all'indirizzo di posta elettronica certificata .... CONTRO la società .... (C.F. e P.I. ....), con sede legale in ...., in persona del legale rappresentate pro tempore * * * FATTO 1. – La Società e la compagine sociale (riferimenti alla costituzione della società; indicazione dei soci e delle rispettive azioni); 2. – La ragione determinante la diffida e la conseguente esclusione del socio nel caso concreto (indicazioni del fatto che ha portato all'esclusione del socio dalla compagine sociale) DIRITTO 3. – Il motivo per il quale un socio di s.p.a. può essere escluso (il riferimento sarà quindi all'art. 2344 c.c. che prevede l'esclusione del socio moroso in quanto inadempiente rispetto ai conferimenti, nel termine prescritto) 4. – L'insussistenza della morosità/della causa addotta a sostegno della decisione. CONCLUSIONI 4 – Conclusioni Per tutto quanto premesso, il Sig. ...., come sopra rappresentato/a e difeso/a, CITA la Società .... (C.F. e P.I. ....), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in ...., a comparire dinanzi al Tribunale di ...., Sezione Specializzata in materia di Impresa, all'udienza del giorno ...., ore di rito, con invito a costituirsi in Cancelleria nel termine di venti giorni prima dell'udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 c.p.c. ed a comparire alla detta udienza, dinanzi al Giudice che sarà designato, con l'avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., e che in caso di mancata costituzione si procederà in sua legittima contumacia, per ivi sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI voglia l'Ill.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria eccezione e deduzione, previa ogni opportuna declaratoria, in accoglimento all'opposizione formulata con il presente atto, IN VIA PRELIMINARE: - per i motivi esposti in narrativa, sospendere l'efficacia della delibera assembleare impugnata; NEL MERITO: - accertare e dichiarare che la delibera è stata assunta in violazione di legge e per l'effetto, - annullare la predetta delibera. IN OGNI CASO: - condannare la società .... s.r.l. al pagamento degli onorari di avvocato e spese della presente lite, oltre accessori di legge (IVA e CPA). Il sottoscritto procuratore dichiara che il valore del presente procedimento è pari ad Euro .... e, pertanto, il contributo unificato dovuto è pari ad Euro ..... Si depositano i seguenti documenti: 1) ....; 2) ....; 3) ....; Luogo e data .... Firma Avv. .... CommentoNel caso in cui il socio non provveda all'esecuzione dei pagamenti dovuti, gli amministratori, qualora decidano di non agire con l'azione giudiziaria per l'adempimento, bensì di ricorrere al procedimento di cui all'art. 2344, comma 1, c.c., devono diffidare il socio inadempiente ad eseguirli nel termine di quindici giorni, termine, questo, che non può essere ridotto per mezzo di una clausola statutaria, né in seguito ad una discrezionale valutazione posta in essere dall'organo amministrativo. A tal fine, risulta necessaria la pubblicazione della diffida sulla “Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana”. Durante il periodo di quindi giorni, il socio moroso può provvedere ad effettuare il pagamento di tutto o solo di parte delle somme dovute sulle azioni. In questo caso, in ossequio a quanto disposto dall'art. 1193 c.c., il debitore può decidere di liberare in modo integrale solamente alcune delle sue azioni, lasciando scoperte le altre. Da ciò consegue che, per le azioni per le quali non siano stati posti in essere i pagamenti dovuti, la società potrò esercitare sia l'azione di adempimento, sia ricorrere al procedimento speciale di cui all'art. 2344 c.c. Se i quindi giorni indicati nella diffida dovessero trascorrere senza che il debitore si sia attivato, gli amministratori potranno procedere o all'azione esecutiva o, alternativamente, potranno offrire le azioni agli altri soci in modo proporzionale alla loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti. Nel caso in cui gli amministratori dovessero optare per la prima soluzione, sarà necessario ricorrere all'ordinaria azione di condanna all'adempimento delle prestazioni dovute ed al risarcimento del danno, per poi porre in essere, dopo che la sentenza sarà passata in giudicato, un'esecuzione forzata nei confronti del socio, senza aggredire le sue azioni. Nel secondo caso, invece, gli amministratori offriranno le azioni del socio moroso agli altri azionisti in misura proporzionale alla partecipazione già posseduta nella società e per un prezzo non inferiore rispetto alla somma dei conferimenti ancora dovuti. L'obiettivo della disposizione in oggetto è, con molta probabilità, da individuare nel tentativo di favorire il carattere “chiuso” della società, così da rendere meno agevole l'ingresso di soggetti terzi. Per quanto attiene alla natura giuridica del suddetto diritto attribuito ai soci, si deve ritenere che questo sia assimilabile al diritto d'opzione, per il profilo in cui trova la sua fonte nella partecipazione sociale e manifesta un diritto di preferenza attribuito al socio rispetto ai terzi, la violazione del quale dovrebbe determinare l'insorgere di un diritto al risarcimento del danno verso gli amministratori in capo al socio. In ossequio a quanto disposto dalla Corte di Cassazione, con sentenza Cass. n. 5154/1992: “la norma di cui all'ultimo comma dell'art. 2344 c.c., secondo cui i soci in mora nei versamenti delle quote dovute non possono esercitare il diritto di voto, si riferisce esclusivamente ai versamenti iniziali necessari per la costituzione del capitale sociale e non a qualsiasi diversa richiesta di pagamento o di restituzione, o di nuovo versamento in caso di indebita restituzione, al fine della ricostituzione del capitale sociale”. A riguardo, tuttavia, si ritiene che la preclusione del diritto di voto e, in generale, degli effetti della mora, decorra dall'invito posto in essere dagli amministratori nei confronti del socio moroso a versare i decimi residui, oppure, dalla dichiarazione scritta con la quale il socio abbia affermato di non voler versare alcunché. Ad ogni modo, che tale preclusione decorra da un evento, piuttosto che dall'altro, essa non presuppone via sia una formale delibera da parte dei soci. |